Remo Salvadori, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, 1997
Mercoledì 26 novembre 2025, alle ore 18.00, il Museo del Novecento di Milano (piazza del Duomo 8) ospita la presentazione del volume Remo Salvadori, realizzato da Studio Celant con la curatela di Antonella Soldaini, un'ampia monografia dedicata ad uno dei più grandi protagonisti dell'arte contemporanea italiana.
Primo nel suo genere all’interno dell’ampia bibliografia dedicata all’artista, il volume ripercorre in modo articolato e approfondito la vita e l’attività di Remo Salvadori (Cerreto Guidi, 1947) dalla sua nascita fino al 2024, tramite una ricca cronologia scaturita da una ricerca di due anni all’interno dell’archivio dell’artista.
All'incontro intervengono: Gianfranco Maraniello, direttore del Museo del Novecento; Remo Salvadori, artista; Antonella Soldaini, curatrice del volume; Argento Celant, Studio Celant, e Davide Bondì, professore associato di Storia della filosofia contemporanea all’Università di Verona. L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Attraverso approfondimenti dedicati e un’ampia raccolta di oltre 600 immagini - molte delle quali inedite - fra mostre personali e collettive, opere, eventi e documenti, il volume permette al lettore di esplorare in modo esaustivo il lavoro di Salvadori, a partire dalla sua ricerca artistica avviata negli anni Settanta, basata sull’interazione tra elementi quali l’acqua, il colore e i metalli. Con questa sperimentazione, l’artista propone una rinnovata formulazione dell’opera definita per mutazioni alchemiche e flussi di conoscenza, in grado di offrire all’osservatore una nuova consapevolezza sul sé e sul mondo.
Il volume si apre con quattro saggi firmati rispettivamente da Antonella Soldaini, Davide Bondì, Sharon Hecker e Filippo Bosco, i quali - ciascuno secondo una prospettiva differente - arricchiscono ed ampliano l’interpretazione critica dell’opera di Remo Salvadori. Ai saggi segue un’ampia cronologia, curata da Laura Conconi e Maria Corti per ripercorrere le diverse fasi della vita, della carriera e dello sviluppo creativo di Remo Salvadori. Questa sezione offre al lettore una panoramica completa sulla sua crescita artistica, a partire dalle prime sperimentazioni con l’argilla durante l’infanzia, passando per l’interesse verso il cinema e i film girati in Super 8, arrivando fino alle grandi esposizioni nei musei e nelle gallerie più importanti d’Italia e d’Europa.