In reciproca attesa, festival dell’Unione Buddhista Italiana con convegno e concerti

Carol Robinson & Betrand Gauguet Carol Robinson & Betrand Gauguet
Triennale di Milano Cerca sulla mappa
DA Venerdì28Novembre2025
A Domenica30Novembre2025

Da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2025 la Triennale di Milano, il Triennale Milano Teatro e l'area Cultura dell'Unione Buddhista Italiana dedicano al tema dell'ascolto un convegno e una rassegna di concerti, performance, diffusioni sonore, meditazioni guidate e laboratori dal titolo In reciproca attesa.

Le tradizioni spirituali hanno formalizzato da millenni una serie di tecniche (la meditazione, gli esercizi spirituali, i ritiri, le danze e le musiche rituali) volte a connettersi profondamente con sé e con il mondo. In reciproca attesa mette insieme ricerca artistica, tradizioni contemplative, riflessione teorica e azione politica, riconoscendo all'ascolto la capacità di attivare trasformazioni personali e collettive, di fare da antidoto alla crisi dell'attenzione, all'egemonia del visivo e alla velocità dell'informazione, per diventare atto di resistenza e sovversione. Un invito a considerare le arti sonore - e per estensione l'arte - come spazi per abitare l'ascolto, come dimensione estetica autonoma che porti a esperienze di attenzione in un universo di dispersione percettiva.

La rassegna coinvolgerà tre diversi spazi della Triennale di Milano (viale Alemagna 6): il Teatro con il convegno, il concerto di apertura di Lino Capra Vaccina, che prevede l'esecuzione straordinaria del suo brano Antico adagio, e quello di chiusura di Carol Robinson e Bertrand Gauguet; Voce, il nuovo spazio della Triennale dedicato al suono, con la performance di Alessandro Bosetti e una diffusione curata da Soundwalk Collective; e Gioco, la nuova area per la didattica, con uno speciale laboratorio per bambini condotto da Enrico Malatesta.

Integrando pratica spirituale e ricerca estetica, due sessioni di meditazione vengono guidate dai monaci e maestri di dharma di tradizione buddhista tibetana ven. Ani Ciampa Tashi e ven. lama Paljin Tulku Rinpoche, mentre una sessione di deep listening è guidata da Diana Lola Posani.

Al convegno, della durata di un giorno, partecipano Massimo Bartolini e Luca Cerizza, artista e curatore del Padiglione Italia della 60ª Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia (al quale viene dedicata, in anteprima per Milano, la proiezione di un documentario); Elena Biserna, storica dell'arte e curatrice; Alessandro Bosetti, compositore e artista sonoro; Brandon LaBelle, artista, docente e teorico del suono; Bruno Lo Turco, docente di Storia, religioni e filosofie dell’Asia meridionale e centrale, Sapienza Università di Roma; Filippo Lunardo, insegnante di dharma e già ricercatore presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (Iso), Sapienza Università di Roma; Enrico Malatesta, musicista, docente e ricercatore; Chiara Mascarello, ricercatrice presso l'Università Ca' Foscari Venezia e co-direttrice del Centro Studi dell'Unione Buddhista Italiana; Francesco Tormen, co-direttore del Centro Studi dell'Unione Buddhista Italiana e coordinatore scientifico del Master in Contemplative Studies (Università di Padova); Diana Lola Posani, artista sonora e facilitatrice di deep listening; Lino Capra Vaccina, musicista e compositore, in dialogo con il critico musicale Gino Dal Soler, e Jan St. Werner, artista, compositore e docente di musica elettronica.

Di seguito il programma completo della manifestazione.

Venerdì 28 novembre

  • ore 18.30, Voce - Introduzione al festival con Stefano Boeri (presidente della Triennale di Milano), Umberto Angelini (direttore artistico del Triennale Milano Teatro), Carlo Antonelli (consulente scientifico di Voce), Simone Merli (Soundwalk Collective), Massimo Torrigiani (responsabile Cultura dell'Unione Buddhista Italiana)
  • ore 19.00, Voce - Soundwalk Collective, diffusione sonora in rotazione fino all'ora di chiusura
  • ore 20.30, Teatro - Lino Capra Vaccina in concerto

Sabato 29 novembre

  • ore 9.30, Voce - Meditazione guidata con ven. Ani Ciampa Tashi
  • ore 11.00, Voce - Soundwalk Collective, diffusione sonora in rotazione fino all'ora di chiusura (con interruzione dalle ore 20.00 alle 21.30)
  • ore 11.00, Teatro - Programma del convegno: ore 11.00 Carol Robinson (live) | Introduzione | ore 11.15 Brandon LaBelle | ore 11.45 Bruno Lo Turco | ore 12.30 Lino Capra Vaccina e Gino Dal Soler | ore 13.00 Enrico Malatesta | ore 13.30 pausa | ore 15.00 Massimo Bartolini e Luca Cerizza | ore 15.30 proiezione del documentario sul Padiglione Italia della 60° Biennale Arte di Venezia | ore 16.30 Jan St. Werner | ore 17.15 Filippo Lunardo | ore 17.45 Chiara Mascarello e Francesco Tormen | ore 18.15 Diana Lola Posani | ore 18.30 Elena Biserna | ore 19.00 Alessandro Bosetti | ore 19.15 Bertrand Gauguet (live)
  • 20.30, Voce - Alessandro Bosetti, performance

Domenica 30 novembre

  • 10.00, Gioco - Enrico Malatesta, laboratorio per bambini 
  • ore 10.30, Voce - Soundwalk Collective, diffusione sonora in rotazione fino all'ora di chiusura (con interruzione dalle ore 11.00 alle 12.00)
  • ore 11.00, Voce - Diana Lola Posani, sessione di Deep Listening 
  • ore 17.30, Gioco -  Meditazione guidata con ven. lama Paljin Tulku Rinpoche
  • 20.30, Teatro - Carol Robinson & Betrand Gauguet in concerto

I biglietti per gli appuntamenti serali di In reciproca attesa (i concerti di Lino Capra Vaccina e Carol Robinson & Betrand Gauguet e la performance di Alessandro Bosetti) sono in vendita al prezzo di 18 euro (tariffa unica) sul sito della Triennale di Milano, dove si possono trovare i moduli di registrazione (obbligatoria) per tutti gli altri eventi gratuiti in programma nel corso della tre giorni.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter