Torino, 24/10/2024.
Cosa fare a Torino nel weekend: eventi imperdibili dal 25 al 27 ottobre 2024
Se vi state chiedendo cosa fare a Torino nel weekend, la città offre tantissimi eventi per tutti i gusti. Che siate appassionato di arte, musica, enogastronomia o cultura, non rimarrete certamente delusi. Dai concerti agli eventi gastronomici, dalle mostre d’arte alle attività per famiglie, il calendario degli appuntamenti propone una ricca scelta per tutti i gusti. In questo articolo, vi proponiamo una selezione degli eventi più importanti a Torino e dintorni per il weekend dal 25 al 27 ottobre 2024. Preparate le agende!
Buonissima 2024 - La grande festa dell'alta cucina
Torino diventa il centro della gastronomia mondiale con la quarta edizione di Buonissima, un evento che vedrà protagonisti alcuni dei più grandi chef italiani e internazionali. Degustazioni, showcooking e cene esclusive faranno da cornice a una celebrazione dell’eccellenza culinaria.
Oktoberfest
Fino al 3 novembre al Parco della Pellerina prosegue l'Oktoberfest, tra birra, cucina, musica e un grande Luna Park. Ingresso gratuito.
Fiera d'Autunno - Castagnole Piemonte
Per chi ama le tradizioni locali, la Fiera d’Autunno a Castagnole Piemonte è un evento imperdibile. Tra bancarelle di prodotti tipici, artigianato locale e musica dal vivo, la fiera rappresenta un perfetto mix di divertimento e gusto.
In Nome della Madre di Erri De Luca - Teatro Carignano
Il testo di Erri De Luca arriva al Teatro Baretti di Torino in una versione teatrale interpretata da Galatea Ranzi (venerdì 25 e sabato 26). In Nome della Madre è la storia in prima persona di Miriàm/Maria, una ragazza della Galilea, che ha una strana visione nella quale un angelo le annuncia che avrà un figlio e le profetizza per lui un destino di grandezza.
Arianna Porcelli Safonov al Teatro Colosseo
Sabato 26 ottobre appuntamento al Teatro Colosseo con lo spettacolo di Arianna Porcelli Safonov, Omeophonie.Otto piccole storie, simili a sfoghi quotidiani, scritte dalla stessa attrice e accompagnate dal sottofondo musicale di Renato Cantini e Michele Staino. Una raccolta di fiabe moderne ambientate nella decadenza del nostro quotidiano, tra moralismi, risate ed emozioni.
Michele Zarrillo - 5 Giorni da 30 anni
Michele Zarrillo torna in scena a Torino al Teatro Colosseo, venerdì 25 ottobre, con il suo spettacolo 5 Giorni da 30 anni, un viaggio nella sua carriera musicale, con i suoi successi più noti e brani inediti.
Asher Roth in concerto
Per gli amanti della musica e delle performance hip hop, il concerto di Asher Roth in programma sabato 26 ottobre allo Spazio 211 è un live da non perdere. L’artista americano si esibirà a Torino con i suoi brani più celebri.
Luci d'artista
Si parte venerdì 25 con il tradizionale appuntamento dell'autunno e inverno a Torino: Le Luci d'artista che illumineranno scenicamente alcuni luoghi iconici della città.
Tolkien, uomo, professore e autore - Reggia di Venaria
La Reggia di Venaria ospita una straordinaria mostra dedicata a J.R.R. Tolkien, autore de Il Signore degli Anelli. L'esposizione esplora più che il mondo fantastico creato da Tolkien, la sua vita come professore e filologo.
SerialMania - Museo del Cinema
Se siete appassionati di serie TV, non perdetevi la mostra SerialMania al Museo del Cinema. Dedicata agli immaginari narrativi delle serie più iconiche, come Twin Peaks e Squid Game, offre un'esperienza immersiva nel mondo delle produzioni televisive che hanno segnato gli ultimi decenni.
Festival Radici
Al Circolo dei Lettori fino al 27 ottobre appuntamento con il Festival Radici una nuova serie di incontri e riflessioni sul tema dell'identità, individuale e collettiva, esplorata in un contesto sociale sempre più complesso e omologato. Tra gli ospiti Irvine Welsh e Tiziano Scarpa.
Mostri d'Autunno - Castello di Miradolo
Al Castello di Miradolo domenica 27 si terrà un laboratorio per bambini e una visita guidata al parco, tra natura e fantasia. I più piccoli potranno dare sfogo alla loro creatività creando "mostri d’autunno" con materiali naturali.
Halloween a Zoom
A Zoom Torino sarà possibile vivere un'esperienza nel segno di Halloween e delle culture del mondo con allestimenti a tema, giochi e spettacoli.
Sport e Tempo Libero
Diretta Formula 1 al MAUTO
Gli appassionati di motori potranno seguire le emozioni della Formula 1 grazie alle aperture straordinarie del MAUTO. Il Museo dell’Automobile di Torino trasmetterà in diretta il Gran Premio, offrendo agli spettatori un contesto unico per seguire la gara.
Ultimo weekend di Tennis in piazza
Prosegue l'appuntamento con Tennis in piazza in attesa delle Nitto. Questa volta l'appuntamento tra palline, racchette e dimostrazioni è al Parco Dora.
Diwali 2024 - La festa dell’Induismo
Torino celebra il Diwali, la festa più importante della tradizione induista, sabato 26. La città si illuminerà di colori, luci e suoni, offrendo spettacoli di danza e musica, oltre a degustazioni di piatti tipici della cucina indiana.
Fiorile - Orti e Fiori in Mostra - Castello di Moncalieri
Il Castello di Moncalieri ospita Fiorile, sabato 26 e domenica 27 una manifestazione dedicata al giardinaggio e al florovivaismo, con esposizioni di piante, fiori e orti.
Agriflor in piazza Vittorio Veneto
Restando in tema piante, in piazza Vittorio Veneto appuntamento con Agriflor, la mostra mercato florovivaistica a cura di Orticola Piemonte. Gli stand sono aperti dalle 9 alle 19.
Con così tante attività in programma, Torino si conferma una città vibrante e ricca di cultura, eventi e sapori. Che vogliate partecipare a una fiera gastronomica, goderbi uno spettacolo teatrale o vivere l’atmosfera delle feste internazionali, c'è ne è davvero per tutti. Preparate la vostre agende e non perdete l'occasione di vivere un weekend speciale nel capoluogo piemontese. E se la nostra selezione non vi fosse bastata, potete sempre dare un'occhiata alla nostra agenda eventi.