Le vie dell’acqua a Mediolanum, mostra - Milano

Le vie dell’acqua a Mediolanum, mostra - Museo Archeologico di Milano - Milano

16/05/2023

Fino a domenica 31 marzo 2024

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - Dal 18 maggio 2023 al 31 marzo 2024 è aperta al pubblico al Museo Archeologico di Milano (corso Magenta 15) la mostra Le vie dell’acqua a Mediolanum, che ripercorre lo stretto legame tra Mediolanum e l’acqua, che fin dalle origini ha plasmato la città e ne ha determinato la fortuna.

Milano - Il tema, sviluppato prevalentemente in riferimento all’epoca romana, è illustrato attraverso numerose testimonianze emerse dagli scavi condotti in città negli ultimi anni, da cui traspare il fondamentale contributo dell’archeologia urbana per la riscoperta e la conservazione della memoria della città.

Milano - All’abbondanza di acqua Milano deve le proprie origini, il proprio sviluppo urbano, il fiorire di tante attività artigianali già attestate fin dai primi secoli, l’esistenza di edifici monumentali realizzati e abbelliti grazie alla possibilità di approvvigionarsi di materiali da costruzione pregiati e di beni di lusso anche da territori lontani. Pur non necessitando di un acquedotto, traduzione monumentale delle competenze tecnologiche dei Romani nell’amministrazione della risorsa idrica, i Mediolanenses hanno invece dovuto governare l’acqua sotterranea e superficiale con canalizzazioni, consolidamenti e bonifiche, opere che rivelano le straordinarie competenze tecniche raggiunte in età romana nella conoscenza e nella gestione dei terreni.

La mostra illustra i molteplici usi e sistemi di gestione dell’acqua a Milano in età antica, evidenziando come questa risorsa abbia contrassegnato la sua storia e la sua prosperità. L’accorto sfruttamento di questo bene essenziale per la vita umana a fini difensivi, economici, religiosi, politici, di salute pubblica ma anche a scopo ludico rappresenta uno degli insegnamenti maggiormente rilevanti della civiltà romana e una delle eredità più feconde che essa ci ha lasciato.

L'esposizione, che comprende oltre 300 reperti in gran parte inediti, rappresentati da oggetti d’uso quotidiano e di pregio, quali sculture, gioielli, affreschi, è accompagnata da un ricco apparato grafico e fotografico, che illustra le progressive trasformazioni della città condotte parallelamente a continue opere volte all’amministrazione delle risorse idriche. Il percorso intende quindi collegare la città antica e la metropoli moderna, evidenziando come l’accorta gestione delle risorse idriche e il loro sfruttamento per le attività produttive e i commerci abbiano accompagnato e determinato lo sviluppo di Milano dalle sue origini (V secolo a.C.) sino ad oggi.

Realizzata dal Civico Museo Archeologico in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, con il contributo scientifico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte, la mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: 10.00-17.30, da martedì a domenica (chiusura biglietteria ore 16.30). La visita è inclusa nei biglietti di ingresso al museo, che costano 5 euro (biglietto ridotto 3 euro per over 65, ragazzi tra 18 e 25 anni, studenti universitari e di Accademie delle Belle Arti; ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni e per tutti ogni prima domenica del mese e il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14.00). Per info 02 88445208.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 22:47.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"