Rainbow: colori e meraviglie fra miti, arti e scienza, mostra - Milano

Rainbow: colori e meraviglie fra miti, arti e scienza, mostra - Mudec - Museo delle Culture - Milano

13/02/2023

Fino a domenica 2 luglio 2023

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - Dal 17 febbraio al 2 luglio 2023 presso il Mudec - Museo delle Culture di Milano è allestita la mostra Rainbow: colori e meraviglie fra miti, arti e scienza, mostra dedicata all'arcobaleno attraverso un approccio multidisciplinare che va dalla scienza all'arte.

Milano - Ispirandosi a The Rainbow Show, mostra tenutasi a San Francisco nel 1975, il Mudec propone un progetto espositivo fatto di diverse narrazioni legate all’arcobaleno, inteso come fenomeno naturale, culturale, spirituale e umano. La mostra si apre con un’installazione site-specific che l’artista americano Cory Arcangel (1978), ha ideato appositamente per l’iconico spazio dell’agorà: una moquette con gradiente arcobaleno generato tramite computer-grafica trasforma il fenomeno ottico da astrazione digitale a oggetto tangibile.

Milano - Entrando nelle sale espositive, un’esperienza totale è creata dall’opera di Laura Grisi (1939-2017): tramite un fascio di luce che viene rifratto da un prisma, il visitatore assiste a un fenomeno fisico e allo stesso tempo miracoloso. Un prodigio antico, raffigurato anche dal Sacrificio di Noè dopo il diluvio di Sinibaldo Scorza (1589-1631), dove l’arcobaleno è simbolo del perdono divino e promessa di una nuova vita.

Un’altra sezione della mostra, allestita in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano, esplora il modo in cui gli animali percepiscono il colore, mettendo in dubbio il primato della visione umana. Si riflette anche sul colore come sistema di comunicazione, che si può vedere non solo nel piumaggio variopinto degli uccelli, ma anche nelle tonalità sgargianti del ragno australiano Maratus, filmato da Maria-Fernanda Cardoso (1963).

Per esplorare la fisica dell’arcobaleno e i modi in cui gli artisti hanno indagato il fenomeno della rifrazione, sono esposti antichi volumi scientifici, strumenti ottici dal Liceo Sarpi di Bergamo e un’opera di Amalia del Ponte (1936), una variante dei suoi leggendari prismi creata proprio per la mostra. Lo studio analitico di forme e fenomeni luminosi si riconosce inoltre nelle opere di Giacomo Balla, Josef Albers, Frank Stella e Shῡsaku Arakawa.

La purezza della struttura e l’ordine cromatico avvicinano formalmente le opere dei modernisti all’installazione dell’artista polacco contemporaneo Mirosław Bałka (1958) e al prezioso tessuto funerario (Perù, cultura Nasca, I secolo a.C.) dai fili multicolori intrecciati. La mostra prosegue con lo studio dei diversi significati simbolici dell’arcobaleno attraverso pezzi delle collezioni del Mudec e prestiti che restituiscono la complessità della mitologia del serpente arcobaleno, diffusa dalle antiche culture del Sud America all’Asia, dall’Africa all’Australia.

La seconda sala si apre con ambienti creati da e con il colore. Le foto dell’americana Judy Chicago (1939) documentano le sue performance storiche con l’utilizzo di fumi colorati; il modello della lituana Alexandra Kasuba (1923-2019) testimonia l’ambiente da lei realizzato per The Rainbow Show; il video di Diana Thater (1962) propone una riflessione, tramite i colori dello spettro, tra tempo eterno e tempo fugace.

Una riflessione critica sul tema dell’arcobaleno è infine condotta da Flavio Favelli (1967): quest’ultimo dispone nella sua opera dei francobolli in sfumature dai toni dell’arcobaleno. Dietro tanta bellezza grafica si cela però una realtà controversa: i francobolli usati risalgono infatti al trascorso coloniale dell’Italia.

Rainbow è la prima mostra che, nell’ambito di un rinnovato programma del Mudec, si sviluppa come un evento trasversale in continua evoluzione. Anticipata nel novembre 2022 dall’opera d’arte partecipata #OneLove dell’artista Norma Jeane nello Spazio delle Culture, si espande fino allo spazio pubblico: ad aprile 2023 è in programma l'inaugurazione del murale di Flavio Favelli nei cortili dell’ex Ansaldo. Il programma prevede inoltre eventi in collaborazione con il Planetario e il Museo di Storia Naturale, e si arricchisce a maggio 2023 della Black Arts School Modality, una serie di workshop, ideati dalla curatrice americana Romy Crowford, volti a plasmare la conoscenza del Black Arts Movement.

La mostra è visitabile a ingresso gratuito negli orari di apertura del Mudec: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30 (per info 02 54917).

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 22:58.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"