Torino, 18/09/2024.
Da tempio della velocità e dell’atletismo a polo sportivo all'avanguardia e centro di rigenerazione urbana, il Motovelodromo di Torino "Fausto Coppi" rappresenta oggi un luogo dedicato allo sport e al benessere. Costruito nel 1920, ha ospitato 60 anni di storia torinese e sportiva prima di essere abbandonato, ritrovando solo nel 2021 la sua vocazione sociale e sportiva. Il progetto di riqualificazione, curato da Sport4Good, che ha acquisito dalla Città di Torino il diritto di superficie per 60 anni dal 4 luglio 2021, è attualmente in corso e copre l’intero complesso sportivo di oltre 24.000 metri quadrati. La visione è quella di un centro polisportivo 4.0, inclusivo e tecnologicamente avanzato, nel rispetto della sua storica vocazione ciclistica.
Dopo i primi obiettivi di riqualificazione, i lavori continueranno mantenendo l'equilibrio tra innovazione e rispetto per la storia. Il futuro del Motovelodromo prevede la realizzazione di due strutture all’avanguardia all’interno delle tribune storiche. La Tribuna Nord, su corso Casale, diventerà un centro fitness con attrezzature di ultima generazione, mentre la Tribuna Sud e l’ex Sala Stampa, su via Lomellina, saranno trasformate in un centro diagnostico per la medicina sportiva e la fisioterapia, con una piscina per la riabilitazione e palestre specializzate.
Per avviare i lavori entro la fine dell’autunno 2024 e completare l'intervento entro la fine del 2025, sono state presentate le richieste agli enti competenti, tra cui la Città di Torino e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Sono stati coinvolti diversi stakeholders locali, inclusa la Città metropolitana di Torino, la Compagnia di San Paolo e istituzioni bancarie, per garantire lo sviluppo e la sostenibilità degli interventi.
Attualmente, il Motovelodromo offre 8 campi da padel, 4 campi da beach volley e beach tennis, una Bike Cave con simulatori per il ciclismo indoor, un Pump Track, una piscina esterna di 25 metri con solarium e chiringuito, e la storica pista ciclistica di 400 metri, l’unica in città, insieme a un anello per l’atletica.
Tra i corsi disponibili ci sono padel per bambini e adulti, corsi di running, avviamento all’atletica, duathlon, triathlon e discipline aeree (novità 2024/2025). Si offrono anche corsi di Balance Bike per bambini dai 2 ai 5 anni, insegnando l’equilibrio senza pedali, e ciclismo su strada per ragazzi dai 6 ai 13 anni, con l’unica squadra corse giovanile di Torino, guidata da Fabrizio Rostagno e Fabio Felline del Team Lidl Trek. Il Motovelodromo è inoltre un punto di riferimento per ciclisti di ogni livello, con un negozio specializzato, una ciclofficina e servizi di noleggio bici, allenamenti su strada, pista, MTB e gravel.
In collaborazione con la Città di Torino, la Regione Piemonte e la Compagnia di San Paolo, il Motovelodromo lavora per eliminare le barriere all'accesso allo sport, con interventi strutturali che rendono la struttura inclusiva e accessibile alle persone con disabilità. Sono state acquistate quattro sedie a rotelle attrezzate per il padel, disponibili gratuitamente. Questo approccio fa del Motovelodromo un simbolo di inclusività e partecipazione, promuovendo lo sport come strumento di integrazione e crescita personale.
Il progetto "Move Torino" ha coinvolto circa 8.000 studenti di 20 scuole torinesi, che tra il novembre 2021 e il settembre 2023 hanno praticato sport al Motovelodromo a costo zero o ridotto, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. Inoltre, il progetto "Racchette in Classe" della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) ha avvicinato un numero crescente di studenti agli sport con la racchetta.
Le Borse di Sport, in partenza da settembre 2024, offriranno corsi gratuiti per promuovere l'attività fisica tra chi ha meno possibilità, con l'obiettivo di scoprire nuovi talenti, in particolare nel ciclismo su strada.
Il 18 settembre, il Motovelodromo, con il sostegno dei Centri Logopedici dell’età evolutiva metodo MAMA, donerà 10 city bike a Casa UGI, un'associazione che sostiene bambini affetti da tumore. Questa donazione restituirà alle famiglie uno strumento essenziale per gli spostamenti in città.
Il primo evento inclusivo in programma sarà il MediCare Padel Contest Torino, dal 26 al 28 settembre 2024, la seconda edizione del torneo internazionale di padel adattato. I migliori giocatori al mondo di padel in sedia a rotelle si sfideranno con squadre di rappresentanti delle istituzioni e aziende che sostengono il progetto di rinascita del Motovelodromo. Tra i partecipanti figurano i top 20 del padel internazionale, come Edorta De Anta, Christopher Trivino e Francisco Javier Bernal. Il torneo ha il patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte e della Circoscrizione 7, ed è organizzato sotto l’egida della FITP. Il Gruppo MediCare, title sponsor dell'evento, condivide i valori del Motovelodromo: inclusione, socializzazione, disciplina e promozione del benessere attraverso lo sport.