Festival del Cinema Africano d'Asia e America Latina 2024

Lav Diaz
Fondazione Prada Cerca sulla mappa
DA Venerdì03Maggio2024
A Domenica12Maggio2024

Il concorso Extr'a è dedicato ai film di registi italiani (o stranieri residenti in Italia) con l’intento di raccontare un’Italia che si fa interprete della diversità culturale. Sono selezionati in questa sezione film girati nei tre continenti o film che hanno come soggetto le tematiche dell’Italia multiculturale. Tra i 13 film in concorso (tutti in prima milanese) due prime mondiali: Saudade di  Pietro Falcone e Non Piangere di Niccolò Corti; dal Rotterdam Iff un prima nazionale Song of All Ends di Giovanni C. Lorusso; dalle Giornate degli autori di Venezia, Casablanca, di Adriano Valerio (la proiezione è realizzata in collaborazione con Institut Français Milano); con Taxibol Tommaso Santambrogio torna a Cuba con Lav Diaz, il famoso regista filippino, in dialogo con un tassista cubano per discutere di politica, migrazione, condizioni sociali e amore; un’amicizia forte, l’amore condiviso per la musica di due adolescenti, nel delicato docu-fiction di Michele Pennetta, Lonely presentato ad Alice nella Città (la proiezione è realizzata in collaborazione con Consolato Svizzero Milano); la vincitrice del David di Donatello 2024, Margherita Giusti con l’animazione The Meatseller, prodotta da Luca Guadagnino, sulla storia vera di una ragazza nigeriana che vuole diventare una macellaia e intraprende un periglioso viaggio verso l’Italia.

La sezione Flash raccoglie invece i film/evento del festival: anteprime italiane o milanesi di rilievo che presentano le opere recenti di registi affermati, film acclamati dalla critica o premiati nei maggiori festival internazionali. Tra i titoli in programma: da Cannes 2023 la prima nazionale di Perdidos en la noche, l’ultimo film del regista messicano Amat Escalante che dipinge un quadro drammatico della società messicana, tra difesa dell’ambiente e lotta alla criminalità, attraverso la ricerca di giustizia del giovane figlio di un’attivista scomparsa. La cerimonia di premiazione del festival, sabato 11 maggio all’Auditorium San Fedele, si conclude con la proiezione di Until Tomorrow di Ali Asgari (membro della Giuria Ufficiale), alla presenza del regista. Il film, che è stato presentato a Panorama della Berlinale 2022, è il secondo lungometraggio del regista iraniano che prosegue il suo ritratto dei giovani del paese in lotta per il riconoscimento dei loro diritti. Ad Asgari le autorità iraniane hanno vietato di lasciare il paese dopo l’uscita a Cannes del suo terzo film Kafka a Teheran, in coregia con Alireza Khatami, ma recentemente gli è stato permesso di tornare a viaggiare. Closing film del festival, domenica 12 maggio, è Noir Casablanca (Les Meutes) del marocchino Kamal Lazraq. Vincitore del Premio della Giuria nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2023 il film conduce in un tutto in una notte di un padre e figlio, piccoli criminali nel mondo brutale della periferia di Casablanca. 

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter