I laghetti di Rocchetta Nervina, per un tuffo nel verde: come arrivare - Imperia

I laghetti di Rocchetta Nervina, per un tuffo nel verde: come arrivare

Cultura Imperia Giovedì 6 agosto 2020

di A.S.
Clicca per guardare la fotogallery
Laghetti Rocchetta Nervina
© via IG da les.rattons.voyageurs - Liguria

Imperia - In questa estate così calda e afosa è ancor più difficile trovare un posto nelle spiagge della Liguria. Quelle libere sono poche, e per di più affollate. Allora perché non andare alla ricerca di luoghi magici immersi nel verde come i laghetti? Pozze blu e verdi, con giochi di luce e riflessi. I laghetti in Liguria sono posti tutti da scoprire, sempre rispettando l'ambiente.

Tra loro, meritano una citazione i laghetti di Rocchetta Nervina (provincia di Imperia). Non lontani dalla strada, queste pozze paradisiache offrono una valida alternativa al bagno in mare. Se l'acqua è troppo fredda e non ve la sentite di tuffarvi, potete fare una bella passeggiata costeggiandoli e fotografandoli... Come raggiungere questi laghetti nello scenario delle Alpi Liguri? Rocchetta Nervina, situata sulla strada Provinciale della Val Nervia a circa 13 chilometri da Ventimiglia, è raggiungibile, oltre che dalla Statale Aurelia anche dall'Autostrada A10 con uscita a Bordighera o Ventimiglia. Inoltre, la Riviera Trasporti assicura un servizio regolare di autobus con partenza da Ventimiglia.

Appena a ridosso delle case del borgo medievale di Rocchetta Nervina inizia una serie di conche naturali conosciute come i laghetti, meta estiva per gli amanti della natura. Le acque limpide e cristalline che rispecchiano il blu del cielo e il verde brillante della vegetazione circostante rendono l’atmosfera selvaggia e suggestiva

Più a monte si trova il canyon vero e proprio del torrente Barbaira in cui migliaia di sportivi di tutta Europa ogni anno praticano il torrentismo. Questo sport, che assembla le tecniche di discesa speleologica con l’alpinismo e il nuoto, rappresenta una grande attrazione e permette di conoscere un ambiente assolutamente unico quale è l’ecosistema della canyon del Barbaira, con le sue rocce, i muschi, le felci e i suoi bacini verde smeraldo. Il sentiero per raggiungere il punto di inizio del canyon, ponte Cin, comincia presso l’Oratorio e passa accanto alla chiesetta campestre di San Bernardo. Il tracciato, che fa parte del sentiero Balcone, conduce, con una splendida passeggiata di cinquanta minuti, a Ponte Cin e più avanti al Ponte Pau.

Intorno a Rocchetta Nervina, quindi, tra il Barbaira e il Rio Oggia, si trovano tanti laghetti per fare un bagno rinfrescante e passeggiare immersi nella natura. Che ne dite di una bella gita nella riviera di Ponente? Per ulteriori informazioni e scoprire la storia del borgo si può consultare il sito Rocchetta Nervina Turismo.

Scopri cosa fare oggi a Imperia consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Imperia.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"