Libri in Corte 2025, incontri con gli scrittori e laboratori

© shutterstock
Garbagnate Milanese Cerca sulla mappa
DA Giovedì22Maggio2025
A Domenica25Maggio2025

Da giovedì 22 a domenica 25 maggio 2025 si svolge a Garbagnate Milanese (Milano) la decima edizione di Libri in Corte, rassegna di incontri con autori e autrici di spicco, letture, laboratori per bambini e ragazzi: l'appuntamento è negli spazi della Biblioteca Civica Corte Valenti, in via Monza 12.

Anche quest’anno Libri in Corte porta nella cittadina lombarda personalità di spicco del cinema, della cultura e dello sport come il regista Silvio Soldini, lo scrittore Alessandro Robecchi e Dan Peterson, mitico allenatore di basket negli anni d’oro dell’Olimpia Milano. Tutti gli incontri sono a ingresso libero, mentre per i laboratori è richiesta la prenotazione.

Il programma di Libri in Corte 2025 prende il via giovedì 22 maggio alle 20.30 presso il Cinema Teatro Italia (via Varese 29), dove viene proiettato il film Le Assaggiatrici alla presenza del regista Silvio Soldini e dello sceneggiatore Lucio Ricca; conduce l’incontro Luca Malini (biglietto 5 euro). Tratto dall’omonimo romanzo, vincitore del Premio Campiello nel 2018, di Rosella Postorino, la pellicola racconta una storia ispirata dalle rivelazioni di Margot Wölk, che poco prima di morire confessò di essere stata da giovane una delle assaggiatrici del cibo destinato ad Adolf Hitler.

Venerdì 23 maggio, alle 20.30 in Corte Valenti, riflettori puntati, sullo scrittore Alessandro Robecchi, che presenta Il Tallone da Killer, la sua ultima fatica letteraria, ironica e acida commedia nera che ha per protagonisti due killer dalla battuta pronta che agiscono in una Milano malavitosa; alla fine dell’incontro è previsto un rinfresco.

La giornata di sabato 24 maggio si svolgerà tutta in biblioteca e si apre alle 16.00 con un laboratorio per bambini dagli 8 agli 11 anni di età dedicato al Piccolo Principe e a cura dell’associazione Lilopera (ingresso gratuito previa iscrizione allo 02 78618700). Alle 17.00 l'autrice di libri per ragazzi Valentina Sagnibene presenta Con o senza di noi, romanzo intenso e commovente che racconta la storia di due adolescenti molto diversi, ma entrambi in fuga da qualcosa. A seguire, alle 18.30, Silvia Cinelli presenta L’elisir dei sogni: la saga dei Campari, opera in cui ripercorre l’appassionante saga della famiglia che con il suo brand iconico ha inventato il rito dell’aperitivo milanese. Chiude la giornata, alle 21.00, il dialogo tra Luca Malini e i giornalisti e scrittori Fabrizio Carcano e Giorgio Maimone, che presenano Il fiore della vendetta: la bomba di via Palestro continua a uccidere: ambientato a Milano nell’estate del 2024, questo romanzo thriller racconta una complessa indagine sulla morte di due criminali e sulla scomparsa di un funzionario dei servizi segreti, tutti e tre coinvolti nell’attentato-bomba di via Palestro del 1993. Contemporaneamente, lo scrittore Roberto Ottonelli illustra le sue due ultime opere, Il dolce sorriso della morte e Il buio della ribalta: un consulente finanziario succube della madre diventa un serial killer da prima pagina muovendosi tra Milano e l’hinterland.

Domenica 25 maggio il programma di Libri in Corte 2025 riparte alle 17.00 con l'incontro I Nostri Autori dedicato a quattro scrittori del territorio, sempre in biblioteca. In apertura, Laura Bega presenta il volume Ama: Auto Mutuo Aiuto, una sorta di diario-guida frutto di un percorso personale alla ricerca della serenità nel rapporto con sé stessi e con gli altri; è poi la volta di Emilia Covini, autrice di Virginia Apgar: l’intuizione geniale, l’appassionante storia di una donna pioniera della medicina moderna; Luca Gennari presenta poi Emily e i Demoni, storia fantasy in due volumi che narra le peripezie di una bambina in cerca del padre disperso in guerra; infine Corrado Montrasi, autore del saggio Galateo del profumo, racconta la storia delle fragranze e delle essenze e spiega come portarle e abbinarle. Alle 17.30 si svolge la premiazione dei vincitori delle borse di studio riservate agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Garbagnate Milanese. Da non perdere, in chiusura della rassegna alle 18.00, l’incontro con Dan Peterson, allenatore di basket noto anche per le sue telecronache: intervistato dal giornalista sportivo Raffaele Geminiani, il celebre coach presenta il libro La Mia Olimpia in 100 storie + 1, che racconta la storia della mitica squadra di pallacanestro milanese attraverso 101 aneddoti, personaggi e momenti indimenticabili visti attraverso gli occhi di Peterson. A conclusione dell’evento viene offerto un aperitivo.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter