I Musei Civici di Milano contribuiscono alla proposta espositiva temporanea con mostre e focus che partono concettualmente dalle loro collezioni, con affondi, aperture e connessioni che rinnovano lo sguardo sul loro patrimonio.
Il Castello Sforzesco, sede del Civico Archivio Fotografico, valorizza la donazione dell'Archivio dello Studio Fotografico Ballo & Ballo, acquisito nel 2022, con una mostra dedicata allo straordinario percorso professionale dello Studio di Aldo Ballo e Marirosa Toscani Ballo, punto di riferimento internazionale per la fotografia del design italiano (Lo Studio Ballo & Ballo: la fotografia e il design italiano, dal 10 giugno al 10 novembre 2024). Inoltre, nelle Sale delle Grafiche, vengono presentati un focus sui disegni in matita rossa più importanti per qualità e storia collezionistica in collaborazione con l'Istituto Universitario Olandese di Storia dell'Arte di Firenze (Matita rossa, dall'8 maggio al 18 agosto 2024) e il nucleo di lavori di Alberto Martini presenti nelle collezioni civiche, indagando il tema dell’allegoria della morte e della danza macabra (Alberto Martini e la danza macabra, dal 27 settembre 2024 al 7 gennaio 2025).
A Palazzo Moriggia, sede del Museo del Risorgimento e laboratorio di storia moderna e contemporanea, in occasione dei 100 anni dell'anniversario dell'omicidio di Giacomo Matteotti, la Fondazione Anna Kuliscioff realizza, in collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche, una mostra storico-documentaria per indagare a fondo la figura di Matteotti e la sua relazione con la città di Milano (Matteotti e Milano, novembre e dicembre 2024).
Al Museo Archeologico è previsto una piccola ma preziosa esposizione che offre una presentazione dell’arte egizia e delle sue specificità attraverso una selezione di reperti provenienti dalla collezione del museo stesso (Immagini eterne: l'arte nell'antico Egitto, da marzo a dicembre 2024).
oppure