Da giovedì 22 a domenica 25 maggio 2025 si svolge a Milano la quarta edizione della One Ocean Week, organizzata da One Ocean Foundation, realtà non profit operante a livello internazionale per la tutela dell’ambiente marino.
L'appuntamento, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, è in piazza XXIV Maggio, presso la Darsena di Milano, per quattro giorni aperti alla cittadinanza tra laboratori, talk, cinema, per conoscere le meraviglie del mare e i suoi abitanti e comprendere l'importanza di rispettare e proteggere il delicato ambiente acquatico.
Cuore pulsante dell'evento è l'Ocean Sphere, una cupola trasparente che diventa un vero e proprio hub dedicato al mare, dove scienza, cultura e innovazione si incontrano. Quest’anno, tutte le attività della One Ocean Week si concentrano in questo spazio, trasformando la Darsena in un unico grande luogo di incontro tra cittadinanza e mondo marino. Qui, infatti, prendono vita conferenze, laboratori per bambini, workshop per adulti e serate di cinema: un'esperienza immersiva per esplorare il mondo marino e il suo ruolo essenziale per il pianeta.
Nata nel 2022, la One Ocean Week pone l'accento su un tema di rilevanza globale quale il valore del capitale naturale blu. Il claim di quest’anno - L’oceano che non conosci - mira a mettere in luce una sorprendente realtà: solo il 5% degli oceani è stato esplorato, nonostante si stimi che custodiscano l’80% della biodiversità sul pianeta.
L’edizione 2025 offre uno sguardo multidisciplinare sul mondo marino: dal futuro del cibo alle strategie per un’economia blu, fino al potere dell’arte come strumento di riflessione sulle meraviglie e le fragilità dell’oceano. Di seguito il programma degli eventi della One Ocean Week 2025, tutti a ingresso libero e gratuito.
Giovedì 22 maggio
- 14.00-17.00 - Animali fra le onde e biologi d'acqua, laboratori didattici per bambini a cura della sezione didattica dell'Acquario di Milano, AdMaiora
- 17.30-18.00 - Plastic Race Italy 2025, presentazione del progetto a cura di Roberto Guerini, presidente di Biodesign Foundation
- 18.00-19.30 - Dai dati all'azione: il ruolo dell'Ocean Impact Initiative, lancio del primo framework globale per valutare l'impatto dei settori economici sugli ecosistemi marini, con Stefano Pogntz, professore e direttore del full time Mba - Sda Bocconi, Federico Fumagalli, partner di McKinsey & Company, e Ambra Cozzi, project manager blue economy di One Ocean Foundation; modera Jan Pachner, segretario generale di One Ocean Foundation
- 20.00-21.00 - Blue Food Revolution, talk sul futuro del cibo a basso impatto ambientale con Barbara Nappini, presidente di Slow Food, Chiara Pavan, chef del ristorante Venissa, e Carlotta Santolini, biologa marina e co-fondatrice di Blueat; modera Anna Favella, attrice e presentatrice televisiva
- 21.00-23.00 - Home is the Ocean, proiezione del film di Livia Vonaesch
Venerdì 23 maggio
- 18.00-19.00 - Connecting the dots, talk sulle interdipendenze tra uomo, terra e acqua con Paolo Frigati, ceo di Persea, Luca Cerruti, ceo e founder di KelpEat, Helene Molinari, fondatrice della Fondazione Sumus, e Francesco Notari, sustainability consultant di Ogyre; modera Chiara Patitucci, segretario generale di regenerative Society Foundation
- 19.00-20.00 - Alla ricerca dell'Isola che non c'è, presentazione del libro di Niccolò Banfi, esploratore, fotografo e ambassador di One Ocean Foundation; modera Alex Bellini, divulgatore ambientale e esploratore
- 20.00-21.00 - Squali: tra caccia illegale e ricerca scientifica, talk su minacce, conservazione e studi scientifici sugli squali con Marco Spinelli, documentarista e divulgatore ambintale, e Ginevra Boldrocchi, ricercatrice dell'Università dell'Insubria e coordinatrice scientifica di One Ocean Foundation; modera Anna Favella, attrice e presentatrice televisiva
- 21.00-23.00 - Cortometraggi alla scoperta del mare, proiezione in collaborazione con l'Ocean Film Festival
Sabato 24 maggio
- 10.00-11.00 - Yoga session in collaborazione con The Garden
- 11.30-12.30 - As above so below, talk in lingua inglese con Anahita Babaei, presidente di Last Whaling Station, e Johanna Maggy, coach olistica; modera Elizabet Zhivkova, co-fondatrice di Zeitgeist19
- 14.00-17.00 - Conoscere gli animali marini e la vita in nave, laboratori didattici per bambini a cura di Sea Shepherd Italia
- 18.00-19.00 - I vagabondi del mare: le tante vite del plancton tra bioluminescenza, equilibri ecologici e cambiamento climatico, presentazione del libro di Giorgia Bollati, scrittrice e giornalista; modera Mauro Garofalo, scrittore e giornalista
- 20.00-21.00 - Un mare da salvare, dibattito con Andrea Morello, presidente di Sea Shepherd Italia, e Giovanni Storti, attore e divulgatore Ambientale
- 21.00-23.00 - Patrick and the whale, proiezione del film di Terra Mater Studios
Domenica 25 maggio
- 10.00-11.00 - Yoga session in collaborazione con The Garden
- 12.00-13.00 - Esibizione della Fanfara della Marina Militare con partenza da piazza San Carlo e arrivo in piazza della Scala
- 14.00-17.00 - Un mare di origami e suoni dagli abissi, laboratori didattici per bambini a cura di Origamate e Menkab
- 18.00 - Blue Taste: il futuro è servito, cooking & cocktail workshop in collaborazione con Blueat, AlgaUlisse, KelpEat e Portofino Dry Gin
- 19.30-20.00 - Esibizione della Fanfara della Marina Militare con partenza dall'Associazione Nazionale Marinai d'Italia e arrivo in piazza XXIV Maggio
- 21.00-23.00 Serata di chiusura con special guest