Torino, 29/04/2025.
Una Torino più verde, curata e vicina ai cittadini prende forma anche grazie al sostegno di realtà private. È questo il volto della città che emerge dal progetto di riqualificazione dei giardini di piazza Maria Teresa, illustrato a Palazzo Civico dall'associazione che ne ha assunto la gestione.
Il fulcro del nuovo giardino sarà l’aiuola centrale, oggi ridotta a un semplice prato e circondata da archetti metallici in cattive condizioni. I lavori prevedono la reintroduzione di fioriture ornamentali e il completo restauro degli archetti in ferro. Intorno al perimetro, siepi e panchine ridisegneranno i percorsi di accesso al verde. Il progetto include anche il rinnovamento dell'illuminazione pubblica: Iren sostituirà 12 dei 16 lampioni con luci a LED a basso consumo, mentre Smat interverrà sull’ottimizzazione dell’impianto idrico collegato al toret. L'investimento totale sarà di circa 184.500 euro, con l'obiettivo di completare i lavori entro l'inizio dell'estate, restituendo ai torinesi uno spazio rinato.
Uno degli aspetti più significativi della riqualificazione sarà il coinvolgimento delle scuole della zona, che potranno utilizzare il giardino come spazio didattico all'aperto. Una volta ultimato, l’area offrirà 500 metri quadrati di prato verde, con una capacità media di assorbimento annuo di oltre 500 chilogrammi di CO2, un contributo concreto alla qualità dell’aria cittadina.
Piazza Valdo Fusi si prepara anch'essa a cambiare volto, grazie a un progetto di rigenerazione finanziato da fondi privati. La piazza sarà ripulita dai graffiti e vedrà nascere nuovi murales, tra cui uno all’ingresso del parcheggio GTT, che promuoverà il Museo Regionale di Scienze Naturali. Un altro segno della trasformazione sarà l’assegnazione di uno degli edifici all’associazione culturale Cripta747, che porterà nuove iniziative artistiche nel quartiere. I lavori, dal costo stimato di circa 86.000 euro, comprenderanno anche il ripristino delle rampe di accesso, nuove telecamere per la sicurezza e, in prospettiva, una possibile riqualificazione dello skate park. Entro fine 2025 si punta a completare il progetto, con il sogno di creare anche un’area giochi dedicata ai più piccoli.
Il terzo intervento riguarda via Fratelli Calandra, dove i lavori sono già stati conclusi e si attende solo l'inaugurazione ufficiale. In questo caso, l'idea è nata dal dialogo tra i cittadini e il Comune: inizialmente previsto solo il rifacimento della pavimentazione, è stato poi aggiunto un tocco di verde con un’aiuola arricchita da vasi fioriti, per rendere la strada più accogliente e vivibile.