ATTENZIONE!
Lo sciopero dei treni è stato revocato. Resta in vigore lo sciopero pubblico e privato indetto dal sindacato Cobas
Torino, 10/04/2025.
Fino al 12 aprile, chi si muove in Piemonte e Valle d’Aosta deve fare i conti con una serie di agitazioni sindacali che, più che un semplice sciopero, rappresentano un vero e proprio “sciame” di proteste diffuse e di diversa natura.
Treni, aerei e mezzi pubblici saranno coinvolti in una mobilitazione che vede in prima linea il personale aeroportuale — addetti all’assistenza e ai servizi a terra — ma anche molti lavoratori del settore ferroviario. Le richieste? Più sicurezza, migliori condizioni di lavoro e maggiori tutele contrattuali.
Tra tutte, la giornata più critica sarà venerdì 11 aprile, ma i disagi si faranno sentire per tutta la settimana, con possibili ripercussioni anche nella giornata di sabato.
Dalle 12:00 alle 16:00 di mercoledì 9 aprile sarà il turno del settore aereo. In sciopero il personale di volo, i servizi di rampa, gli addetti al check-in e gli operatori dell’handling. Coinvolti anche gli assistenti di volo EasyJet.
Le motivazioni vanno dal peggioramento delle condizioni lavorative alla carenza di dispositivi di sicurezza, passando per ritardi nei pagamenti e disorganizzazione gestionale.
I voli nelle fasce garantite (7:00–10:00 e 18:00–21:00) dovrebbero essere confermati, ma ritardi e cancellazioni restano probabili.
Giovedì 10 aprile potrebbe offrire una pausa dalle proteste dirette, ma ritardi residui e disagi post-sciopero potrebbero interessare i voli del mattino. Meglio tenere d’occhio i portali ufficiali delle compagnie aeree per aggiornamenti puntuali.
Venerdì 11 aprile sembra essere la giornata più difficile:
Sciopero regionale Trenitalia (Piemonte e Valle d’Aosta) dalle 3 dell’11 aprile alle 2 del 12, indetto da Orsa Ferrovie. Riguarderà macchinisti, controllori, personale di vendita e assistenza.
In parallelo, sciopero generale nazionale proclamato da Si-Cobas, che coinvolge tutti i settori, pubblici e privati, per l’intera giornata.
Infine, USB ha indetto uno sciopero del personale infrastrutturale e della manutenzione (Trenitalia, Italo, Trenord) dalle 15 di venerdì alle 14 di sabato.
Anche se il personale viaggiante ha posticipato la propria protesta al 6 maggio, l’intera rete ferroviaria potrebbe comunque risentirne pesantemente.
Sabato 12 aprile si concluderà lo sciopero ufficialmente alle 2 di notte, ma la mattinata di sabato potrebbe ancora essere complessa: sono attesi ritardi, cancellazioni e modifiche ai servizi, con un ritorno alla normalità che potrebbe avvenire solo nel pomeriggio.