Torna, a grande richiesta, La Notte della Paranza, la ventesima edizione dell'evento che prenderà forma al Combo Club | Suoneria di Settimo Torinese sabato 4 maggio alle ore 21.30 per festeggiare il 25esimo compleanno de La Paranza del Geco: il cuore della Suoneria batte a SUD.
Il variopinto ensemble, nella sua formazione più estesa ricca di oltre 20 artisti tra danzatori, danzatrici, vivaci musicisti, cantanti, percussionisti e suonatori - sotto la direzione creativa e musicale di Simone Campa - si esibirà in un imperdibile e travolgente concerto a base di musiche per il ballo, ritmi tradizionali, suoni tipici e canti provenienti da tutte le regioni del nostro Sud.
Ospiti speciali di questa 20esima edizione saranno il polistrumentista lucano Mauro Venezia, che raggiungerà la Suoneria dalla Basilicata, e il fisarmonicista e cantante Armando Illario, storico musicista della scena etno-folk nazionale in arrivo da Napoli. E proprio in occasione del compleanno della Paranza, si uniranno al concerto anche amici e musicisti storici dell’ensemble tra cui la cantante Maria Zindato ed il suonatore aspromontano Peppe Pizzimenti.
Un concerto che conserva l'atmosfera autentica e vivace di una vera e propria Festa popolare che invita il pubblico a lasciarsi andare, a ballare sulla Taranta del Salneto e la Pizzica della Murgia Meridionale, ad abbandonarsi alla tarantella del Gargano, ai ritmi di danza della Calabria centrale e dell’Aspromonte, passando per il Cilento e la Lucania, fino ad arrivare ai canti sul tamburo del Vesuvio e alle tammurriate dell'Agro Nocerino Sarnese.
Il gruppo rielabora in modo contemporaneo e sperimentale le musiche e gli strumenti arcaici, le polifonie vocali e i dialetti delle regioni meridionali, sempre in un vorticoso equilibrio di suoni antichi e nuove sonorità.
Zampogne e ciaramelle, organetti diatonici e fisarmoniche, violini e lire calabresi, mandolini e mandole, chitarre battenti, fischiotti e flauti armonici si fondono con gli splendidi intrecci polifonici delle voci maschili e femminili, incontrano i dialetti più disparati, trascinando il pubblico in balli sfrenati grazie al sostegno ritmico ed alla forza dirompente dei tamburelli, delle tammorre e dei tamburi del Mediterraneo.
E per chi volesse avvicinarsi a queste danze o rispolverare alcuni passi dalle 18.00 alle 19.00 le fantastiche danzatrici della Paranza terranno un workshop gratuito di Pizzica, Taranta e danze del Sud Italia, adatto a tutti, riservato ai possessori del biglietto del concerto.
Il biglietto ha il costo di 10 Euro più diritto di prevendita acquistabile sul circuito di Vivaticket.