Weekend a Torino: cosa fare e dove andare dal 24 al 26 maggio

Torino, 23/05/2024.

A Torino ogni weekend è ricco di iniziative per tutti i gusti e per tutte le età. Ma andiamo con ordine: qui di seguito vi segnaliamo alcuni degli eventi da non perderecose da fare nel capoluogo piemontese e dintorni!

Festival del Verde

Dal 20 al 26 maggio a Torino e nella sua area metropolitana torna l'appuntamento con la natura in città: il Festival del Verde propone un'intera settimana un racconto inedito del verde urbano con più di 150 iniziative tra aperture straordinarie e visite guidate a parchi e giardini pubblici e privati, tour nell’agricoltura urbana, reading e presentazioni di libri, giornate di volontariato nel verde pubblico. Tra gli appuntamenti del Festival del Verde c'è anche Flor di primavera nei giardini reali di Torino.

Gru Food Festival

Le Gru, dal 22 al 26 maggio, è in essere un nuovissimo appuntamento intitolato GRU FOOD FESTIVAL: cibo dal mondo, cibo dal futuro, cultura del cibo per esplorare il panorama gastronomico attraverso diverse iniziative, testimonianze e temi.

Giornata delle Dimore Storiche a Torino e in Piemonte

Domenica 26 maggio 2024 torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIV edizione. Tantissime le aperture a Torino e in Piemonte.

Castelli aperti a Torino e in Piemonte

Proseguono gli appuntamenti di Castelli Aperti, la rassegna che dalla primavera all’autunno porta il visitatore alla scoperta dei più affascinanti beni storici piemontesi.

Interplay Festival 

Dal 23 maggio al 16 giugno 2024 è in essere la nuova edizione di Interplay Festival, che porterà in quattro teatri e altrettanti spazi multidisciplinari di Torino 25 compagnie con spettacoli in long e short format7 prime nazionali.

Un grado e mezzo Festival

Dal 26 al 28 maggio è in essere la prima edizione di Un grado e mezzo festival, dedicato al clima e ambiente organizzato da Centro Scienza. Grazie ai tanti appuntamenti in programma, si approfondiranno temi legati alla crisi climatica, all'ambiente e alle soluzioni possibili per capire in che direzione stiamo andando e comprendere meglio il futuro che ci aspetta.

Jazz is Dead! arriva alla sua settima edizione al Bunke

Dopo il successo delle anteprime del festivalJazz is Dead! è pronto a vivere la sua settima edizione per tre giorni consecutivi, dal 24 al 26 maggio, al Bunker di Torino con un allestimento totalmente ripensato per garantire una fruizione adeguata alla proposta e alla partecipazione inclusiva.

La Festa dei Vicini

La Festa dei Vicini quest'anno si svolgerà sabato 25 e domenica 26 maggio e sono già aperte le iscrizioni. Si rinnova così l’iniziativa con cui la Città di Torino e l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale aderiscono alla Giornata Europea dei Vicini, nata a Parigi nel 1999.

SPETTACOLI A TEATRO

Torino Fringe Festival 2024

Dal 17 maggio al 2 giugno è in essere la 12esima edizione del Torino Fringe Festival, uno dei festival di teatro off e delle arti performative tra i più originali d'Italia che metterà in scena a Torino 154 repliche di 27 spettacoli, tra cui 6 prime assolute, e 14 eventi speciali in 17 giorni in 16 spazi performativi con 38 compagnie nazionali e internazionali selezionate tra più di 700 artisti candidati.

Ciarlatani con Silvio Orlando al Carignano

Dal 14 al 26 maggio è in scena lo spettacolo Ciarlatani al Teatro Carignano. Il drammaturgo e regista spagnolo Pablo Remón, già celebrato in patria con il Premio Lope de Vega per il Teatro (2014) e il Premio nacional de Literatura Dramàtica (2021), porta in scena la sua commedia Ciarlatani affidandosi al talento di Silvio Orlando, Francesca Botti, Francesco Brandi e Blu Yoshimi.

Der fliegende Holländer in scena al Teatro Regio

Dal 15 al 26 maggio è in scena al Teatro Regio l'opera di Richard Wagner Der fliegende Hollander. Il vento di tempesta soffia dalla prima all’ultima battuta dell’Olandese volante, sconvolgendo il mare e il cuore dei personaggi. In quest’opera del 1843 Wagner affrontò per la prima volta un tema che l’avrebbe sempre ossessionato: la redenzione attraverso l’amore.

Cassandra al Teatro Astra

Dal 14 al 31 maggio è in scena al Teatro Astra lo spettacolo Cassandra, ispirato al romanzo di Christa Wolf, per la regia di Carlo Cerciello. Tratto dal libro della grande scrittrice tedesca Christa Wolf, la Cassandra in scena al Teatro Astra vive un doloroso conflitto tra il presente della guerra e un futuro di pace. Legata a lunghe funi elastiche sul palco, la principessa troiana vaticina sul destino di tutti noi. 

Un delitto avrà luogo al Teatro Erba

Torna al Teatro Erba di Torino, da giovedì 23 a venerdì 31 maggio il nuovo giallo prodotto dalla Compagnia Torino Spettacoli: Un delitto avrà luogo di Agatha Christie (adattamento Leslie Darbon – traduzione Edoardo Erba), per la regia di Girolamo Angione. La scena è di Gian Mesturino.

Galà dei G.E.T al Teatro Colosseo

Il 25 maggio, al Teatro Colosseo, è in programma una serata di musical, danza e teatro con incasso a favore delle borse di studio dei giovani talenti che frequentano il Liceo Germana Erba, il Saranno Famosi torinese con trent’anni di storia nella formazione di danzatori, attori, cantanti, conduttori, registi, coreografi e addetti alla comunicazione nel mondo dello spettacolo.

Il Panico con Jurij Ferrini in scena al Gobetti

Dal 23 maggio al 9 giugno al Teatro Gobetti di Torino è in scena lo spettacolo Il Panico con in scena Arianna Scommegna e un cast di sette attori.

Gabriele Pignotta in Toilet al Teatro Gioiello

Dal 24 al 26 maggio, al Teatro Gioiello, va in scena lo spettacolo Toilet, scritto, diretto e interpretato da Gabriele Pignotta.

CONCERTI E NIGHTLIFE

Loredana Bertè al Teatro Colosseo

Il tour teatrale di Loredana Bertè, Manifesto, approda al Teatro Colosseo il 24 maggio alle 21, recupero della data di marzo 2024. I biglietti precedentemente acquistati restano validi per la nuova data. 

Thirty Seconds to Mars in concerto all'Inalpi Arena

Thirty Seconds to Mars annunciano oggi il Seasons World Tour 2024, che farà tappa in Italia con due imperdibili appuntamenti, il 24 maggio 2024 all’Unipol Arena di Bologna e il 25 maggio 2024 all'Inalpi Arena di Torino

Una notte con Club Silencio al Cirko Vertigo

Sabato 25 maggio Club Silencio, in occasione del Festival Sul Filo del Circo 2024, apre le porte del Cirko Vertigo, il circo contemporaneo a cura di Fondazione Cirko Vertigo nonché polo internazionale di formazione professionale e universitaria nell'ambito delle arti circensi.

D!PS in concerto al Cap10100

Venerdì 24 maggio, a partire dalle 20.30, i D!PS – trio torinese nato nel 2021 – tornerà a esibirsi sul palco del Cap10100 per una serata di musica, intrattenimento e impegno sociale. La band condividerà il palco con il duo romano Velia, protagonista dell’ultimo RESET Festival, e con la cantautrice torinese Martina Ravetta.

Puma Blue allo sPazio 211

Venerdì 24 maggio alle ore 21 allo Spazio 211 appuntamento con il concerto di Puma Blue, l'alias del cantautore classe 1995, produttore e poeta Jacob Allen.

Avamposti: il primo disco della band Piccolo Circo Barnum da OFF TOPIC

Sabato 25 maggio, alle ore 21.30verrà presentato a Torino da OFF TOPIC il primo disco della band pinerolese Piccolo Circo Barnum: AVAMPOSTIInoltre, dal 10 maggio è disponibile sulle principali piattaforme di streaming on line il primo singolo estratto, Avamposti per reietti.

MUSEI E MOSTRE D'ARTE

Tonino De Bernardi. Il cinema senza frontiere in mostra al Museo Nazionale del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema celebra Tonino De Bernardi, autore d'avanguardia torinese, con una mostra in essere dal 24 aprile al 9 settembre 2024 al piano di accoglienza della Mole Antonelliana: Tonino De Bernardi. Il cinema senza frontiere è a cura di Alberto Momo e sarà possibile visitarla gratuitamente durante gli orari di apertura del museo.

A Postcard for Floyd, la mostra di Giangiacomo Rocco di Torrepadula allo Spazio Musa

Da martedì 21 maggio, presso lo Spazio Musa di Torino inaugura la mostra A Postcard for Floyd di Giangiacomo Rocco di Torrepadula: la mostra accorpa i 9 scatti dell’artista dedicati a George Floyd, le oltre 400 cartoline del progetto di mail art (più di 50 inedite), gli elaborati artistici dei bambini della scuola dell’infanzia Violeta Parra dell’IC Antonelli-Casalegno che hanno svolto lo specifico workshop sulla paura e sull’empatia, Quando incontro…ho paura perchè? e una performance di live drawing in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics (sede di Torino). 

Luigi Ghirri. Rosso Ferrari, la mostra di fotografia al MAUTO

Da giovedì 2 maggio a domenica 2 giugno, in occasione di EXPOSED Torino Foto Festival, è in essere la mostra Luigi Ghirri. Rosso Ferrari che ripercorre il lavoro che il fotografo ha dedicato allo storico marchio di automobili.

Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine, la mostra a Palazzo Saluzzo Paesana

Ultimo weekend per visitare, al Palazzo Saluzzo Paesana di Torino, la mostra Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine, curata da Lorenzo Bruni e che espone le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi.

Storie di Matrimoni. Ritratti dell'immigrazione in Barriera da Flashback Habitat

Dal 1° maggio al 29 settembre è in essere da Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee la mostra Storie di MatrimoniRitratti dell'immigrazione in Barriera, pensata e realizzata dal direttore artistico Alessandro Bulgini.

Ayrton Senna Forever, la mostra al MAUTO

Da mercoledì 24 aprile a domenica 13 ottobre, negli spazi del MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, è in essere la grande mostra AYRTON SENNA FOREVER, a trent'anni dal tragico incidente nel quale Ayrton Senna perse la vita.

Henri de Toulouse-Lautrec, la mostra al Mastio della Cittadella di Torino

Fino al 21 luglio, al Mastio della Cittadella di Torino, appuntamento con la mostra che invita ad esplorare il genio artistico di Henri de Toulouse-Lautrec, per immergersi nel vibrante contesto della Parigi fin-de-siècle e godetersi uno sguardo approfondito sulle opere di uno dei più grandi maestri dell'arte grafica del XIX secolo.

Expanded. I paesaggi dell'arte alla GAM

La GAM presenta, dal 3 maggio al 1° settembre, la mostra Expanded. I paesaggi dell'arte a cura di Elena Volpato e dedicata ad alcuni fotografi che hanno saputo restituire i molteplici aspetti dell'arte e ritrarne nel senso più ampio i suoi paesaggi composti di opere e architetture, del volto degli artisti e dei loro momenti di lavoro nello studio o nel paesaggio naturale.

Tutto il resto è profonda notte, la mostra su Italo Cremona alla GAM

La GAM di Torino dedica all’opera e all’universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l’intera produzione dell’artista dal 24 aprile al 15 settembre 2024 dal titolo Tutto il resto è profonda notte, la frase con cui Cremona aveva concluso uno dei testi di Acetilene, rubrica che negli anni cinquanta firmava per Paragone, la rivista di Roberto Longhi.

Enlightment, la mostra d'arte originale al Palazzo della Luce

Ultimo weekend per visitare, al Palazzo della Luce di Torino, l'incredibile viaggio attraverso il ciclo della vita e delle stagioni attende i visitatori più curiosi con Enlightment.

Inside Monet, la mostra immersiva alla Promotrice di Belle Arti

Dopo lo straordinario successo ottenuto da Inside Monet a Milano e Lucca, l'incanto delle opere di uno dei maestri fondatori dell'Impressionismo fa tappa a Torino per il suo ultimo weekend.

A Tu per Tu con Leonardo alla Biblioteca Reale di Torino

Dal 28 marzo al 30 giugno 2024, nell’ambito dell’iniziativa A tu per tu con Leonardo, la Biblioteca Reale di Torino propone un’occasione eccezionale per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci e ammirare alcuni dei suoi capolavori conservati nel patrimonio dei Musei Reali.

Le quattro mostre alla Sandretto Re Rebaudengo

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 19 marzo fino al 13 ottobre 2024, presenta le mostre Fly on the Wall di Danielle McKinneyIsthmus di Mohammed SamiJe Vous Aime di Diana AnselmoWhat the Owl Knows di The Otolith Group.

Cristina Mittermeier, la Grande Saggezza

Dal 14 marzo al 1 settembre alle Gallerie d'Italia di Torino appuntamento con la mostra fotografica Cristina Mittermeier. La grande saggezza. Nel corso della sua lunga carriera, Cristina Mittermeier ha viaggiato in ogni angolo del mondo come fotografa, biologa marina e attivista, documentando la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti.

Guercino, la mostra ai Musei Reali

Dal 23 marzo fino al 28 luglio 2024, presso le Sale Chiablese dei Musei Reali, appuntamento con la mostra di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino: un evento di grande originalità curato da Annamaria Bava dei Musei Reali e da Gelsomina Spione dell'Università di Torino.

Antonio Ligabue, la grande mostra a Torino

Ultimo weekend per visitare la mostra di Antonio Ligabue alla Società Promotrice delle Belle Arti.

Liberty. Torino Capitale in mostra a Palazzo Madama

Fino al 10 giugno Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica Torino presenta la mostra Liberty. Torino Capitale a cura di Palazzo Madama e della SIAT – Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino con la collaborazione di MondoMostre.

Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi a Palazzo Barolo

Fino al 30 giugno a Palazzo Barolo apre la prima mostra mai realizzata in Italia sull'arte degli shinhanga, Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi.

SAGRE

Sagra dell'Asparago di Santena 2024

La Sagra dell’Asparago di Santena 2024 torna anche quest’anno per la sua 91esima edizione con tanti piatti della tradizione. L’appuntamento gastronomico, che si svolge dal 17 al 26 maggio 2024 dalle ore 09.00 alle 23.45 in piazza Martiri della Libertà a Santena (Torino), è assolutamente tra le sagre di primavera da non perdere in Piemonte.

Sagra della cipolla ripiena a Ivrea

A Ivrea, in frazione San Bernardo, dal 24 al 26 maggio c’è la Sagra della Cipolla ripiena, che celebra il rinomato piatto della tradizione locale.

La decima edizione di BikeUP a Torino

Dopo il successo di Bergamo, la decima edizione di BikeUP - Electric Bicycle Power Festival torna a Torinoda venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024.

La settima edizione di Fragole e Frolere in festa a San Raffaele Cimena 

Sabato 25 maggio, sulla terrazza panoramica di San Raffaele Cimena, c’è la settima edizione di Fragole e Frolere in festa. E’ prevista anche la sfilata dei gruppi e dei personaggi storici per le vie del paese. 

Morenica Reale, un weekend alla scoperta della collina morenica

Sabato 25 e Domenica 26 maggio in arrivo due giorni dedicati alla scoperta della Collina Morenica. Il Distretto del Commercio della Collina Morenica, formato dai comuni di Rivoli, Buttigliera Alta, Rosta e Villarbasse in collaborazione con Pro Loco Rivoli ha progettato e organizzato l’evento Morenica Reale. L’obiettivo dell’evento è la valorizzazione del territorio della Collina Morenica che accomuna i quattro Comuni che da Febbraio 2022 si sono costituiti come Distretto del Commercio.e.

Pino in Ben-essere

Si svolgerà a Pino Torinese sabato 25 maggio la sesta edizione del Festival Pino in Ben-essere, una giornata di sensibilizzazione e d’incontro fra diverse discipline e approcci al benessere che possono aiutare l’individuo a costruire equilibri armonici, ponendosi come aiuto complementare alla medicina convenzionale.

Sagra del Canestrello a Montanaro

Dal 24 maggio al 1 giugno a Montanaro, nel parco del castello,  c’è la Sagra del Canestrello che quest’anno festeggia la 32ma edizione.

Parco Vigna Arabian Horse Show a Carmagnola

Il 25 e 26 maggio 2024 presso il Parco Cascina Vigna a Carmagnola (TO) si svolgerà un evento d’eccezione, il primo Concorso Nazionale di Morfologia dedicato al Cavallo Purosangue Arabo intitolato Parco Vigna Arabian Horse Show, organizzato dal Comune di Carmagnola e dall’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte (ARAP).

Sagra Fritura Dusa e del vino Morenico a Cuceglio

Sabato 25 e domenica 26 maggio è in essere la 19esima edizione della Sagra Fritura Dusa e del Vino Morenico nel parco comunale di Cuceglio (TO) in via Regina Margherita 9.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter