Pesa Vegia 2024 a Bellano, rievocazione storica

© in-lombardia.it
Venerdì05Gennaio2024

Venerdì 5 gennaio 2024, come da tradizione alla vigilia dell'Epifania, a Bellano (Lecco) torna l'appuntamento con la storica manifestazione della Pesa Vegia, con centinaia di comparse in costume d’epoca che prendono vita in suggestivi angoli del paese trasformati per l’occasione in vere e proprie ambientazioni storiche. Molte sono le leggende e le ipotesi sorte negli anni intorno alla nascita di questa ultracentenaria manifestazione.

La giornata ha inizio alle ore 10.00 con l'apertura delle scenografiche illuminazioni di Orrido Magic Christmas Lights presso il celebre Orrido di Bellano, mentre alle ore 14.00 nel cortile dell’istituto comprensivo Monsignor Vitali (via XX Settembre 4) è fissata l'apertura della biglietteria per accedere alle sei location della Pesa Vegia, che aprono i battenti alle ore 16.00 (prezzi: adulti 12 euro, bambini da 6 a 12 anni 9 euro; ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni).

Il programma prosegue con lo spettacolo Il quarto Re Mago, in scena alle ore 16.30 e alle ore 16.30 nella Sala della Comunità dell’Oratorio (piazza San Giorgio) ed entra poi nel vivo con l'apertura delle location della Pesa Vegia 2024.

Le location sono il presepe vivente nei giardini della Puncia, la Corte di Re Erode nel cortile della scuola dell’Infanzia Tommaso Grossi (via Martiri della Libertà 18), il consiglio comunale e la Corte del Podestà nel Municipio (via Vittorio Veneto 23) la Casa della Teresa di Pom (via Carlo Porta), l’Oasi dei Re Magi all’Orrido e l’Osteria dei Mercanti alla stazione. Sempre alle ore 16.00 prendono il via i giri in Lucia dal molo medievale e i giri in carrozza e a cavallo dall’eliporto.

In serata, alle ore 21.00 è previsto il tradizionale Traino delle Pese per le vie del paese, mentre alle ore 21.45 al molo viene riproposta la rappresentazione teatrale Aspettando La Barca di Andrea Vitali, che precede alle ore 22.00 l’arrivo della gondola dei Messi Spagnoli e il suggestivo incendio pirotecnico del molo.

Alle ore 22.20 viene poi data lettura della Benevola Ordinanza dal balcone del Municipio e alle ore 22.45 prende il via il corteo dei Re Magi, prima del gran con l’accensione del falò sul molo allo scoccare della mezzanotte.

La Pesa Vegia di Bellano ha alle spalle oltre 400 anni di storia. Secondo la leggenda, le nuove unità di misura, ossia la Pesa Nova, avevano provocato disappunto nei commercianti bellanesi: quell'iniqua ordinanza era ritenuta una calamità per le attività commerciali del paese qualora non si fosse riusciti a contrastarne l’applicazione. In una concitata riunione in Municipio veniva deciso di ricorrere allo stesso Governatore, perché annullasse le nuove pese e emanasse una nuova grida per ripristinare le vecchie misure.

Il Conte di Fuentes, dimostrando tutta la sua magnanimità, accolse le suppliche dei bellanesi, e si mise a capo di una delegazione con destinazione il borgo lariano. L’atmosfera era tesa in paese per l’esito della spedizione. Sin dal primo pomeriggio un insolito via vai animava la Puncia e dopo il tramonto la spiaggia al dì là del fiume Pioverna era ricolma di giovani e vecchi che attendevano con ansia il natante. Accovacciati intorno ad un falò uomini e donne erano pensierosi, preoccupati. Il rumore di uno sciacquio giunse improvviso: i bellanesi infreddoliti si alzarono in piedi a scrutare in lontananza. E quando videro la gondola corriera, con quanto fiato avevano in gola, lanciarono dalla riva il grido Pesa vegia o Pesa nova?; e la risposta fu Pesa Vegia.

Popolani e commercianti esultarono. Tutto il paese accorse nel molo per accogliere i messi spagnoli latori della benevola ordinanza. Qualcuno si ricordò che era la vigilia dell’Epifania e pazzi di gioia inscenarono la rappresentazione dei Magi e, improvvisando un lungo corteo, percorsero le vie del borgo soffermandosi a bere ed a mangiare nei bar e nei ristoranti aperti per tutta la notte fino al mattino.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter