Torino, 23/06/2023.
Con oggi, venerdì 23 giugno 2023, Torino entra nel vivo dei festeggiamenti di San Giovanni 2023. Ecco dunque le iniziative, le conseguenti modifiche alla viabilità e l'ordinanza antivetro.
Per la festa di San Giovanni, oltre alla sfilata di abiti
storici, venerdì 23 giugno sera ci sarà anche l’accensione
del Farò in piazza Castello. L’auspicio,
come ogni anno, è che il toro cada dalla parte giusta,
ovvero verso Porta Nuova.
Domani invece, sabato 24 giugno, i festeggiamenti per il Santo Patrono della città arriveranno al culmine quando, alle 22.30 ci sarà lo spettacolo pirotecnico accompagnato da una colonna sonora d’eccezione. La Città, quest’anno, ha deciso che allo spettacolo potranno accedere solo 61 mila persone: questo quello che si legge nel piano della sicurezza concordato in Comune.
Il programma comporterà però inevitabilmente diverse modifiche alla viabilità che, tra oggi e domani, bloccherà diverse zone del centro. Sabato mattina, invece, gli esercenti di piazza Vittorio dovranno smantellare i dehors, per rendere più sicuro lo spettacolo serale dei fuochi.
Oggi, intanto, alle 18.30 in piazza Carlo Felice, partirà la sfilata dei gruppi storici. Il corteo proseguirà poi in via Roma, piazza Castello, via Palazzo di Città, via XX Settembre, via IV Marzo, via Milano, piazza Palazzo di Città, via IV Marzo, via Milano, piazza Palazzo di Città via San Francesco d’Assisi e via Pietro Micca. Infine, la parata raggiungerà piazza Castello dove, alle 22.00 ci sarà la consueta accensione del Farò.
Lungo tutto il percorso della sfilata, a partire da mezzogiorno, ci sarà il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati delle strade.
Domani, nel giorno di San Giovanni, i festeggiamenti partiranno alle 15.00, con la parata delle carrozze storiche trainate da bellissimi cavalli. Un’ora dopo, alle 16.00, da via Po partirà il corteo delle auto d’epoca. Tra gli eventi in programma ci sarà anche la sfilata della Fanfara dei Bersaglieri e la ScorriBanda di San Giovanni, dove tre bande raggiungeranno piazza Castello da piazza Statuto per suonare in un unico concerto a formazioni riunite. Sul Po, invece, partiranno diversi eventi sportivi tra cui le lezioni di canottaggio e canoa, tornei di beach volley e, infine, una fiaccolata che arriverà al Castello del Valentino. Inoltre, nell’ambito della Festa Europea della Musica 2023, alle 21.00 partirà anche un’altra parata, questa volta di gruppi storici musicali.
Alle 22.30, poi, inizierà lo spettacolo pirotecnico più atteso da migliaia di torinesi grandi e piccoli. L’ingresso per assistere all’evento, che durerà circa mezz’ora, avverrà da piazza Vittorio Veneto e inizierà già dalle ore 18.00.
Per quanto riguarda i divieti alla circolazione, le modifiche interesseranno in particolare ponte Vittorio Emanuele I (dove ci sarà un divieto di transito dalle 9.00). Dalle 15.00, invece, lo stop alle auto interesserà il perimetro tra corso San Maurizio, lungo Po, corso Vittorio Emanuele II e gli assi di via San Massimo, via San Francesco da Paola e via Rossini. Inoltre, dalle 18.00 la mobilità sarà interrotta anche sull’asse di corso Moncalieri fino al ponte Umberto I, assieme anche al piazzale del Monte dei Cappuccini.
In tutta l’area vicino a piazza Vittorio, poi, entrerà in vigore il divieto di sosta dalle 8.00 e, dalle 9.00, sarà chiuso anche il parcheggio sotterraneo (anche se gli abbonati avranno tempo fino alle 15.00 di uscire dall’autorimessa).
Da oggi a mezzogiorno, inoltre, partiranno i divieti dell’ordinanza antivetro. Fino alle 2.00, infatti, sarà vietato vendere, consumare e possedere contenitori di bevande in vetro. La zona interessata sarà quella delimitata dalla vie parallele delle strade percorse dal corteo storico in piazza Castello. Gli stessi divieti partiranno dalle 15.00 di domani sia in piazza Vittorio, sia nelle vie limitrofe.
Di Giulia De Sanctis