Sabato 8 novembre 2025, dalle 9.30 alle 12.30, al Teatro alla Scala di Milano, si svolge la tradizionale Giornata della Ricerca della Regione Lombardia. In questa occasione viene consegnato il premio internazionale Lombardia è Ricerca, il Nobel da 1 milione di euro che ogni anno viene assegnato a chi si è distinto per la sua attività. Per l’edizione 2025, dedicata ai Metodi innovativi di diagnosi precoce o medicina preventiva, il riconoscimento è stato assegnato ai professori Mark Caulfield e Douglas F. Easton, pionieri nel campo della medicina genomica.
Il riconoscimento è stato assegnato ai due scienziati, come si legge nel testo della motivazione, per le «ricerche fondamentali, che hanno portato all’identificazione di geni associati a una maggiore suscettibilità a diverse malattie, in particolare tumori e patologie cardiovascolari. Con impatti significativi su diagnosi precoce, prevenzione e medicina di precisione».
All’evento intervengono il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, oltre a Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Veronesi. Nel corso della mattinata è prevista anche la partecipazione del conduttore televisivo Gerry Scotti, da sempre attento al sostegno della ricerca e ospite della giornata fin dalla prima edizione.
Il convegno è anche l’occasione per premiare i tre team di studenti scelti come vincitori dell’edizione 2025 del premio Lombardia è Ricerca della Regione Lombardia rivolto alle scuole superiori, svelandone la posizione in classifica. Le scuole, gli istituti Facchinetti di Castellanza (Varese), Caio Plinio Secondo di Como ed Ettore Majorana di Rho (Milano), illustrano inoltre le innovazioni messe a punto in aula e centrate su salute e prevenzione, o sul supporto a persone con fragilità.
L'evento è aperto al pubblico fino a esaurimento posti, previa iscrizione on line obbligatoria. Conduce Alessia Ventura.