Fuorisalone: Milano accoglie il Prosciutto di San Daniele - Magazine

Fuorisalone: Milano accoglie il Prosciutto di San Daniele

Attualità Magazine Lunedì 16 maggio 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Magazine - Nell’ambito degli eventi che animeranno la città nella settimana del design, dal 7 al 12 giugno 2022, c’è anche un’installazione immersiva proposta dal brand friulano Consorzio del Prosciutto di San Daniele.

Si chiama Io sono il vento ed è un’installazione artistica multisensoriale, da scoprire con i cinque sensi. L’allestimento è a cura del Consorzio del Prosciutto di San Daniele che, insieme a Promoturismo Friuli-Venezia Giulia, sarà protagonista al Fuorisalone all’interno degli spazi di Opificio 31 in via Tortona, nel cuore del distretto del design meneghino.

È la prima volta che il Consorzio partecipa alla kermesse milanese, che quest’anno si prospetta particolarmente ricca di novità e si appresta a spegnere le 60 candeline.

Sostenibilità e ambiente, i temi chiave del Salone 2022

L’evento quest’anno punta a veicolare alcuni valori chiave come qualità, innovazione e, oggi più che mai, sostenibilità. Valori condivisi dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, che proprio all’ambiente e al suo territorio dedica l’installazione Io sono il vento.

L’opera consentirà di scoprire i segreti e le peculiarità della regione in cui viene prodotto il famoso San Daniele Dop, un’eccellenza food realizzata dalle mani sapienti dei maestri prosciuttai. È proprio il particolare ambiente geografico, con i suoi fattori climatici unici, a caratterizzare il gusto del Prosciutto di San Daniele, che viene prodotto dalle sole aziende aderenti al Consorzio: sono 31 e sono tutte localizzate a San Daniele del Friuli (Udine).

Stando a Milano, quindi, sarà possibile vivere i luoghi e le atmosfere del territorio friulano che rendono il Prosciutto di San Daniele così amato in tutto il mondo.

Da Milano al Friuli per scoprire un territorio unico

I milanesi avranno l’opportunità di immergersi nella regione del San Daniele Dop e di approfittare di questa esperienza multisensoriale. Oltre che alla Design Week, è possibile conoscere il salume friulano spostandosi a qualche centinaio di chilometri dalla capitale lombarda, attraversando il Nord Italia per arrivare proprio a San Daniele del Friuli, cittadina sempre aperta ad accogliere curiosi, turisti e appassionati di food, ricca di bellezze naturali, artistiche ed eccellenze eno-gastronomiche.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"