Il dono di Thot: leggere l'antico Egitto in mostra al Museo Egizio. Info e biglietti - Torino

Il dono di Thot: leggere l'antico Egitto in mostra al Museo Egizio. Info e biglietti - Museo Egizio di Torino - Torino

07/12/2022

Fino a giovedì 7 settembre 2023

Torino - Dal 7 dicembre fino al 7 settembre 2023 è in mostra al Museo Egizio tremila anni di scrittura con Il dono di Thot: leggere l'antico Egitto.

Torino - Cinquecento metri quadri, distribuiti tra il piano terreno e ipogeo, concessi dall’Accademia delle Scienze di Torino al Museo Egizio, dopoun’opera di restauro, sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, sono dedicati alla mostra curata da Paolo Marini, Federico Poole e Susanne Töpfer, egittologi del Museo Egizio.

Torino - L'esposizione è frutto di un progetto scientifico ideato dal direttore del Museo Christian Greco ed è sostenuta dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.

Sono 170 i reperti in esposizione, tutti provenienti dalle Collezioni del Museo Egizio, ad eccezione delle tavolette cuneiformi provenienti dai Musei Reali di Torino.

Se il focus dell’esposizione è rappresentato dai segni e dai testi, in mostra non ci sono solo papiri, ma anche capolavori della statuaria, oggetti in alabastro e statuine lignee, a testimonianza di quella cultura materiale attraverso cui egittologi e storici hanno ricostruito la biografia non solo degli oggetti, ma dell’intera civiltà nilotica.

«Il Museo Egizio ha intrapreso un percorso di innovazione e cambiamento, in vista del bicentenario che celebreremo nell’autunno del 2024. Uno degli elementi tangibili di questo nuovo corso è la mostra Il dono di Thot: leggere l’antico Egitto, con cui offriamo ai visitatori nuovi spazi espositivi, grazie al mecenatismo attento di Consulta di Torino, al sostegno di Compagnia di San Paolo e alla proficua collaborazione con Accademia delle Scienze. La mostra rappresenta solo un antipasto di un nuovo allestimento che dedicheremo ai geroglifici e alle diverse scritture dell’antico Egitto, che saranno protagonisti in futuro di una sala a loro dedicata», ha dichiarato Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio.

Informazioni utili

Il biglietto intero è di 15 Euro, il ridotto over 70 e per i giornalisti iscritti all'Ordine 12 Euro, ridotto studenti 15-18 anni 3 Euro e ridotto junior 6-14 anni 1 Euro. Gratuito per i bambini 0-5 anni, per chi ha l'Abbonamento Musei, invalidi e accompagnatore e nel giorno del proprio compleanno.

É disponibile il family ticket comprendente due adulti e due minori al prezzo di 30 Euro.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/09/2023 alle ore 03:52.

Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , La mostra itinerante Donne. Ritratti di vita celebra la bellezza delle donne nella loro terza età, fino al 4 ottobre 2023 , Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro da CAMERA, fino al 8 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"