Jazz is Dead! arriva alla sua settima edizione al Bunker: il programma

DA Venerdì24Maggio2024
A Domenica26Maggio2024

Dopo il successo delle anteprime del festivalJazz is Dead! è pronto a vivere la sua settima edizione per tre giorni consecutivi, dal 24 al 26 maggio, al Bunker di Torino con un allestimento totalmente ripensato per garantire una fruizione adeguata alla proposta e alla partecipazione inclusiva.

L’area a disposizione dei partecipanti al festival sarà molto ampia, i concerti principali si terranno sul palco esterno con un impianto calibrato e una capienza aumentata, mentre alcuni selezionati live e i dj set della notte accoglieranno i danzatori all’interno, nella consueta area club, cattedrale industriale. Diverse aree esperienziali prenderanno forma per completare il percorso fruitivo.

Le prenotazioni online di domenica 26 sono sold out (è comunque possibile accedere alla domenica presentandosi all’ingresso, conviene arrivare presto) ma restano disponibili le prenotazioni online del three days, di venerdì 24 e sabato 25 maggio (jazzisdeadfestival.it - sezione prenotazioni, disponibili online fino a giovedì 23, dopodiché l’ingresso resta disponibile presso il Bunker).

Dopo sei anni di gratuità, l'ingresso ai tre giorni del festival richiede un contributo di 10 Euro a giornata, oltre alla possibilità di prenotare un ingresso online ridotto per le persone in condizioni di fragilità economica.

Ci sarà sempre modo di entrare al Bunker, ogni giorno, arrivando presto e/o mettendosi in codaSi è scelto di non rendere prenotabili online tutti i posti, per non dover lasciare fuori delle persone a favore di altre prenotate ma che magari arriveranno a serata inoltrata. Quelli di Jazz is Dead! non sono “biglietti” ma prenotazioni riservate alle socie e ai soci Arci che danno diritto a un primo ingresso. Qualora si raggiungesse la capienza massima, ogni persona che uscirà dall’area festival consentirà a una nuova di entrare. La partecipazione a Jazz is Dead! non si compra: si vive, attraversandolo, insieme.

Programma e orari

La suddivisione delle tre giornate al Bunker di Torino rispetta un flusso musicale immaginato per macro generi. Il venerdì per gli amanti del suono elettronico, minimale, sperimentale e ricercato, il sabato che si apre alle contaminazioni internazionali e alle sonorità calde, la domenica che in crescendo parte dal jazz per esplodere nella potenza del suono più estremo. 

venerdì 24 maggio, Bunker

10:30 WORKSHOP con Luca Cavina laboratorio

17:00 doors 

17:30 BASTA NOW Fanny Chiarello / Magaletti - Salogni / Chiara Colli talk

18:30 MASSIMO SILVERIO club

20:00 MORITZ VON OSWALD palco esterno

21:30 WILLIAM BASINSKI palco esterno

23:00 MARTA SALOGNI & VALENTINA MAGALETTI palco esterno 

00:00 COBRA club

01:15 LENA WILLIKENS club

03:00 3PHAZ club

04:00 SKIP club

sabato 25 maggio, Bunker

13:30 TIMPANI laboratorio

16:00 doors

17:00 CINDY POOCH palco esterno

18:30 LE CRI DU CAIRE palco esterno

20:00 DAVE OKUMU & THE 7 GENERATIONS palco esterno

21:30 I HATE MY VILLAGE palco esterno

23:00 AUNTY RAYZOR club

00:00 DJ HARAM club

01:30 OPTIMO (ESPACIO) club

03:30 DJ STORM club

domenica 26 maggio, Bunker 

13:30 TIMPANI laboratorio

15:00 doors 

15:45 ORCHESTRA PIETRA TONALE teatro

17:00 ROB MAZUREK & GABRIELE MITELLI palco esterno

18:30 NU JAZZ palco esterno

20:00 RUINSZU palco esterno

21:30 DANIELA PES palco esterno

23:00 GODFLESH club

Il festival chiude anche quest'anno con la conferma della collaborazione con INFINI.TO Planetario di Torino, il museo dell’astronomia e dello spazio, ormai consolidata location ideale per l'epilogo previsto il 7 giugno con Gianluca Petrella.

Nel panorama jazzistico e sperimentale c'è nome migliore che possa rappresentare il binomio spazio e musica. Musicista eclettico, riconosciuto a livello mondiale, Petrella proporrà una produzione originale scritta in collaborazione con gli astrofisici di INFINI.TO Planetario di Torino per sonorizzare la volta digitale celeste della cupola avveniristica del planetario. Un progetto nato dal genio di Petrella e immediatamente accolto da Jazz is Dead! Il primo show è già sold out.

Venerdì 24 maggio, alle ore 17:30, la settima edizione di Jazz is Dead! ospiterà la presentazione di Basta Now. Women, Trans & Non-binary in Experimental Music con la partecipazione dell'autrice Fanny Chiarello, in dialogo con le artiste Valentina Magaletti e Marta Salogni. Modera l'incontro la giornalista musicale Chiara Colli (Rai Radio 3 Battiti).

Sono bastati pochi attimi sui social perché l'incontro di venerdì 24 maggio alle ore 10:30 Congegni musicali minimal.massimalisti con Luca Cavina, che racconta un approccio alternativo alla composizione, si chiudesse con fortuna.

Il workshop è prodotto da Okum, in collaborazione con Jazz is Dead! ed è dedicato a chiunque si interessi di scrittura musicale, ma anche ad appassionati e ascoltatori veraci. 

Sabato 25 e domenica 26 dalle ore 13 prenderà piede il format di music-forum Timpani: Un’esperienza di ascolto partecipativa che promuove una modalità di fruizione musicale basata sull’approfondimento e il confronto reciproco come strumenti di community-making culturale. Ogni partecipante può proporre un album musicale, presentandolo al gruppo che, democraticamente, attraverso il voto, verrà scelto e ascoltato per intero. Al termine dell’ascolto la platea si confronta dialogando a partire dalle proprie impressioni. Il format nasce per promuovere l’ascolto collettivo, la semplicità e l’accessibilità garantendo uno spazio sicuro e confortevole di ascolto e condivisione, un’oasi di ozio e partecipazione giocosa in cui ci si riappropria del tempo per ascoltare e ascoltarsi.

Sinoira Modificata è l’appuntamento annuale all’interno di Jazz is Dead! curato da Dualismo Sound e Pho Bho Records. Le due label uniscono le loro proposte musicali ed editoriali per tre giorni di live e dj set, sostenuti da un market dove si incontrano etichette indipendenti e realtà editoriali. I dj e produttori coinvolti nel progetto si occuperanno della sonorizzazione durante i cambi palco per garantire il flusso continuo dell'esperienza del festival! Feat. Quanta Qualia (live), Prato fiorito (campo minato) (live), Spettro Residents, Pietro Michi (live), Orree, Sunny Crypt, Nocturnal Phase (live), Andrea Manzi, Dualismo Sound, Federico Spini, Tundra, Matteo Coffetti, Kakofonico. 

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter