Evergreen Fest 2024 al Parco della Tesoriera: il programma completo

©Emanuele Basile
DA Sabato01Giugno2024
A Domenica21Luglio2024

Torna a Torino con la sua nona edizione Evergreen Fest. La grande kermesse che parlerà di musica e felicità è in programma dal primo giugno al 21 luglio al Parco della Tesoriera.

Sabato 1 giugno (ore 21.30) il Festival inizia con il concerto La promessa della felicità, anteprima del nuovo disco di Federico Sirianni, in cui l’artista percorre un viaggio alla ricerca di una condizione di miglioramento consapevole, tra visioni filosofiche e religiose sia orientali sia occidentali. La manifestazione continua fino al 21 luglio con 51 giorni di live, spettacoli, laboratori, serate talk, incontri, libri, buone pratiche, area ristoro e aula studio, ospitando su palco artisti di caratura nazionale come: Antonella Ruggiero, Serena Brancale, Dub Fx, Ghemon, Ninni Bruschetta, Simona Atzori, Matteo Saudino (BarbaSophia), I Terconauti, Gli Statuto, Luca Trapanese, Red Fryk Hey, Fabio Geda, Il Torinese Curioso, Davide D’Urso, Chiara Becchimanzi, Tekemaya, Orchestra Terra Madre e molti altri.

Anche quest’anno il Festival si svolge presso il Parco della Tesoriera di Torino (Corso Francia 186-192), con una maggiore attenzione all’accessibilità dei propri spazi di manifestazione e convivialità. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, senza prenotazione fino a esaurimento posti, a esclusione dei tre appuntamenti di Serena Brancale, Ghemon e Dub Fx, per cuiè previsto l’ingresso a pagamento nell’area spettacolo di 10 euro (inclusa bibita).

Per cene e pranzi si consiglia la prenotazione al numero 334.8655865 oprenotazioni@evergreenfest.it, oppure compilando lo specifico form sul sito www.evergreenfest.it

I Laboratori, i libri e la rubrica il futuro è presente


Evergreen Fest apre alle 16.30 con i laboratori accessibili dedicati a bambini, giovani e adulti di:
l etture per bambini, favole in lingua dei segni, danza gioco, danza per tutti, musical, teatro,burattini, pittura, scultura, giocoleria, pilates, acquerello, balli al palchetto, danze del sud,disegno creativo, arti performative itineranti e caccia al tesoro. Anche quest’anno sarà possibile partecipare a visite naturalistiche guidate, curate dalle associazioni “Semina il vento”.

A partiredalle 19.30, la manifestazione attiva il punto ristoro, nel quale si potranno gustare piatti preparati con prodotti di stagione e del territorio. Evergreen Fest è un Festival “di tutti e per tutti” che è riuscito a stringere un profondo legame con la cittadinanza, promuovendo a Torino momenti di socialità e dibattito, nonché iniziative di aggregazione ed educazione su molti temi di rilevanza sociale e culturale. Ogni appuntamento serale viene infatti preceduto dalla rubrica Il futuro è il presente, dove vengono ospitate su palco realtà, enti e associazioni che operano per il bene comune.

Infine, anche inquesta edizione si propone la rubrica Un libro per l’estate, spazio dedicato agli autori che presentano al pubblico i propri libri, in collaborazione con la libreria Diorama Kids’.

I Concerti

Gli appuntamenti serali iniziano alle 21.00-21.30, ogni settimana il palco si anima con spettacoli dal vivo, concerti, interviste pubbliche a personalità del mondo culturale, proiezioni di film e cortometraggi. In ambito musicale, la programmazione di Evergreen Fest presenta una selezione di artisti affermati a livello nazionale come Antonella Ruggiero (22 giugno), al parco della tesoriera con Genova, la Superba, un concerto con grandi classici dell’artista e un omaggio alla Scuola Genovese, Dub Fx (21 luglio), artista australiano con oltre 150 milioni di visualizzazioni su YouTube e 600.000 fan che lo seguono su Facebook, Serena Brancale (28 giugno) con il suo Baccalà on Tour, gli Statuto (23 luglio) tornati a Evergreen Fest con un live incentrato sulle sigle e canzoni storiche dedicate al calcio, Giorgio Li Calzi, Johnson Righeira e Gian Luigi Carlone, insieme con il progetto musicale Italiani, rilettura con approccio minimale ed elettronico di alcune fondamentali canzoni italiane degli ultimi quarant’anni.

In parallelo, la programmazione si concentrata inoltre sullav alorizzazione del talento musicale di artisti e gruppi del territorio, proponendo i live di Frubersin the Sky, Orchestra Terra Madre, Distilleria Manouche, Blu Supernova, Christopher, Mazaratee, Saudade Saudade, Killagroove e Loner Tennis Club.

Serate Talk

Visto il successo delle edizioni precedenti, anche nel 2024 il Festival propone la rubrica serata talk, in cui vengono intervistate pubblicamente diverse personalità del contesto culturale e sociale italiano. Quest’anno il palco di Evergreen Fest ospiterà: Fabio Geda (2 luglio) nell’incontro “Diventaregrandi, immaginare il futuro”; Carlo Greppi (3 luglio) che Tra le righe della Storia parlerà dei suoil ibri: “Un uomo di poche parole” (Ed. Laterza) e “I pirati delle montagne” (Rizzoli); Luca Trapanese (10 luglio), scrittore e attivista omosessuale che racconta l’adozione e la relazione con sua figlia Alba, bambina con la sindrome di down abbandonata in ospedale dai genitori naturali, Andrea Abbattista che come Il Torinese Curioso (25 giugno) condivide storia e curiosità della sua Torino, raggiungendo oltre 65 mila follower su Instagram e oltre le 2 milioni di visualizzazioni, e Simona Atzori (26 giugno) in una serata di speech e live painting in cui l’artista e ballerina, priva di bracciadalla nascita, racconta il suo straordinario percorso artistico ed esistenziale.

Danza e Teatro

Anche in ambito teatrale, il Festival esplora diverse discipline: per esempio si passa dalla danza contemporanea e sperimentale di Red Fryk Hey, che con “Le città invisibili” riflette sul tema della diversità, ispirandosi all’opera di Italo Calvino, al contest di narrazione corporea Senza parole (17giugno), curato da Bqb; dalla Stand Up Comedy di Davide D’urso (10 giugno), Chiara Becchimanzi (15 giugno) e Laura Pusceddu (9 luglio), agli spettacoli Abbey Road. Il canto del cigno – Omaggio a The Beatles (13 giugno) di Onda Larsen Teatro, Uno Su Seimila (19 giugno), di Marco Bianchini e Teatro della Caduta, I dialoghi della vagina (1 luglio) di Teatro al femminile, L’elisir d’amore (27giugno) di Casa Fools e Orizzonte Blu – Storie Migranti (16 luglio) di Asterlizze Teatro.

Un appuntamento speciale è inoltre Una cosetta così di Ghemon, dove uno dei più apprezzati artistidella scena hip hop italiana va in scena in un’opera che non è un concerto, non è un monologoteatrale, non è uno spettacolo comico ma, in parte, un po' di tutto questo, ovvero uno spazio di libertà creativa in divenire dove sciogliere finalmente le briglie, per dare allo spettatore qualcosa didiverso da quello che già conosce attraverso la sua musica.

Il Programma completo di Evergreen Fest

Sabato 1 giugno
h. 21.30 La promessa della felicità
di Federico Sirianni
Concerto musica d’autore – anteprima nuovo album

Domenica 2 giugno
h. 21.30 Festival Panafricano
Arte varia e musica dal vivo

Lunedì 3 giugno
h. 21.30 Matteo Saudino (Barbasophia), Lucilla Guendalina Moliterno e Stefano Tancredi
presentano il libro
Star Wars e la filosofia (Ed. Vallardi)
Serata talk e presentazione libro

Martedì 4 giugno
h. 21.30 Vengo Anch’io! di Teatro Invito
Spettacolo concerto dedicato a Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Dario Fo

Mercoledì 5 giugno
h. 21.30 Ninni Bruschetta presenta il libro La scuola del silenzio (Ed. HarperCollins Italia)
Serata talk e Presentazione libro

Giovedì 6 giugno
h. 21.00 Incipit Offresi
Finale del campionato per aspiranti scrittori e scrittrici
Presentano Giorgia Goldini e Chiara Pacilli
Special guest Eugenio Cesaro (Eugenio in via di Gioia)

Venerdì 7 giugno
h. 21.30 Tekemaya’s band
Concerto musica pop

Sabato 8 giugno
h. 21.30 Gremlins Soundtracks
Concerto – Musiche di film e Serie Tv anni ‘80
A seguire Dancing in the park a cura di Lele Roma
Silent Dj Set – Revival Italiano, Internazionale, disco anni ’70, rock

Domenica 9 giugno
h. 21.30 Orchestra da Tre Soldi
Concerto World & Folk Music

Lunedì 10 giugno
h. 21.30 Davide D’urso
Stand Up Comedy

Martedì 11 giugno
h. 21.00 Le città invisibili di Red Fryk Hey
Danza street. contemporanea e sperimentale
Con il sostegno di Fondazione Time2
A seguire Danza quanto basta
Performance di danza a cura di Tedacà e Bqb

Mercoledì 12 giugno
h. 21.30 Carlone Li Calzi Righeira in Italiani
Concerto – Le canzoni italiane degli ultimi 40 anni

Giovedì 13 giugno
h. 21.30 Abbey Road
Il Canto del Cigno – Omaggio ai Beatles
Concerto spettacolo di Onda Larsen Teatro e The Finger Pie

Venerdì 14 giugno
h. 21.30 Radio 88.3
Concerto Cover Band - 883 & Max Pezzali live & party Show
A seguire Loner Tennis Club
Silent Live Set Elettronica/Uk Garage

Sabato 15 giugno
h. 18.00 Il magico mondo di Laura
Concerto – Sigla cartoon & Cosplay di 2inScena
h. 21.30 Chiara Becchimanzi
Stand Up Comedy

Domenica 16 giugno
h. 21.00 Up Next – Episodio IV
Concerto – Format dedicato alla musica emergente

Lunedì 17 giugno
h. 21.00 Senza Parole #3
a cura di Tedacà e Bqb
Contest di narrazione corporea

Martedì 18 giugno
h. 21.30 Note da Oscar
a cura di Tedacà Cinematic Revue
Concerto – Musiche da film

Mercoledì 19 giugno
h. 21.30 1/6000 Uno Su Seimila
di e con Marco Bianchini / Teatro della Caduta
Monologo ironico sulla diversità

Giovedì 20 giugno
h. 21.30 Una sera dedicata alla Uisp
Performance di danza

Venerdì 21 giugno
h. 19.00 Cena in giallo a cura di Campagna Amica Torino
h. 21.30 Frubers In The Sky
Concerto musica pop & Jazz
A seguire DJ Wonka
Silent Dj Set – Musica House

Sabato 22 giugno
h. 21.30 Antonella Ruggiero in Genova, la Superba
Concerto con grandi classici dell’artista e un omaggio alla Scuola Genovese

Domenica 23 giugno
h. 21.30 Statuto in Football Tour
Concerto – Sigle e canzoni storiche dedicate al calcio

Lunedì 24 giugno
h. 19.00 Principi
Concerto – Canzoni italiane di ieri e di oggi

Martedì 25 giugno
h. 20.30 Luca Iaccarino presenta il libro Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Italia (Ed. EDT)
h. 21.30 Il Torinese Curioso Live
Serata talk con presenza su palco di un’interprete LIS

Mercoledì 26 giugno
h. 21.30 Simona Atzori: I colori della mia anima
Serata talk e live painting
Con il sostegno di Fondazione Time2

Giovedì 27 giugno
h. 21.30 L’elisir d’amore
di e con Luigi Orfeo / Casa Fools
Fiaba in musica per attore solo

Venerdì 28 giugno
h. 21.30 Serena Brancale in Baccalà on Tour
Concerto Nu-soul, R&B e Jazz
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo
Per area spettacolo: ingresso 10 euro bibita inclusa

Sabato 29 giugno
h. 20.30
Fare pace con la Natura. Verso Terra Madre 2024
con Serena Milano, Direttrice Slow Food Italia
Incontro

h. 21.30 Simone Campa & Orchestra Terra Madre
Concerto – World Music
A seguire Killagroove
Silent Live Set – Musica elettronica Tech-House

Domenica 30 giugno
h. 11.00
Coro a cura di Musicaviva
h. 21.30
Miss Drag Queen Piemonte e Valle D’Aosta
Concorso con musica dal vivo

Lunedì 1 luglio
h. 20.00 Rosso Indelebile, l’arte che previene la violenza di genere
di Artemixia
Performance, progetto artistico e teatrale
h. 21.30 I dialoghi della vagina di e con Virginia Risso e Gaia Contrafatto / Teatro al femminile
Spettacolo

Martedì 2 luglio
h.20.30 Carlo Greppi. Tra le righe della storia,
presentazione letteraria a cura di Libreria Diorama Kids’
h. 21.30 Cettina Donato Trio
con Vito Di Modugno (basso elettrico) e Mimmo Campanale (batteria)
Concerto Jazz

Mercoledì 3 luglio
h. 20.30 Fabio Geda: diventare grandi, immaginare il futuro
Talk
h. 21.30 Love Songs in the Dark
di e con Luigi Mariani (pianoforte) e Lorenzo Montanaro (contrabbasso)
Concerto fra musica classica e canzoni dal mondo
Con il sostegno di Fondazione Time2

Giovedì 4 luglio
La Torino di Whiskey e Soubrette
h. 20.30 Marina Rota presenta il libro Certe donne, a Torino (Ed. Buendia Books)
h. 21.30 Noi Duri 2.0
Concerto – Tributo a Fred Buscaglione con la partecipazione di Fred Chiosso

Venerdì 5 luglio
h. 21.30 I Melannurca
Concerto – Musiche tradizionali del Sud Italia

Sabato 6 luglio
h. 21.30 Discographia – Party Band
Concerto – Cover Musiche anni ’70-‘80
A seguire SaudadeSaudade
Silent Live Set - Musica elettronica sperimentale, future garage/ambient

Domenica 7 luglio
h. 11.00 Un cavalier di Spagna di Solinghi
Concerto in collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali
h. 21.30 Distilleria Manouche
Concerto – Swing e Jazz anni 30′ & 40′

Lunedì 8 luglio
h. 21.30 Donne e Tv
a cura di Linguadoc
Un progetto di Sabrina Gonzatto.
Con Sabrina Gonzatto. Camilla Nata, Clara Vercelli
Serata talk

Martedì 9 luglio
h. 21.30 Laura Pusceddu
con in apertura Sabrina Russo
Stand Up Comedy

Mercoledì 10 luglio
h. 21.30
Luca Trapanese presente il libro Nata per te
Con presenza su palco di un’interprete LIS
A seguire
Proiezione dei film in collaborazione con Lovers Film Festival

Giovedì 11 luglio
h. 21.30 Le mille e un sogno
a Cura del Centro Aziza
Spettacolo di danza orientale con musica dal vivo

Venerdì 12 luglio
h. 21.30 La Combriccola del Bruno
Concerto – Cover band Vasco Rossi
a seguire Andrea Scarpa b2b Francesco Lo Bianco
Silent Dj Set – Electro House

Sabato 13 luglio
h. 21.30 Serata a sorpresa

Domenica 14 luglio
h. 11.00 Bertolio e Matacena Quartett: dalla tradizione tzigana ad Astor Piazzolla di Mythos
Concerto di musica classica in collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali
h. 20.30 Christopher
Concerto Indie Pop

h. 21.30 Mazaratee
Concerto- Musica funk

Lunedì 15 luglio
h. 21.30
Autoritratto in tre atti di Diana Anselmo
Video e lecture-performance, con interpretazione LIS a cura di LIsten
con il Sostegno di Fondazione Time2

Martedì 16 luglio
h. 20.30 Domenico Quirico presenta il libro Kalashnikov (ed. Rizzoli)
h. 21.30 Orizzonte Blu – Storie Migranti
di Asterlizze Teatro con Ensamble dell’Orchestra Terra Madre
Spettacolo con musica dal vivo

Mercoledì 17 luglio
h. 21.30 Una storia di Autismo Normale
dei Terconauti
Spettacolo teatrale
Con il sostegno di Fondazione Time2

Giovedì 18 luglio
h. 21.30 Ghemon in Una cosetta così
Non è un concerto, non è un monologo teatrale, non è uno spettacolo comico
In collaborazione con Fondazione dal Vivo
Per area spettacolo: ingresso 10 euro bibita inclusa

Venerdì 19 luglio
h. 21.30 Blu Supernova
Concerto – Cover musica pop d’autore

Sabato 20 luglio
h. 21.30 Four Fried Chickens
Concerto – Tributo Blues Brothers

Domenica 21 luglio
h. 11.00 Tre secoli di musica
Concerto a cura di Xenia and Friends
In collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali

h. 21.30 Dub Fx Live
Concerto Reggae Roots, Drum n Bass, Dub
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

Per area spettacolo: ingresso 10 euro bibita inclusa

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter