The Horse
Giovedì 20 novembre 2025 alle ore 19.30 il Triennale Milano Teatro, in viale Alemagna 6 a Milano, ospita la prima italiana di The Horse, ultima lunga composizione per orchestra ed elettronica del compositore, produttore, dj, discografico, autore di colonne sonore e regista, tra i più originali musicisti contemporanei, Matthew Herbert.
Il progetto, nato dal lavoro del musicista con archeologi musicali, costruttori di strumenti e la London Contemporary Orchestra, ha come protagonista lo scheletro di un cavallo, prima sorgente dei suoni che compongono la musica e sua ispirazione filosofica e concettuale. Il materiale proviene da una miriade di fonti, tra cui lavori site specific come la registrazione degli impulsi di riverbero davanti alle antiche pitture rupestri di cavalli nel nord della Spagna e la cattura del suono all'angolo dell'ippodromo di Epsom, dove l'attivista per il suffragio femminile Emily Davison fu calpestata dal cavallo da corsa di re Giorgio V nel 1913, oltre che dal campionamento di 6900 differenti suoni di cavalli scaricati dal web.
La compresenza di strumenti diversi realizzati ad hoc (flauti ottenuti dai femori, archi costruiti con costole e crini, tamburi di pelle e persino uno shaker con una miscela di cemento e sperma di cavallo da polo) culmina in una vasta dimensione elettro-acustica che attraversa i generi: un riflesso dell'esperienza di Herbert nei più diversi ambiti della musica contemporanea. Il risultato è un esercizio collettivo vibrante con 16 musicisti in scena e un ensemble di giovani esecutori del Bazzini Consort di Brescia.
Lo spettacolo, che segna la rinnovata collaborazione tra la Triennale di Milano Teatro e l'Unione Buddhista Italiana, è un invito a interrogarsi sull'interdipendenza tra gli animali e gli esseri umani, come individui e come specie. Sul ruolo che le connessioni vitali e simboliche con il mondo animale hanno avuto sulla nascita e lo sviluppo della musica, dell'arte e della coscienza. Biglietti 18 euro, posto unico. Per info 02 72434239.
Il concerto di Matthew Herbert anticipa di poco più di una settimana il festival In reciproca attesa, ideato dall'Unione Buddhista Italiana con la Triennale di Milano e dedicato all'ascolto, tema centrale nelle pratiche artistiche e sociali contemporanee: in programma concerti, performance, meditazioni guidate e una conferenza internazionale che coinvolgeranno (tra gli altri) Lino Capra Vaccina, Carol Robinson e Bertrand Gauguet, Alessandro Bosetti, Soundwalk Collective.