
Milano - La storica location AriAnteo, il cortile di Palazzo Reale, nel cuore di Milano, torna ad ospitare una nuova estate di cinema all'aperto. A partire da sabato 5 giugno 2020 e fino a fine estate a Palazzo Reale è in programma un calendario di proiezioni di alcuni tra i migliori film italiani e stranieri usciti negli ultimi mesi, ma anche anteprime, film cult restaurati, concerti ed eventi speciali, come le serate in collaborazione con La Milanesiana.
Di seguito il programma completo e aggiornato del cinema all'aperto AriAnteo Palazzo Reale 2021, mentre più in basso si trovano tutte le info su prezzi dei biglietti e misure di sicurezza (qui invece la programmazione delle altre due location: AriAnteo Triennale 2021 e AriAnteo Incoronata 2021).
- Sabato 5 giugno, 21.45 - The Human Voice di Pedro Almodovar (prezzo speciale 3 euro)
- Lunedì 7 giugno, 21.45 - Paolo Cognetti: sogni di grande nord di Dario Acocella (biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro)
- Martedì 8 giugno, 21.45 - Rifkin's Festival di Woody Allen
- Mercoledì 9 giugno, 21.45 - I profumi di Madame Walberg di Grégory Magne (versione originale con sottotitoli in italiano, con essenza in omaggio)
- Giovedì 10 giugno, 21.45 - Estate '85 di François Ozon
- Venerdì 11 giugno, 21.45 - In the mood for love di Wong Kar-Wai (edizione restaurata)
- Sabato 12 giugno, 21.45 - Nomadland di Chloé Zhao
- Domenica 13 giugno, 21.45 - Amazing grace di Sidney Pollack
- Lunedì 14 giugno, 21.45 - Hong Kong Express di Wong Kar-Wai (edizione restaurata)
- Martedì 15 giugno, 21.45 - Miss Marx di Susanna Nicchiarelli (nell'ambito di Prix Italia 2021 con prenotazione obbligatoria)
- Mercoledì 16 giugno, 21.45 - Sorelle per sempre di Andrea Porporati (nell'ambito di Prix Italia 2021 con prenotazione obbligatoria)
- Giovedì 17 giugno, 21.45 - Il cattivo poeta di Gianluca Jodice
- Venerdì 18 giugno, 21.45 - Il concorso di Philippa Lowthorpe
- Sabato 19 giugno, 21.45 - The Father (nulla è come sembra) di Florian Zeller
- Domenica 20 giugno, 21.45 - Il favoloso mondo di Amelie di Jean-Pierre Jeunet (edizione restaurata)
- Martedì 22 giugno, 21.45 - Marie Curie di Marie Noëlle (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)
- Mercoledì 23 giugno, 21.45 - Roubaix, une lumière di Arnaud Desplechin
- Giovedì 24 giugno, 21.45 - Fino all'ultimo indizio di John Lee Hancock
- Venerdì 25 giugno, 21.45 - Minari di Lee Isaac Chung
- Sabato 26 giugno, 21.45 - Un altro giro di Thomas Vinterberg
- Domenica 27 giugno, 21.45 - La vita straordinaria di David Copperfield di Armando Iannucci
- Lunedì 28 giugno, 21.45 - Comedians di Gabriele Salvatores
- Martedì 29 giugno, 20.00 - La Milanesiana (Progresso e paradossi): prologo al violino di Hildegard De Stefano; letture di Claudio Magris, Aldo Schiavone e Hervé Le Tellier; concerto al pianoforte di Antonio Ballista (biglietto 10 euro)
- Mercoledì 30 giugno, 20.00 - La Milanesiana (Tra scienza e letteratura): letture di Alberto Mantovani, Anne Boyer (Premio Pulitzer 2020) e Eshkol Nevo: concerto di Extraliscio con Davide Toffolo (biglietto 10 euro)
- Giovedì 1 luglio, 20.00 - La Milanesiana (Progresso e cattive utopie): lectio magistralis di Massimo Cacciari; concerto di Gile Bae (biglietto 10 euro)
- Venerdì 2 luglio, 20.00 - La Milanesiana (A cosa servono gli uomini?): introduzione di Edoardo Nesi; letture di Michel Houellebecq; concerto di Paolo Fresu (biglietto 10 euro)
- Sabato 3 luglio, 21.45 - Una donna promettente di Emerald Fennell
- Domenica 4 luglio, 21.30 - Nanni Moretti legge i diari di Caro Diario + proiezione di Caro Diario (biglietto 12 euro, ridotto 10 euro)
- Lunedì 5 luglio, 21.45 - Mandibules di Quentin Dupieux
- Martedì 6 luglio, 21.45 - Per Lucio di Pietro Marcello (biglietto 10 euro, ridotto 8 euro)
- Mercoledì 7 luglio, 21.45 - Official Secrets (segreto di stato) di Gavin Hood
- Giovedì 8 luglio, ore 20.30 - Concerto Cilla cilla di Maria Moramarco (Ethno Music Festival 2021) + ore 21.45, Happy together di Wong Kar-Wai (edizione restaurata)
- Venerdì 9 luglio, 21.45 - Volevo nascondermi di Giorgio Diritti
- Sabato 10 luglio, 21.45 - The Father (nulla è come sembra) di Florian Zeller
- Domenica 11 luglio, 21.45 - Padrenostro di Claudio Noce
- Lunedì 12 luglio, 21.45 - La felicità degli altri di Daniel Cohen
- Martedì 13 luglio, 21.45 - Maledetta primavera di Elisa Amoruso
- Mercoledì 14 luglio, 21.45 - Nomadland di Chloé Zhao
- Giovedì 15 luglio, ore 20.30 - Concerto di Miss Sadadi (Ethno Music Festival 2021) + ore 21.45, Lacci di Daniele Lucchetti
- Venerdì 16 luglio, ore 21.15 - Mi chiedo quando ti mancherò di Francesco Fei
- Sabato 17 luglio, ore 21.15 - #Iosonoqui di Eric Lartigau
- Domenica 18 luglio, ore 21.15 - Un divano a Tunisi di Manele Labidi
- Lunedì 19 luglio, ore 21.15 - Madre di Bong Joon-Ho
- Martedì 20 luglio, ore 21.15 - Il matrimonio di Rosa di Icíar Bollaín
- Mercoledì 21 luglio, ore 21.15 - Tigers di Ronnie Sandahl
- Giovedì 22 luglio, ore 20.30 - Concerto di Orlando (Ethno Music Festival 2021) + ore 21.40, Un altro giro di Thomas Vinterberg
- Venerdì 23 luglio, ore 21.15 - Il signore degli anelli (La compagnia dell'anello) di Peter Jackson (edizione restaurata)
- Sabato 24 luglio, ore 21.15 - Nowhere Special di Uberto Pasolini
- Domenica 25 luglio, ore 21.15 - Nomadland di Chloé Zhao
- Lunedì 26 luglio, ore 21.15 - La Milanesiana (Pitecus): spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella (biglietto 10 euro)
- Martedì 27 luglio, ore 21.15 - Boys di Davide Ferrario
- Mercoledì 28 luglio, ore 21.15 - Crudelia di Craig Gillespie
- Giovedì 29 luglio, ore 21.15 - Concerto del Duo Ruut (Ethno Music Festival 2021) + ore 21.40, After Love di Aleem Khan
- Venerdì 30 luglio, ore 21.15 - Il signore degli anelli (Le due torri) di Peter Jackson (edizione restaurata)
- Sabato 31 luglio, ore 21.15 - La terra dei figli di Claudio Cupellini
- Domenica 1 agosto, ore 21.15 - Il signore degli anelli (Il ritorno del re) di Peter Jackson (edizione restaurata)
- Lunedì 2 agosto, ore 21.00 - Le sorelle Macaluso di Emma Dante
- Martedì 3 agosto, ore 21.00 - Estate '85 di François Ozon
- Mercoledì 4 agosto, ore 21.00 - Fast & Furious 9 di Justin Lin
- Giovedì 5 agosto, ore 21.00 - Marx può aspettare di Marco Bellocchio
- Venerdì 6 agosto, ore 21.00 - Supernova di Harry Macqueen
- Sabato 7 agosto, ore 21.00 - Minari di Lee Isaac Chung
- Domenica 8 agosto, ore 21.00 - I am Greta di Nathan Grossman
- Lunedì 9 agosto, ore 21.00 - Old Boy di Park Chan-Wook
- Martedì 10 agosto, ore 21.00 - Lacci di Daniele Lucchetti
- Mercoledì 11 agosto, ore 21.00 - Una donna promettente di Emerald Fennell
- Giovedì 12 agosto, ore 21.00 - I predatori di Pietro Castellitto
- Venerdì 13 agosto, ore 21.00 - Rifkin's Festival di Woody Allen
- Sabato 14 agosto, ore 21.00 - Come un gatto in tangenziale... ritorno a Coccia di Morto di Riccardo Milani
- Domenica 15 agosto, ore 21.00 - Il meglio deve ancora venire di Alexandre de la Patellière
- Lunedì 16 agosto, ore 21.00 - L'uomo che vendette la sua pelle di Kaouther Ben Hania
- Martedì 17 agosto, ore 21.00 - Imprevisti digitali di Benoît Delépine e Gustave Kervern
- Mercoledì 18 agosto, ore 21.00 - Volami via di Christophe Barratier
- Giovedì 19 agosto, ore 21.00 - Il gioco del destino e della fantasia di Ryûsuke Hamaguchi
- Venerdì 20 agosto, ore 21.00 - Parasite di Bong Joon-Ho
- Sabato 21 agosto, ore 21.00 - The Father (nulla è come sembra) di Florian Zeller
- Domenica 22 agosto, ore 21.00 - Padrenostro di Claudio Noce
- Lunedì 23 agosto, ore 20.30 - La ragazza con il braccialetto di Stéphane Demoustier
- Martedì 24 agosto, ore 20.30 - Sybil: labirinti di donna di Justine Triet
- Mercoledì 25 agosto, ore 20.30 - Josep di Aurel
- Giovedì 26 agosto, ore 20.30 - La Belle Époque di Nicolas Bedos
- Venerdì 27 agosto, ore 20.30 - Quo vadis, Aida? di Jasmila Zbanic
- Sabato 28 agosto, ore 20.30 - Nomadland di Chloé Zhao
- Domenica 29 agosto, ore 20.30 - Il cattivo poeta di Gianluca Iodice
- Lunedì 30 agosto, ore 20.30 - The Sparks Brothers di Edgar Wright
- Martedì 31 agosto, ore 20.30 - Rifkin's Festival di Woody Allen
- Mercoledì 1 settembre, ore 20.30 - Le sorelle Macaluso di Emma Dante
- Giovedì 2 settembre, ore 20.30 - Memorie di un assassino di Bong Joon-Ho
- Venerdì 3 settembre, ore 20.30 - The Human Voice di Pedro Almodovar + ore 21.15, Un divano a Tunisi di Manele Labidi (ingresso 8 euro; solo cortometraggio 3 euro)
- Sabato 4 settembre, ore 20.30 - Un altro giro di Thomas Vinterberg
- Domenica 5 settembre, ore 20.30 - Comedians di Gabriele Salvatores
- Lunedì 6 settembre, ore 20.30 - La felicità degli altri di Daniel Cohen
- Martedì 7 settembre, ore 20.30 - Marx può aspettare di Marco Bellocchio
- Mercoledì 8 settembre, ore 20.30 - I Miserabili di Ladj Ly
- Giovedì 9 settembre, ore 20.30 - La Scala in Città: proiezione di Tosca del 7 dicembre 2019
- Venerdì 10 settembre, ore 20.30 - Nomadland di Chloé Zhao
- Sabato 11 settembre, ore 20.30 - The Human Voice di Pedro Almodovar + ore 21.15, The Father (nulla è come sembra) di Florian Zeller (ingresso 8 euro; solo cortometraggio 3 euro)
- Domenica 12 settembre - riposo
- Lunedì 13 settembre, ore 20.30 - Volevo nascondermi di Giorgio Diritti
- Martedì 14 settembre, ore 20.30 - The Human Voice di Pedro Almodovar + ore 21.15, Un figlio di Mehdi Barsaoui (ingresso 8 euro; solo cortometraggio 3 euro)
- Mercoledì 15 settembre, ore 20.30 - Falling: storia di un padre di Viggo Mortensen
- Giovedì 16 settembre, ore 18.30 - Premio Felix 2021 (Festival del Cinema Russo)
- Venerdì 17 settembre, ore 18.30 - Mix 2021 (Festival Internazionale del Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer)
- Sabato 18 settembre, ore 18.30 - Mix 2021 (Festival Internazionale del Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer)
- Domenica 19 settembre, ore 20.30 - Una donna promettente di Emerald Fennell
AriAnteo Palazzo Reale 2021: prezzi dei biglietti e misure di sicurezza
I biglietti per assistere alle proiezioni cinematografiche all'aperto presso AriAnteo Palazzo Reale 2021 (con ingresso da piazza Duomo) costano 7,50 euro. I biglietti ridotti hanno un costo di 5,50 euro e sono riservati tutti i giorni a under 12 e over 65 e, solo il lunedì e il martedì, per i soci Agis (ha diritto al biglietto ridotto anche chi presenta un biglietto delle mostre in corso a Palazzo Reale: Divine e Avanguardie: le donne nell'arte russa, Le Signore dell’Arte (storie di donne tra ‘500 e ‘600) e Prima, donna. Margaret Bourke-White). Il prezzo dei biglietti per il cinema all'aperto si riduce a ulteriormente a 4,50 euro per gli Amici del Cinema. È inoltre possibile acquistare un abbonamento a 10 spettacoli al costo di 39 euro (non valido però per gli eventi speciali).
I biglietti possono essere acquistati presso la cassa di AriAnteo Palazzo Reale ma il consiglio è di optare per l'acquisto on line. Nel rispetto delle misure anti Covid-19 gli spettatori sono invitati a presentarsi muniti di mascherine chirurgiche o Ffp2 e a mantenere l'opportuno distanziamento interpersonale
Cosa succede in caso di pioggia? Se la proiezione parte regolarmente ma inizia a piovere nella prima metà del film non è previsto il rimborso ma viene rilasciato a ciascun spettatore un voucher valido per un’altra serata AriAnteo; se la proiezione è annullata per evidente maltempo l’arena rimane chiusa e tutti i biglietti acquistati on line vengono automaticamente annullati. Per ulteriori informazioni su AriAnteo, consultare il sito di Anteo Spazio Cinema o telefonare al numero 02 6597732.