Milano - Dal 6 novembre al 7 gennaio 2022, in concomitanza con l'apertura al pubblico di E.T. La Mostra 1982-2022, presso la Cineteca Milano Mic (via Fulvio Testi 121, Milano) è in programma la retrospettiva cinematografica Spielberg-Williams, un omaggio ai film di un gigante del cinema innamorato della musica, Steven Spielberg, musicati da un gigante innamorato del cinema, John Williams.
Milano - Dopo la proiezione gratuita di E.T. l'Extraterrestre in occasione della serata inaugurale del festival Piccolo Grande Cinema 2022, la retrospettiva presenta 18 film dedicati a uno dei sodalizi tra regista e musicista più riusciti della storia. L'iniziativa - che include inoltre due incontri e una masterclass a tema - si svolge anche in occasione del concerto di John Williams al Teatro alla Scala di Milano lunedì 12 dicembre 2022.
Milano - Tra i compositori più noti e rispettati al mondo, Williams è vincitore di 5 premi Oscar (di cui tre con Spielberg: Lo squalo, E.T. l’Extraterrestre e Schindler’s List), 3 Golden Globe (di cui due con Spielberg: Lo squalo e E.T. l’Extraterrestre), numerosi dischi d'oro e di platino, 3 Emmy e 25 Grammy. Versatile, raffinato, a suo agio nel dramma come nella commedia, e pur sempre riconoscibile, è autore di partiture straordinarie divenute iconiche grazie ai film peri quali sono state scritte e che le accompagneranno per sempre. Indimenticabili e maestose le sue colonne sonore aliene per Incontri ravvicinati del terzo tipo e per E.T. l’Extraterrestre (l’intera scena finale del volo delle biciclette fu montata sulla partitura di Williams, già scritta, e non viceversa come solitamente accade). I suoi caratteristici leit motiv, i temi musicali ricorrenti, che in base alla narrazione filmica evolvono, da Lo squalo a Jurassic Park, sono ormai patrimonio di una memoria sonora collettiva.
Di seguito il calendario completo delle proiezioni in programma alla Cineteca Milano Mic:
- Domenica 6 novembre 2022, ore 17.30 - A.I. Intelligenza artificiale (2001, 146’)
- Lunedì 7 novembre 2022, ore 17.30 - Always - Per sempre (1989, 118’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Martedì 8 novembre 2022, ore 17.00 - Hook: Capitan Uncino (1991, 142’)
- Mercoledì 9 novembre 2022, ore 17.00 - I predatori dell’arca perduta (1981, 115’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Giovedì 10 novembre 2022, ore 17.00 - War Horse (1991, 142’)
- Venerdì 11 novembre 2022, ore 17.00 - 1941 Allarme a Hollywood (1979, 118’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Sabato 12 novembre 2022, ore 16.30 - Le avventure di Tintin - Il segreto dell’unicorno (2011, 107’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Sabato 12 novembre 2022, ore 19.00 - Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977, 137’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Domenica 13 novembre 2022, ore 16.30 - Jurassic Park (1993, 127’)
- Domenica 13 novembre 2022, ore 19.30 - John Williams e Steven Spielberg, un formidabile sodalizio, incontro a cura dell’AssociazioneThe Legacy of John Williams; a seguire Lo squalo (1975, 124’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Sabato 19 novembre 2022, ore15.30 - Munich (2005, 163’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Domenica 20 novembre 2022, ore 15.30 - Il GGG - Il grande gigante gentile (2017, 115’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Sabato 26 novembre 2022, ore 15.00 - The Terminal (2004, 128’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Sabato 26 novembre 2022, ore 17.30 - Steven Spielberg e John Williams: il cinema dei sogni, masterclass a cura dell’associazione The Legacy of John Williams (ingresso 10 euro)
- Domenica 27 novembre 2022, ore 15.30 - Prova a prendermi (2002, 141’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Sabato 3 dicembre 2022, ore 15.30 - Salvate il soldato Ryan (1998, 169’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Domenica 4 dicembre 2022, ore 15.30 - L’impero del sole (1987, 152’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Giovedì 8 dicembre 2022, ore 17.30 - E.T. l’Extraterrestre (1982, 115’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Sabato 10 dicembre 2022, ore 15.30 - The Post (2017, 115’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Domenica 11 dicembre 2022, ore 15.30 - Presentazione del libretto di sala del concerto di John Williams al Teatro alla Scala; a seguire Sugarland Express (1974, 106’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Sabato 17 dicembre 2022, ore 15.30 - Lo squalo (1975, 124’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Sabato 31 dicembre 2022, ore 15.30 - Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977, 137’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Venerdì 6 gennaio 2023, ore 17.30 - E.T. l’Extraterrestre (1982, 115’, versione originale con sottotitoli in italiano)
- Sabato 7 gennaio 2023, ore 15.30 - Jurassic Park (1993, 127’)
Biglietti: dal 6 al 13 novembre 5 euro (ingresso gratuito con Cinetessera 2021); dal 19 novembre al 7 gennaio 7,50 euro (ridotto 6 euro). Ulteriori informazioni via email.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 11:28.
Potrebbe interessarti anche: Armani/Silos Film Series: rassegna cinematografica dedicata alla mostra di Guy Bourdin, fino al 4 ottobre 2023 , Cinema a sorpresa, proiezioni gratuite di film e cortometraggi, fino al 30 ottobre 2023 , Le Vie del Cinema 2023: i film dei festival di Venezia, Cannes e Berlino, fino al 29 settembre 2023 , Edward Mani di Forbice, proiezione gratuita in versione odorama, 29 settembre 2023