Stelle cadenti a Torino: quando e dove vedere le stelle cadenti a San Lorenzo e non solo

Torino, 05/08/2022.

La Notte di San Lorenzo quest'anno cade di mercoledì: il 10 agosto è infatti per tradizione il giorno deputato per l'osservazione del cielo notturno a caccia di stelle cadenti e di desideri da esprimere.

Come dicono gli astronomi, le cosidette stelle cadenti sono meteoriti che appartengono allo sciame meteorico delle Perseidi. Ogni anno lo sciame può essere visualizzate a occhio nudo nel periodo che va da circa metà luglio a fine agosto (con un picco il 12 agosto) nel quadrante nord est del cielo notturno, puntando lo sguardo verso la costellazione di Perseo appunto.

Per chi non riuscisse a osservarle in settimana è possibile ammirarle anche nel weekend del 6-7 agosto e in quello del 13-14 agosto.

Le regole per l'osservazione delle stelle sono sempre le stesse: scegliere un posto il più possibile lontano da inquinamento luminoso e possibilmente sopraelevato, guardare il cielo con pazienza e abituare gli occhi al buio. Ecco qualche idea su luoghi e appuntamenti per vedere le stelle cadenti a Torino e dintorni.  

Dove vedere le stelle cadenti a Torino e provincia

Tra i migliori punti per ammirare le stelle cadenti di San Lorenzo, sperando in una serata senza nuvole, è la collina di Superga insieme alle tante aree attrezzate e dei parcheggi lungo la Strada Provinciale dei Colli verso Pino Torinese.

Sempre senza allontanarsi troppo dalla città c'è il Monte dei Cappuccini e il Parco Europa a Cavoretto, un ottimo punto di osservazione per ammirare lo sciame delle Perseidi.

Tra i luoghi in provincia di Torino dove osservare le stelle cadenti ricordiamo la zona dei laghi di Avigliana, che si colloca a metà strada tra la lontanza dalla città e il contatto con la natura, e per chi ha voglia di spostarsi un po' più in là, verso le montagne, il punto privilegiato per l'osservazione è indubbiamente il Colle del Nivolet sul Gran Paradiso.

Per chi non lo sapesse il Nivolet è il punto più buio d'Italia, molto gettonato dagli astrofili. Sempre in montagna ricordiamo anche come Bardonecchia e il Rifugio Scarfiotti possano essere un ottimo punto d'osservazione. 

Eventi per vedere le stelle cadenti a Torino e dintorni

Al Planetario di Pino Torinese Infini.to, nelle serate del 10, 11 e 12 agosto 2022, ha programmato delle speciali serate osservative. Durante l’apertura sarà possibile visitare liberamente il Museo interattivo e osservare il cielo direttamente dalla terrazza, accompagnati dalla guida dello Staff. In caso di brutto tempo l’osservazione diretta del cielo verrà sostituita con uno spettacolo ad hoc all’interno del Planetario digitale. 

Mercoledì 10 agosto Club Silencio apre le porte del Museo Egizio, per The Times uno tra i migliori 50 musei del mondo. Saranno visitabili il 1° piano del museo e la Galleria dei Re. All’esterno l’allestimento Cortile Aperto: Flora dell'antico Egitto porterà gli ospiti in un antico giardino egizio.

La selezione musicale sarà curata da Black Seed e Francesco Lachina B2B Mercury Overdrive. La magia delle stelle cadenti di San Lorenzo, invece, potrai ammirarla dal Roof Garden mentre sorseggi un fresco drink Martini o una gustosa craft beer BrewDog.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter