Torino, 14/04/2023.
Tra musica e parole, cantautori e giovani talenti, con parole di resitenza prende il via a Rivoli la stagione del Circolo della musica, il progetto musicale della Fondazione Circolo dei lettori.
Il 24 aprile le luci dell’auditorium di Rivoli si accendono con Max Collini e le sue storie di Antifascismo senza retorica. Dalle parole alla musica con il ritorno di Minoranza d’autore, il collettivo aperto e mutevole fondato da Luciano De Blasi e Ila Rosso nel 2010 con lo scopo di intercettare e diffondere la nuova canzone d’autore dei primi anni Duemila.
L’11 maggio è una notte dedicata all’Iran con il reading musicale, letture di Cinzia Spanò e Roberta di Mario al pianoforte, omaggio a Leggere Lolita a Teheran, il libro di Azar Nafisi, così attuale in questi mesi di rivolta e repressione nella Repubblica islamica.
Il 29 maggio arriva a Rivoli Marco Fracasia, uno dei musicisti più interessanti della new wave indie, in uscita con il nuovo singolo Lezione, che mischia arie di dream pop ed elettronica. Infine due appuntamenti dedicati al talento emergente: il 29 maggio tutte le scuole musicali di Rivoli - Istituto Musicale Città di Rivoli, MusicAvanguardia, Musicalcentro Suzuki Talent - che mettono la musica in Circolo, una sinfonia di accordi che fa suonare i giovani talenti e il 15 giugno, l’Arezzo Wave porta al Circolo della musica le semifinali regionali di Stati Generali del Rock – Arezzo Wave Piemonte con quattro band, che si contenderanno un posto per l’edizione 2023 del più longevo contest d’Italia.
Gli appuntamenti al Circolo della musica, nel dettaglio
Lunedì 24 Aprile 2023 ore 21.30
Max Collini: Storie di Antifascismo senza
retorica
Testi a cura di Max Collini e Arturo
Bertoldi
In collaborazione con Istoreco - Reggio Emilia e People
editore
Max Collini, voce degli Offlaga Disco Pax prima e
di Spartiti poi, racconta episodi, aneddoti, eventi del passato e
della contemporaneità, offrendo storie “senza eroi, senza
ufficialità, senza bandiere” e proprio per questo vere, “nostre nel
profondo”, per restituirci un “Antifascismo senza retorica”.
Venerdì 28 aprile 2023 ore
21:00
Minoranza D’Autore
2010/2023
Con Ila Rosso, Luciano De Blasi, Fra Diavolo,
Bandini - ospite Giulia B
Ila Rosso, Luciano De Blasi, Fra Diavolo, Bandini e molti altri sul
palco del Circolo della musica ricostruiscono una nuova Minoranza
d’Autore, collettivo aperto e virtuosamente mutevole che nasceva a
Torino nel 2010 da un’idea di Ila Rosso e Luciano De Blasi con lo
scopo di intercettare e riunire i protagonisti di una allora
massiva rinascita della tradizione cantautorale italiana. Ma qual è
oggi lo stato dell’Arte del cantautorato, e cosa sarebbe Minoranza
d’autore nel 2023?
Giovedì 11 maggio 2023 ore
21.00
Leggere Lolita a
Teheran
Reading a cura di Cinzia Spanò, al pianoforte
Roberta Di Mario
Leggere Lolita a Teheran (Adelphi) di Azar Nafisi, bestseller
tradotto in 32 lingue e rimasto nella top list del “New York Times”
per 117 settimane, narra la storia vera dell'autrice, costretta
a lasciare l'università dove insegnava a causa delle continue
pressioni della Repubblica Islamica esercitate sia sui contenuti
delle lezioni sia sulla vita privata, in particolare delle donne.
Il salotto di casa Nafisi diventa così, grazie alla letteratura, un
luogo di resistenza da dove guardare alla propria condizione per
comprenderla meglio.
Lunedì 29 maggio 2023 ore
21.00
Marco
Fracasia
Opening Matteo Tambussi,
chitarra e voce
In collaborazione con LabxRivoli
Dopo l’esordio con
42Records e l’EP “Adesso torni a casa” che da subito lo ha
collocato tra le proposte più interessanti dell’attuale underground
italiano, Marco Fracasia fa tappa al Circolo della musica con
l’ultimo singolo, “Lezione”, manifesto del suo mondo e anteprima
del nuovo EP, tra indie, dream pop ed elettronica, suoni intimi e
testi profondi. Lo precede sul palco Matteo Tambussi, già leader
dei Baroque e membro degli Eskinzo, per anni musicista a Berlino e
oggi solista, brillante autore di brani dalla forte vocazione
cantautorale, con contaminazioni glam-progressive ed
elettroniche.
Giovedì 25 maggio 2023 ore
21:00
Rivoli. Musica in circolo
Istituto Musicale Città di Rivoli, Musicalcentro Suzuki Talent
Education, MusicAvanguardia insieme.
Istituto Musicale Città di Rivoli, MusicAvanguardia, Musicalcentro
Suzuki Talent per la prima volta sullo stesso palco, in concerto:
un accordo musicale e progettuale, una rete di competenze che vede
le eccellenze delle scuole rivolesi riunirsi in Via Rosta 23 per
mettere la musica “in circolo” proprio a partire da un presidio
culturale come il Circolo della Musica. Una rassegna di generi e
formazioni dalla classica al jazz fino al cantautorato, dal soul al
rock, dalla musica da camera alla musica d’insieme.
Giovedì 15 giugno 2023 ore
21.00
Semifinali Regionali Arezzo Wave Music
Contest 2023
Stati Generali del Rock, Arezzo Wave
Piemonte
In collaborazione con Fondazione Arezzo Wave Italia e Associazione
Spazimusicali
Ingresso libero
Il contest più longevo d’Italia fa tappa al Circolo della Musica:
quattro band/ artisti selezionati della scena indipendente nostrana
si esibiscono sul palco di via Rosta 23, in concorso per il palco
di Arezzo Wave Love Festival che dal 1987 sostiene, promuove e
valorizza la diversità musicale e culturale.