Ruth Orkin. Una nuova scoperta in mostra nelle Sale Chiablese dei Musei Reali - Torino

Ruth Orkin. Una nuova scoperta in mostra nelle Sale Chiablese dei Musei Reali - Sale Chiablese - Torino

09/02/2023

Fino a domenica 16 luglio 2023

CalendarioDate, orari e biglietti

Torino -  Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense, tra le più rilevanti del XX secolo.

Torino - L’esposizione dal titolo RUTH ORKIN. Una nuova scoperta, curata da Anne Morin, organizzata da diChroma, prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali e il patrocinio del Comune di Torino, riunisce 156 fotografie, la maggior parte delle quali originali, che ripercorrono la traiettoria di una delle personalità più importanti della fotografia del XX secolo, in particolare tra il 1939 e la fine degli anni Sessanta, attraverso alcune opere capitali come VE-DayJimmy racconta una storiaAmerican Girl in Italy, uno dei suoi scatti più iconici della storia della fotografia, i ritratti di personalità quali Robert Capa, Albert Einstein, Marlon Brando, Orson Welles, Lauren Bacall, Vittorio De Sica, Woody Allen e altri.

Torino - «Questa mostra si propone di rivisitare il lavoro della donna che voleva essere una regista e che, a causa delle circostanze, essendo un mondo cinematografico maschile, ha dovuto trovare il suo posto altrove. - afferma la curatrice Anne Morin - Non ha rinunciato al suo sogno, ma lo ha affrontato in modo diverso, creando un linguaggio singolare, estremamente ricco e nuovo attraverso la fotografia. Il lavoro fotografico di Ruth Orkin riguarda le immagini, il cinema, le storie e, in definitiva, la vita. Questa mostra è l'affermazione definitiva del lavoro di questa giovane donna che ha reinventato un altro tipo di fotografia».

Informazioni utili

Il biglietto d'ingresso intero è di 15 Euro, 13 Euro per il ridotto - over 65, ragazzi tra 18 e i 25 anni compiuti, insegnanti, gruppi, possessori card (Feltrinelli, Mondadori, Arci, Aiace, Coop, Ikea, Fiaf), Dipendenti Comune di Torino, Città metropolitana di Torino e Regione Piemonte, giornalisti non accreditati - mentre il ridotto ragazzi è di 6 Euro (12 - 17 anni compiuti).

É presente un pacchetto famiglia fino a due adulti a 12 Euro cad e ogni ragazzo tra i 12 e i 17 anni 6 Euro cad. Il biglietto è gratuito per possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, Torino+Piemonte card, bambini da 0 a 11 anni, persone con disabilità, dipendenti MiC, giornalisti in servizio previa richiesta di accredito all’indirizzo email

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 22:07.

Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , The World of Banksy-torino - The immersive experience, fino al 3 settembre 2023 , Eve Arnold. L’opera 1950-1980, 4 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"