Le mille e una piazza 2025: Palchi fioriti, classici greci e latini nei parchi di Milano

DA Venerdì16Maggio2025
A Sabato07Giugno2025

Dal 16 maggio al 7 giugno 2025 Atelier Teatro presenta una nuova edizione di Palchi Fioriti, la sessione primaverile del festival di teatro popolare Le mille e una piazza che visita i parchi e i giardini urbani delle periferie di Milano con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età.

Giunto quest'anno alla sesta edizione, il festival riporta in questa tranche di primavera i classici greci e latini nei parchi e nei giardini di Milano. In programma 9 spettacoli e 2 laboratori, con l'obiettivo del recupero della dimensione pubblica in cui ebbe origine il teatro: i classici greci e latini sono infatti i primi testi teatrali e sono nati per essere recitati all’aperto rivolgendosi a una società complessa e stratificata che rifletteva sui conflitti sociali mettendoli in scena.

Troppo spesso rinchiusi tra le pareti del teatro d’autore, rivolto a pochi intenditori, i classici invadono i parchi cittadini, ritrovando la loro originaria dimensione di esperienza collettiva. I parchi in fiore della primavera meneghina vedono dunque alternarsi le opere di Aristofane Apuleio, ma anche Esopo, Euripide e una rivisitazione della Medea di Franca Rame. La compagnia porta in scena una trilogia di spettacoli tratti dalle commedie di Aristofane: Pluto e PaceLe rane e Le nuvole, nonché la riscrittura - in collaborazione con Carlo Boso - della più celebre favola latina: L’asino d’oro di Apuleio.

L’apertura dell'edizione 2025 è venerdì 16 maggio in piazzale Segesta con i saggi degli allievi di un progetto di didattica teatrale, realizzato in collaborazione con Lycée Stendhal MilanAssaggi Teatrali: i ragazzi del liceo presentano i propri corti teatrali in uno spettacolo in piazza, momento culminante di una formazione intesa come educazione alla cultura teatrale e alla condivisione dello spazio pubblico. Nel primo weekend sono inoltre in programma i laboratori teatrali della serie Oggi lo reciti tu! che coinvolgono nella rappresentazione di una versione partecipata i ragazzi dai 6 ai 12 anni: i giovani interpreti ricevono abiti e attrezzi di scena per essere guidati dagli attori di Atelier Teatro nella rappresentazione di una versione inedita dell'Asino d’oro.

Sabato 17 maggio in piazzale Insubria e domenica 18 maggio alla Collina dei Ciliegi (via privata Franco Sacchetti), c'è invece lo spettacolo L’asino d’oro di Atelier Teatro nella consueta veste frontale, sul palco. Domenica 18 maggio, inoltre, prima dello spettacolo di Atelier Teatro, sempre nella cornice della Collina dei Ciliegi, il gruppo giovanile di attori under 35, Fili d’erba, di Spartiacque Teatro (Sondrio), porta in scena La formica che imparò a danzare, uno spettacolo originale scritto da Mira Andriolo e ispirato alle favole di Esopo.

Altro appuntamento da non perdere, al confine tra spettacolo e formazione, venerdì 6 giugno nella piazzetta Emanuela Loi e Francesca Morvillo: il gruppo amatoriale Attratti D’Arte si cimenta per la prima volta (in oltre dieci anni di attività tra quartiere Baggio, Olmi e Muggiano) in uno spettacolo all’aperto, che porta nel quartiere di Muggiano due corti teatrali: Medea da Franca RameIl Ciclope, una rivisitazione moderna del dramma satiresco di Euripide.

Di seguito il programma completo con date, orari e luoghi di tutti spettacoli.

Venerdì 16 maggio

  • 16.00, piazzale Segesta - Assaggi teatrali in collaborazione con Lycée Stendhal

Sabato 17 maggio

  • 11.00, piazza aperta Guido Reni - Laboratorio L’asino d’oro (Atelier Teatro)
  • 17.00, giardino pubblico Insubria - Spettacolo L’asino d’oro da Apuleio (Atelier Teatro)

Domenica 18 maggio

  • 11.00, piazzale Tripoli - Laboratorio L’asino d’oro (Atelier Teatro)
  • 16.00, Collina dei Ciliegi (via privata Franco Sacchetti) - Spettacolo La formica che imparò a danzare da Esopo (Fili d’erba)
  • 17.00, Collina dei Ciliegi (via privata Franco Sacchetti) -  Spettacolo L’asino d’oro da Apuleio (Atelier Teatro)

Domenica 25 maggio

  • 17.00, via Oronzio De Nora (già via Casassa) - Spettacolo Le rane da Aristofane (Atelier Teatro)

Domenica primo giugno

  • 11.00, giardino Aristide Calderini - Spettacolo Le nuvole da Aristofane (Atelier Teatro)
  • 17.00, piazzale Francesco Carrara - Spettacolo Le nuvole da Aristofane (Atelier Teatro)

Giovedì 5 giugno

  • 17.00, parco pubblico Adriano - Spettacolo Pluto e Pace da Aristofane (Atelier Teatro)

Venerdì 6 giugno

  • 20.30, piazzetta Emanuela Loi e Francesca Morvillo - Spettacolo Medea e Ciclope da Euripide (Attratti d'Arte)

Sabato 7 giugno

  • 17.00, parco Giovanni Testori - Spettacolo Pluto e Pace da Aristofane (Atelier Teatro)

Atelier Teatro è un’associazione culturale, una compagnia teatrale ma anche un modo di pensare il teatro. Da oltre 17 anni crea spettacoli e forma le professionalità del teatro. Atelier Teatro è impegnata in progetti sociali di promozione della cultura teatrale: spettacoli, attività sul territorio, incontri e laboratori nelle scuole, conferenze. Dal 2020 organizza festival di teatro popolare in Lombardia. Ulteriori informazioni via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter