La stagione del ventennale della FLIC Scuola di Circo di Torino termina con un evento eccezionale: si tratta di Oscillante, il primo festival europeo dedicato esclusivamente alle discipline circensi aeree ballant, in essere dal 6 all'8 luglio.
L’Area Bunker e il Centro Internazionale per le Arti Circensi Spazio FLIC ospiteranno due prime nazionali, spettacoli outdoor, performance in sala e masterclass in cui le principali tecniche circensi utilizzate sono trapezio ballant, corda volante e cadre aérien.
Inoltre, le giornate termineranno con aftershow musicali a cura dell’associazione variante Bunker, nota per i suoi dj-set di e show musicali di grande qualità che attraggono migliaia di giovani.
Un evento dedicato soprattutto al trapezio ballant, disciplina circense che in Italia viene insegnata con corsi di alto livello professionale soltanto alla FLIC, grazie alle competenze e alla passione di Matteo Lo Prete, direttore e docente della scuola riconosciuto in Europa come uno tra i migliori insegnati della materia, formatore di numerosi artisti che lavorano con rinomate compagnie internazionali o che hanno creato le proprie, diversi dei quali si esibiranno ad Oscillante.
La principale compagnia ospite è il Collectif Malunés (Francia, Belgio) che presenta in prima nazionale lo straordinario spettacolo outdoor We agree to disagree, proposto in tutte e tre le giornate con musiche eseguite dal vivo, cadre aérie e trapezio ballant.
Uno spettacolo interattivo e sbalorditivo che si muove nello spazio, con il pubblico che entra all’interno, invitato a partecipare, e si muove con gli artisti diventando parte integrante dello show. Uno spettacolo che si può raccontare dicendo non solo di averlo visto ma di averne fatto parte!
La programmazione propone inoltre il debutto di Concrete 00 de IlTrioCirc, compagnia italiana under 35 composta da Paola Caruso, Lorenzo Rossi e Paolo Tonnezzer, e con One Eyed Jack della compagnia Circo Bipolar composta da Shay Wapniaz e Costanza Bernotti, quest’ultima anche docente di trapezio fisso e trapezio ballant alla FLIC.
Sono in programma durante le tre serate anche performance soliste interpretate da artiste ed artisti, che porteranno in scena le loro diverse ricerche e interpretazioni sul ballant. Oltre a Costanza Bernotti del Circo Bipolar presenteranno le loro performance Viola Grazioli (IT), Federica Pini Sandrelli (IT), Román Prado Díaz (ES), Vassiliki Rossilion (FR) e Stav Zelniker (IL).
In tutte e tre le giornate sono in programma Master Class di Discipline Ballant, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, per le quali è possibile richiedere maggiori informazioni e prenotarsi telefonando al numero 320 0538314.
Il 7 luglio alle ore 16:00 si svolgerà inoltre la Tavola rotonda sulle discipline oscillanti, un momento d’incontro per addetti ai lavori, artisti, insegnanti e tecnici, per condividere tecnicamente e artisticamente il percorso e il momento attuale di queste spettacolari ed estremamente complesse discipline.
Informazioni utili
Il biglietto di ingresso è di 10 Euro per l'intero e 5 Euro per il ridotto. L’entrata al festival dà diritto alla visione di tutti gli spettacoli e all’After Show musicale. La vendita online dei biglietti è su Mailticket, mentre per la vendita in loco è dalle ore 17.00 con pagamenti solo contanti o con Satispay.
Per le performance soliste è richiesta la prenotazione, sino ad esaurimento posti, presso la biglietteria.