I concerti del Politecnico, primo appuntamento

Massimo Macrì
Aula Magna Giovanni Agnelli del Politecnico di Torino Cerca sulla mappa 18.00
Lunedì04Novembre2024

Lunedì 4 novembre, alle ore 18, presso l'Aula Magna Giovanni Agnelli del Politecnico di Torino (corso Duca degli Abruzzi 24) appuntamento con il primo dei Concerti del Politecnico di novembre dal titolo Another Aida’s History.

Sarà un evento in collaborazione con l’Associazione culturale Le Arti riflesse e rientra nel programma dedicato ai 200
anni del Museo Egizio di Torino, il festival Incanto Egizio che vede coinvolte le varie realtà musicali cittadine con concerti ‘a tesi’, volti per l’appunto a festeggiare questo compleanno importante per un museo che è fiore all’occhiello nella nostra città.

Per questo concerto Polincontri Musicasi è avvalso della collaborazione del violoncellista Massimo Macrì, già prima parte dell’Orchestra Sinfonica della Rai. È nata in tal modo l’idea di coinvolgere un compositore italiano, che potesse scrivere per l’occasione un brano per ‘raccontare’ la cultura religiosa egizia, sì da poter celebrare il Museo. Questa la genesi di Peret em Heru, poema per due voci recitanti, violoncello e bayan (Davide Vendramin), composto appositamente dal napoletano
Alessandro Cuozzo, che si basa sul Libro dei morti degli antichi Egizi conservato nel Museo della città e che, ovviamente, si ascolterà in prima esecuzione assoluta.

La lettura, in arabo e in italiano, è affidata a due voci femminili: Eleonora Macrì Pedregal e Lyna Meissoune Hammoudi. Una sfida in termini di idee e realizzazione, un percorso musicale originale fatto non solo di armonie e melodie, ma anche di parole scritte, tradotte e lette, tratte dal Libro deiVivi erroneamente chiamato... dei Morti.

In abbinamento una pagina del compositore egiziano novecentesco Greiss in prima esecuzione italiana. Di Saint-Saëns la Romance op. 51  dal suadente lirismo, nonché brani dello spagnolo De Falla e dell’argentino Piazzolla, pagine che immancabilmente si impongono all’attenzione per il loro appeal timbrico e l’intensa espressività.
Il concerto sarà corredato da una presentazione a cura del musicologo Attilio Piovano.

Biglietto: 10 euro. Giovani fino a 28 anni e dipendenti Politecnico ingresso gratuito.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter