Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 18.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano, in piazza Duomo, angolo via Mazzini, ospita Ornella Vanoni, che presenta il libro Vincente o perdente in dialogo con Pacifico e Renato Franco. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, ulteriori informazioni via email.
Più un diario sentimentale che una autobiografia: Pacifico incontra Ornella Vanoni, e nasce questo libro-confessione, in prima persona, intimo e coinvolgente. In ogni pagina il pensiero, le emozioni raccolte e raccontate da una donna e artista incomparabile. Tutta la fragilità e tutta la determinazione che l'hanno resa un'icona per generazioni diverse. La malinconia, che predilige purché non si degradi diventando tristezza. O peggio ancora, depressione. Lo humour, inesorabile. Le mille facce incontrate, che ancora vede intorno a sé chiudendo gli occhi. E l'amore, sempre. Il ritratto fedele di una donna che, tra un passo indietro prudente e un salto nel vuoto, ha sempre scelto di saltare in avanti.
Ornella Vanoni si iscrive all'Accademia di Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano a metà anni Cinquanta. Diventa la compagna di Giorgio Strehler, che per lei inventa le canzoni della mala. Presto incontra Gino Paoli e si avvicina al cantautorato genovese. Per il suo ruolo da protagonista ne L'idiota con la regia di Achard vince il premio San Genesio come migliore attrice rivelazione del teatro italiano. Negli anni Settanta incontra Sergio Bardotti con cui realizza dischi memorabili come La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria assieme al cantautore brasiliano Vinícius de Moraes e al chitarrista Toquinho. A New York, negli anni Ottanta collabora con jazzisti americani del calibro di Herbie Hancock e Gil Evans. Vince il premio Tenco nel 1981 e la Targa Tenco nel 1984. Tra le sue collaborazioni spiccano inoltre quelle con Fabrizio De André, Lucio Dalla, Luigi Tenco, Giorgio Conte e Claudio Baglioni, Paolo Fresu, Giuliano Sangiorgi, Francesco Gabbani, Renato Zero, Pacifico, Carmen Consoli, Elodie e Mahmood.