Giulia Baldelli presenta L'estate che resta, finalista del Premio letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima Città di Milano

Barrio’s Live Cerca sulla mappa
Mercoledì24Maggio2023

Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 17.30 al Barrio’s Live di piazza Donne Partigiane a Milano si svolge la presentazione del libro L'estate che resta di Giulia Baldelli, uno dei tre finalisti del Premio letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima Città di Milano 2023. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Giulia e Cristi si incontrano bambine, negli anni Novanta, durante le estati trascorse in un piccolo paese delle Marche. Giulia, determinata e razionale, subisce il fascino di Cristi, così fragile e così selvaggia, e capisce presto di provare per lei qualcosa di più dell’amicizia. Anche Cristi è attratta da Giulia, però i suoi occhi cercano in continuazione Mattia, un bambino che sembra comprendere la sua natura selvatica più profondamente di quanto l’altra riesca a fare. Dopo una serie di estati scandite dai giochi in riva al fiume e da sofferte gelosie, i tre, arrivati alla soglia dell’adolescenza, si separano. Dieci anni più tardi, Giulia e Cristi si ritrovano a Bologna e il loro amore mai dimenticato esplode. Ma ancora una volta a turbare l’equilibrio ricompare Mattia. Da quel momento le loro vite appassionate si legano per sempre.

Giulia Baldelli è nata a Fano, nelle Marche, nel 1979. Dal 1998 si è trasferita a Bologna dove si è laureata in Chimica e tecnologie farmaceutiche. Vive con il marito e i loro tre figli. L’estate che resta è il suo romanzo d’esordio.

Giunto alla ventiquattresima edizione, il Premio Letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima Città di Milano mira a far appassionare gli studenti delle scuole superiori alla lettura, coinvolgendoli attivamente nella scelta dell’opera vincitrice, e trampolino di lancio per tanti autori ormai noti della nostra narrativa. Il premio è stato ideato e curato dall’Associazione Amici di Edoardo Onlus - che dal 1997 opera al Barrio’s, centro di aggregazione giovanile collocato nel quartiere Barona, attraverso iniziative educative e culturali - e patrocinato dal Comune di Milano.

Il processo di selezione dei tre finalisti è stato curato, come di consueto, dalla giuria di selezione composta da esperti di letteratura, da giornalisti e scrittori e dalla presidente di Amici di Edoardo Onlus. I tre finalisti scelgi sono: Mattia Corrente con La fuga di Anna (Sellerio Editore), Filippo Maria Battaglia con Nonostante tutte (Einaudi Editore) e Giulia Baldelli con L’estate che resta (Guanda Editore). La cerimonia di premiazione è fissata per martedì 6 giugno al Teatro Carcano di Milano.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter