Estate Reale 2025: ai Musei Reali di Torino l'estate si vive tra arte, natura e spettacolo

Musei Reali Cerca sulla mappa
DA Lunedì12Maggio2025
A Venerdì31Ottobre2025

Dal 12 maggio al 31 ottobre 2025, tornano a Torino le emozioni di Estate Reale, la rassegna culturale che ogni anno trasforma gli spazi dei Musei Reali in un palcoscenico diffuso, animato da musica, teatro, poesia e arti performative.

Con oltre venti appuntamenti tra eventi serali e iniziative diurne, l’edizione 2025 si snoda attraverso alcuni dei luoghi più suggestivi del complesso museale – dal Teatro Romano ai Giardini Reali, dalla Corte d’Onore al maestoso Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale – invitando il pubblico a riscoprire il patrimonio storico-artistico torinese attraverso un programma che mette in dialogo passato e presente, stagioni e natura, esperienza estetica e conoscenza.

L’edizione di quest’anno si apre idealmente con la riapertura del Giardino di Levante, tornato a splendere dopo importanti lavori di restauro, celebrati ufficialmente l’11 aprile scorso.

“Anche quest’anno siamo felici di inaugurare la stagione estiva con un ricco calendario che valorizza l’identità multiforme dei Musei Reali. Un’occasione per celebrare il patrimonio e al contempo viverlo attraverso le contaminazioni artistiche più diverse” – afferma Mario Turetta, Capo Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura e Direttore delegato dei Musei Reali.

“Con Estate Reale vogliamo offrire a un pubblico sempre più vasto un’esperienza culturale immersiva, capace di unire la bellezza delle collezioni museali con spettacoli, concerti e incontri” – aggiunge Elisa Panero, responsabile dell’Area Mediazione.

Tre rassegne, un solo grande racconto

Estate Reale 2025 – Una sera al museo si articola in tre filoni principali:

  • Torino Crocevia di Sonorità
    In collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, ogni venerdì dal 27 giugno al 29 agosto (escluso il 15 agosto), un viaggio musicale attraverso le stagioni, tra jazz, musica da camera, percussioni e fiati, reinterpretati in chiave contemporanea.

  • Notti Reali
    Otto serate speciali che intrecciano arte e celebrazioni internazionali: dalla Festa della Musica alla Notte di San Lorenzo, dalla Vendemmia Reale alla Giornata del Barocco, passando per spettacoli nei Giardini Reali, performance teatrali, degustazioni e installazioni notturne.

  • Echi di Antichità
    Nata nel 2024 per celebrare i trecento anni del Museo di Antichità, la rassegna torna con nuovi eventi ispirati al mondo classico, tra spettacoli, concerti e incontri divulgativi.

  • Ogni appuntamento serale include l’apertura straordinaria di una sezione dei Musei Reali dalle 19:45 alle 23:30 (ultimo ingresso alle 22:45), con biglietti speciali a 5 o 10 euro.

    Tra i principali eventi in calendario:

    • 12–15 maggioFestival del Teatro Studentesco
      Più di 500 studenti delle scuole superiori portano in scena performance di teatro, danza e musica nel Teatro Romano (evento diurno, biglietto ordinario).

  • 21 giugnoFesta della Musica – Puccini Dance Circus
    Spettacolo di danza e suoni elettronici ispirato alle eroine pucciniane, nei Giardini Reali, con la compagnia blucinQue.

  • 27 giugno – 29 agostoTorino Crocevia di Sonorità
    Tutti i venerdì d’estate (tranne il 15 agosto), concerti serali nei Giardini Reali: classica, jazz e contemporanea in collaborazione con il Conservatorio.

  • 17 luglioGran Ballo d’Estate
    Una serata danzante nei Giardini Reali in stile ottocentesco, tra abiti storici e valzer sotto le stelle.

  • 9 agostoNotte di San Lorenzo
    Visita notturna tra arte e stelle cadenti, con accompagnamento musicale e installazioni immersive, in collaborazione con Club Silencio.

  • 4–5 settembreTeatro nelle corti
    Due giorni di teatro internazionale tra Palazzo Reale, Piazzetta Reale e Teatro Romano.

  • 6 settembreIl Giardino dei Poeti
    Letture poetiche itineranti con 20 performer nei Giardini Reali e visita speciale alla Biblioteca Reale.

  • 13 settembreVendemmia Reale
    Degustazioni con oltre 40 cantine e focus su cultura enologica e sostenibilità.

  • 14 ottobreGiornata Nazionale del Barocco Italiano
    Concerto d’eccezione del Turin Baroque Music Festival nella cornice di Palazzo Reale.

  • 31 ottobreSamonios: la vera storia di Halloween
    Una rievocazione del Capodanno celtico con riti, leggende e racconti dell’antico mondo nordico.

  • Un progetto collettivo per un’estate culturale condivisa

    Estate Reale è ideata e prodotta dai Musei Reali di Torino con il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio della Città di Torino. Alla direzione scientifica di Elisa Panero, si affiancano l’organizzazione di Eleonora Cappelluti, il coordinamento dell’accoglienza di Gaetano Di Marino, dei Servizi Educativi a cura di Giorgia Corso, Francesca Ferro e Patrizia Petitti, e la comunicazione seguita da Barbara Tuzzolino con i social media gestiti da Francesca Ferro.

    Info utili:

    • Quando: dal 12 maggio al 31 ottobre 2025

  • Dove: Musei Reali di Torino

  • Biglietti: 5 o 10 euro a seconda dell’evento (salvo diversamente indicato)

  • Orario serale: 19:45 – 23:30 (ultimo ingresso 22:45)

  • Contatti: mr-to.eventi@cultura.gov.it

  • Programma completo: museireali.beniculturali.it/events/estate-reale-2025-una-sera-al-museo

  • Biglietti online: TicketOne

  • Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter