Weekend a Milano del 25 e 26 maggio, cosa fare? Mi Ami Festival, sagre, spettacoli e visite guidate

Pixabay

Milano, 24/05/2024.

Cosa fare e dove andare a Milano nell'ultimo weekend del mese? Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 in giro per la città e nelle immediate vicinanze impazzano gli eventi tra concerti, festival, spettacoli teatrali, sagre, visite guidate e tanto altro. Di seguito la selezione targata mentelocale.it con tutte le iniziative da non perdere (per tutti i dettagli dei singoli eventi basta cliccare sui rispettivi link).

Partiamo dagli eventi più attesi. Nell'ormai consueta location dell'Idroscalo di Milano presso il Circolo Magnolia di Segrate (Milano) si svolge la diciottesima edizione del Mi Ami Festival 2024, con tre giorni di musica bella e baci. Tra gli ospiti i Tre Allegri Ragazzi Morti e Colapesce e Dimartino. In copertina spicca anche la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche 2024 a Milano e in Lombardia: la giornata presenta in Italia oltre 450 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente. Per la rubrica sagre, ad Abbiate Grasso c'è il Festival della Carbonara 2024, con il miglior cibo di strada, prodotti romani e tanto divertimento per tutti.

Siete in vena di concerti questo weekend? La lista di appuntamenti è infinita! Nell'ambito del Festival Milano Musica 2024, la Fabbrica del Vapore di Milano (via Procaccini 4) ospita il concerto partecipato Mondi sonori delle percussioni. Stessa locatione per il concerto Ritratti di Città, sempre inserito nel Festival Milano Musica 2024. Al Legend Club sale sul palco Christian Death, mentre al Teatro Oscar è in programma lo spettacolo Duo di tutto con Neri Marcorè accompagnato sul palco da Domenico Mariorenzi. Vi proponiamo anche il Welcage Festival davanti alla Stazione Centrale con incontri ed eventi gratuiti di musica, arte, sport, moda, intrattenimento. Presso la Casa Ildefonso Schuster non perdete il Festival delle Lettere 2024, mentre spostandosi all'U-Power Stadium di Monza in programma c'è Il Concertozzo 2024 con Elio e le Storie Tese e il Trio Medusa. Infine se amate la musica classica, non perdete l'ultimo concerto della settantanovesima stagione di concerti dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali: l'orchestra si esibisce con Lise de la Salle al pianoforte. Sul podio dirige James Feddeck.

E veniamo agli spettacoli. In copertina non possiamo non citare il Roberto Bolle and Friends 2024 al Teatro degli Arcimboldi. Subito dopo vi consigliamo il BAM Circus 2024, il festival di circo contemporaneo e teatro di strada presso la Biblioteca Alberi di Milano. Al Teatro Strehler da non perdere è lo spettacolo Puccini, Puccini, che cosa vuoi da me? con Toni Servillo. Al Teatro Nazionale c'è lo spettacolo Bonnie & Clyde, mentre al Teatro Lirico Giorgio Gaber va in scena lo spettacolo Back to Momix della celebre compagnia di ballerini-illusionisti Momix. Il Circolo Arci Bellezza ospita la serata finale del torneo di poetry slam dal titolo Biutiful. Ma non solo: se vi spostate a Varese, potrete assistere allo spettacolo di Max Angioni dal titolo Anche Meno in programma al Teatro Mario Apollonio. Poi sul palcoscenico della DanceHaus tornano nella città di Milano gli spettacoli di danza contemporanea di Exister, diciassettesima esizione della stagione di danza contemporanea con artisti e compagnie provenienti dall'Italia e dall'estero. Infine la stagione del Teatro Martinitt prosegue con lo spettacolo Quasi quasi ci ripenso.

È la volta di parlare degli eventi outdoor. Pariamo dalle sagre: il Castello Visconteo di Binasco (Milano) torna a vivere le atmosfere medievali con la nona edizione della manifestazione Medioevo a Binasco 2024. E ancora, a San Colombano al Lambro c'è la Festa delle Ciliegie 2024. Infinenegli spazi del Nhow Hotel di Milano si svolge la seconda edizione dell'Aperitivo Festival 2024 tra degustazioni, banchi d’assaggio, eventi, workshop e masterclass.

Ora gli itinerari e le visite guidate. Sabato e domenica si svolge la nona edizione di Open House Milano 2024, un weekend di porte aperte per conoscere e condividere l'architettura milanese. Tra i treni storici della Fondazione Fs Italiane in Lombardia su cui è possibile viaggiare nel 2024 c'è il Lomellina Express, treno storico trainato da una locomotiva a vapore con carrozze Centoporte degli anni '30 e Corbellini degli anni '50. Anche nella primavera 2024 Neiade Tour & Events torna a proporre i suoi itinerari in battello sui Navigli dedicati alla storia della bellissima Vecchia Milano, città d'acqua. Infine non perdete la passeggiate botanica dal titolo Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano.

Poi ci sono un sacco di mostre in corso che valgono una visita. Partiamo da Palazzo Reale, dove sono sempre aperte le mostre Dal cuore alle Mani: Dolce & GabbanaCézanne/Renoir: capolavori dal Musée de L’Orangerie e dal Musée D’OrsayDe Nittis pittore della vita moderna e Brassaï: l’occhio di Parigi; al Mudec ci sono invece Picasso: la metamorfosi della formaShort & Sweet di Martin Parr e Tatuaggio: storie del Mediterraneo, mentre aMuseo Poldi Pezzoli si può visitare l'esposizione Piero Della Francesca: il polittico agostiniano riunito

Per gli appassionati di arte contemporanea ci sono Race Traitor di Adrian Piper al PacRitratto di Città (20/20.000Hz) del duo Masbedo al Museo del Novecento, la retrospettiva Pino Pascali alla Fondazione Prada e la mostra di Nari Ward Ground Break al Pirelli HangarBicocca. Non mancano le mostre immersive: da Monet e gli Impressionisti: Digital Experience nello spazio Next Area a Love: The Immersive Experience al Next Museum di Sesto San Giovanni, fino a Space Dreamers in piazza Beccaria. Infine una new entry: la mostra Roberto Sambonet. La teoria della forma alla Triennale Milano.

State cercando qualche evento a cui prendere parte con i vostri bambini? Sappiate che da venerdì 24 a lunedì 27 maggio si svolge a Milano la seconda edizione del Festival delle Bambine e dei Bambini 2024, manifestazione che prevede quattro giorni di iniziative culturali e di aggregazione dedicate ai più piccoli. Cuore pulsante di tutte le iniziative è il Castello Sforzesco, che propone giochi e laboratori dedicati a uomini e donne, personaggi, mestieri e racconti della sua lunga storia. 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter