Gennaio 2023 all'Off Topic: il programma

Off Topic Cerca sulla mappa
DA Giovedì05Gennaio2023
A Domenica22Gennaio2023

Con l'Alienauta, la figura guida che da il nome alla stagione 2023 di Off Topic, rappresentato visivamente dall'illustratrice Elisa Seitzinger, l'hub culturale di Torino riapre il 5 gennaio alle ore 18.00 per la prima cena dell’anno seguita, alle 21.00, dal live di Frubers in the sky il quartetto che, a partire dalle sonorità tipiche del jazz, esplora la musica nelle sue forme più disparate e dà vita a quell’istinto di battere il tempo con il piede e iniziare a cantare.

Grazie alla grande esperienza e alla sensibilità di Max Carletti alla chitarra, Stefano Profeta al contrabbasso e Paolo Franciscone alla batteria, la voce di Silvia Carbotti si trasforma non solo in strumento, ma anche nel mezzo per raccontare delle storie, legarsi indissolubilmente con il suono e trasformare semplici parole in una canzone.

Il 6 gennaio Off Topic apre dalle 18.00 al Bistrò per l’aperitivo e per la cena per avvolgere il pubblico nelll’atmosfera parigina e un po’ bohèmienne del trio torinese Mélo-Coton, on stage dalle 20.30Voce, flauto, chitarra e percussioni: un mondo sonoro e frizzante, insolito e travolgente che propone come trio resident di Off Topic il suo viaggio nella musica francese per rivivere le emozioni di una Parigi senza tempo, attraverso ironia, poesia e con la genialità da chansonniers, da Charles Trenet a Zaz, passando per Serge Gainsbourg e Stromae.

Sabato 7 e domenica 8 gennaio torna alle 11.00 del mattino anche l’atteso Chiamalo Brunch! con doppio dj set: sabato 7 gennaio con Stella, dj e collezionista di vinili, parte della crew Bounce Fm che orienta il suo set su sonorità disco, boogie, funk, house, soulful house e broken beat. Ultimamente anche trip-hop e domenica 8 gennaio con il dj set di Audiostrade dell'Italia, il viaggio musicale di Luca (aka Egr.Sig.) alla riscoperta della musica italiana, progetto maturato durante più di dieci anni di dischi collezionati e preso forma nel 2020. Audiostrade non è solo dj set di ascolto o ballo, è anche un canale YouTube, è l'espressione di piacevole sorpresa nel volto quando ascolti un brano mai sentito prima. Fuori dai canoni del genere musicale specifico, Egr.Sig. traghetta l'ascoltatore in una giungla di suoni, profumi e sapori diversi, luci e ombre, sfumature dello stivale, unita solo da una lingua e dalla nazionale di calcio. 

Per le amiche e gli amici rockers, per la serata di sabato 7 gennaio dopo la cena al Bistrò, torna Cafè Blue per una one night: in consolle si alternernano i Dj Angelo DiBa (Cafè Blue, Barrumba, Faster, Mivida Rock) e il collettivo Nevermind con DD & GAB Selecters.

Da lunedì 9 gennaio tornano i classici orari di Off Topic per un nuovo 2023 incredibilmente fuori tema insieme alla programmazione de L’Alienauta, la nuova stagione dell’hub culturale più vivo della Città di Torino.

Martedì 10 gennaio torna anche l'appuntamento mensile con l’Open Micdi Torino Comedy Lounge, il collettivo di stand up comedy torinese attivo da più di cinque anni sulla scena nazionale tra spettacoli e rassegne. Otto comici sul palco e materiale tutto nuovo per un momento di comicità esilarante e collettivo per una serata che profuma già di futuro.

Mercoledì 11 gennaio va in scena A voce alta, il reading di Scrivere la Ferita, il corso di scrittura tenuto da Domitilla Pirro che ha inaugurato la parte formativa di Off Topic e che rappresenta il coronamento di un percorso di dieci incontri di formazione con finalità di coaching, scrittura autobiografica, scrittura-terapia in un percorso a tappe che conduce alla narrazione di sé, a partire dalla propria analisi primaria. A partire dalle ore 19.30 chi ha seguito il corso avrà l’occasione di leggere un breve estratto del proprio racconto individuando le chiavi d’accesso al processo creativo individuale, scongiurando scambi di persona e vezzi naif. Non mancheranno le sorprese, in compagnia di un “ospite inatteso”.

Giovedì 12 e venerdì 13 gennaio il palco di Off Topic ospita Situazione? • Indoor festival, la kermesse che vede protagonisti più di dieci progetti musicali dell'underground torinese e non, dal cantautorato al rock, passando dall'elettronica di stampo berlinese. Situazione? • Indoor festival non è solo spettacolo, ma anche aggregazione e diffusione, con l'intento di affacciarsi su di un nuovo network musicale della nostra città. L'eterogeneo e fitto evento musicale ideato da Sette Afk e O-Gen, vedrà esibirsi sul palco Jacopo Perosino, Protto, Sabrina Pallini, Lu René w/ Grissino, Jaku Feliz Reyes, Farkas, Baobab!, Atlante, Fattosano, La Trappola di Dalian e Sette Afk, concludendo entrambe le serate con Dj Set e After Party.

Sabato 14 gennaio al Bistrò di Off Topic dalle ore 12.00 prende il via anche il primo appuntamento di Piano Solo, la nuova rassegna di musica tutta dedicata al pianoforte che nasce in collaborazione con la consulta studenti del Conservatorio di Torino. Cinque appuntamenti musicali: dal jazz di Chet Baker alle sonate di Debussy e Ravel, passando per Art Blakey e Liszt. Un appuntamento al mese, un matinée che rende contemporaneo il mondo classico  per scoprire le tante declinazioni che la musica può avere tramite un solo unico strumento, il pianoforte. 

Con Atti Impuri Poetry Slam sabato 14 gennaio alle 20.30 va in scena anche la prima chiamata alle rime dell’anno insieme a prosatori, narratori e moderni verseggiatori con la più attesa competizione fra i poeti che si sfidano all’ultimo verso: tre minuti a testa di testi originali, solo corpo e voce per imparare a gestire pubblico e fisicità sul palco: sei poeti in gara. ll migliore, come sempre, lo decreta il pubblico.

Non solamente un party, ma un’esperienza che contamina le arti dalla lettura alla musica e che intreccia sette decadi di storia: è My Generation Party, a partire dalle 22.30 di sabato 14 gennaio a Off Topic tornano le grandi hit che hanno fatto ballare intere generazioni, mixate in ordine rigorosamente cronologico, dagli anni 50 ad oggi.

Domenica 15 gennaio è l’occasione per i grandi appassionati di enogastronomia: la presentazione alle 12.00 del volume Il Bicchiere d’Argento (Editoriale Domus) a cura del wine critic Luca Gardini, tra i massimi esperti di vini italiani e mondiali. Uno strumento che avvicina con semplicità alla conoscenza del vino in un volume interamente dedicato ai vini italiani, che descrive i processi di vinificazione e le linee guida della degustazione. Una mappatura della geografia del vino in Italia, regione per regione, con i principali vitigni e i produttori più rilevanti segnalati su apposite cartine. Il volume invita a scoprire 500 vini d’eccellenza, etichette di assoluta qualità che costituiscono una cantina ideale in cui si affiancano vini rossi, vini bianchi, vini orange, bollicine e vini dolci. Lo strumento indispensabile per approfondire la cultura del vino e bere meglio.

Martedì 17 gennaio un nuovo appuntamento con la stand up comedy  per il ricco calendario dell’apprezzatissimo format La stand up comedy al di qua delle Alpi a cura di Torino Comedy Lounge che ha portato e continua a portare sul palco di Off Topic importanti ospiti ed eccellenze esibirsi, come Pietro Sparacino, Antonio Ricatti, Francesco Fanucchi, Laura Formenti e Giorgio Magri.

Mercoledì 18 gennaio torna Heroes, l’evento nato negli spazi dell’hub culturale di Off Topic come appuntamento dedicato al racconto e all’esplorazione degli atti eroici che si celano dietro a un buon bicchiere di vino: prese di posizione, passione, sacrificio, ricerca dell’eccellenza qualitativa e percorsi di sostenibilità ambientale. Una finestra nata per dare voce a chi il vino lo produce tutti i giorni e a chi vive la vigna e la cantina con rispetto, cura e attenzione.

Giovedì 19 gennaio Off Topic raccoglie gli appuntamenti della 37a edizione della rassegna scientifica GiovedìScienza con L’universo che vedremo. Siamo di fronte a una rivoluzione dell’astronomia e dell’astrofisica? Un appuntamento in presenza, ma anche in diretta streaming. Modera Edwige Pezzulli, astrofisica e comunicatrice scientifica, con gli ospiti Amedeo Balbi, astrofisico del dipartimento di Fisica dell'Università Tor Vergata di Roma e Tullia Sbarrato astrofisica dell'Inaf - Osservatorio astronomico di Brera.

Ma il giovedì è anche il giorno dedicato ad un evento tra i più amati della programmazione di Off Topic: Palco Off che il 19 gennaio torna in nuovo appuntamento teatrale al Bistròcon il format ideato e prodotto da Cubo Teatro, in collaborazione con Contrasto Teatro, che porta il teatro su palcoscenici non convenzionali, con l'obiettivo di valorizzare le realtà emergenti del territorio, con lavori che mescolano prosa, musica live e nuove discipline artistiche.

Venerdì 20 gennaio, alle 21.00, tutto pronto sul palco per _resetOff, lo spin-off di _resetfestival prodotto da The Goodness Factory e realizzato in collaborazione con RockitPro, che dà la possibilità a musicistə e band emergenti da tutta Italia di esibirsi in uno dei cuori pulsanti della scena musicale di Torino. 

Venerdì dalle 22.30 all'Off Topic va in scena il party più queer della città con Sodo Party: un party per corpi liberi e non ammaestrati pronti a mostrarsi in tutto il loro non-Sodo splendore. Un dj set da Lizzo a Beyonce per una dieta curvy equilibrata passando da Mamhood a Blanco per un dessert da brividi. La consolle vede alternarsi Brian Dj, Paolo M., Nizzy e Sfacenzo. Ospite della serata Impy, dj che si muove nella scena underground romana.

Sabato 21 dalle 12.00 ill brunch swing a cura di Hot Club Ëd Turin che ha il sapore di un ritorno alle origini per restituire freschezza a un genere musicale a cui il virtuosismo e le sonorità contemporanee hanno fatto sbiadire un poco il fascino, tradendone forse lo spirito originario, quello dell'Hot Jazz. Una trascinate musica da ballo che è e vuole essere per tutti e che con la sua incalzante allegria dispensa leggerezza e ottimismo senza rinunciare all'essere sentimentale, elegante e sofisticata. Dalle 22.00 ritorna anche Notti Magiche: il primo party anni '90 della città è pronto a ripartire e a portarci indietro di tre decenni, quando pensavamo di stare peggio, ma in realtà si stava alla grande. Obiettivo ballare e cantare a squarciagola il meglio del peggio di un decennio indimenticabile.

Domenica 22 gennaio a partire dalle 11.00 del mattino ritorna l’ormai imperdibile Chiamalo Brunch! 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter