Il concerto di Paola Fasolo ed Elena Vianello all'IPsiG. Tutte le informazioni

Sabato17Dicembre2022

Sabato 17 dicembre 2022 alle ore 19.00 l'IPsiG - l’Istituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt, organizzerà un concerto per viola e violoncello a cura delle musiciste Paola Fasolo - violinista, direttore d’orchestra e didatta – e Elena Vianello - violoncellista e didatta.

Inizialmente previsto lo scorso ottobre nel contesto della IX edizione di Robe da Matt*, la Settimana della Salute Mentale di Torino, ed annullato per indisponibilità di una delle due musiciste, l’IPsiG ha deciso di recuperarlo nel periodo prenatalizio, come evento di intrattenimento da regalare ai propri collaboratori, ai propri utenti e a tutti coloro che desidereranno partecipare, con l’intenzione magari di avere informazioni sulle attività e le iniziative dell’IPsiG e del Centro Mattia Maggiora, centro clinico per la psicoterapia accessibile a tutti, due importanti realtà torinesi nel settore della psicoterapia.

Le due musiciste e docenti veneziane, premiate in numerosi concorsi nazionali e internazionali, proporranno brani di Bach, Honegger e Godard, inizialmente per strumento solo e a seguire per violino e violoncello.

Composizioni originali, non trascritte, pensate dai compositori per questi due strumenti, per questi due colori. Il punto di osservazione che le due musiciste desiderano proporre non è però la mera fruizione della musica scritta e semplicemente fornita all’ascoltatore, ma l’atteggiamento che due persone hanno tra loro quando diventano due lettori dello spartito scritto e si apprestano a suonare insieme. Due corpi separati che lavorano meccanicamente da soli ma emotivamente insieme, mettendo in comunicazione due voci diverse ma complementari, oltrepassando il limite della solitudine dello strumento solo.

Nei brani per strumento solo di Bach, la voce sola non deve attendere, non deve ascoltare, non si deve aggiustare, non si deve plasmare, è in relazione solo a sé stessa. Quello che seguirà, è l'esplorazione attraverso la musica scritta di un dialogo tra le parti che si relazionano ascoltando, accompagnando, lasciando la luce del tema o della parte principale all'altro, facendo un passo indietro, capendo quando e il momento giusto per parlare e per portare la propria espressione in luce, senza dimenticare che l'altro è presente e complementare.

Il concerto è a ingresso gratuito presso la sede dell’Istituto, in via Garibaldi 46 a Torino.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter