Giovedì 27 giugno 2024 alle ore 18.00 presso l'Adi Design Museum - Compasso d’Oro di Milano, con ingresso da via Ceresio 7, si svolge la presentazione del libro 100 vasi di design italiano, a cura di Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo, un viaggio nell’eccellenza e nella genialità italiana attraverso 100 manufatti, realizzati tra l’inizio del secolo scorso e i nostri giorni.
Partecipano all’incontro, Verónica Crego, console generale dell'Uruguay a Milano, Andrea Canepari, consigliere, capo Diplomazia dei territori ed esposizioni internazionali Ministero degli affari esteri della cooperazione internazionale, Luciano Galimberti, presidente Adi (Associazione per il Disegno Industriale), Marco Meneguzzo, curatore del progetto e storico dell’arte, Enrico Morteo, curatore del progetto e storico del design; modera Alberico Guerzoni, direttore Partnership Culturali e Progetti Speciali di Skira Arte. L'ingresso è libero.
Il libro compie un excursus narrativo attraverso la storia, le opere e gli aspetti più significativi dei vasi dei designer italiani del Novecento. Oltre a voler approfondire l’importanza artistica e storica dei vasi, attraverso i testi di Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo, questa iniziativa è l’opportunità per promuovere dei settori di vitale importanza per il Made in Italy e l’export italiano: quelli dell’architettura, delle costruzioni, dell’importazione di mobili, dell’arredo o dei materiali di costruzione.
100 vasi di design italiano analizza e fornisce una risposta possibile al concetto di stile italiano, cimentandosi con una delle tipologie più comuni e longeve. Il vaso, infatti, è un oggetto domestico che si presta anche alle interpretazioni più varie, dove i designer italiani si sono distinti per originalità e riconoscibilità, oltre che per sostenibilità dell’oggetto-vaso, solitamente realizzato nei materiali più ecologici, come la terra o la silice del vetro.
Materiali, forme, tradizione e invenzione sono i vocaboli che accompagnano il lettore a cercare un senso alla sfida insita nel titolo: la scelta comprende vasi - tendenzialmente tutti entrati in produzione, anche in piccola e piccolissima serie -– degli ultimi cento anni, da Galileo Chini a Fabio Novembre, passando per la grande stagione che va dagli anni Trenta ai settanta del secolo scorso, con Tobia e Carlo Scarpa, Ettore Sottsass, Enzo Mari, e per l’ultimo ventennio del Novecento, con Alessandro Mendini, Laura Diaz de Santillana, Michele De Lucchi, Gaetano Pesce, Denis Santachiara.