Attenzione: Queste informazioni sono state aggiornate il 07/04/2015
Nato a metà del XVII secolo e sviluppatosi fino alla Prima Guerra Mondiale, il Cimitero monumentale di Staglieno è un vero e proprio museo a cielo aperto, rifllettendo il gusto e la società di un'epoca. In particolare l'ascesa della classe borghese.
Friedrich Nietzsche, Guy de Maupassant e Mark Twain sono solo alcune delle personalità che hanno lasciato testimonianza della loro visita al Cimitero di Staglieno.
Il luogo, che ricopre un importante valore sotto l'aspetto dell'architettura e scultura funebre, ospita anche sepolture illustri come quella di Giuseppe Mazzini e Ferruccio Parri. E anche di personaggi simbolo della vita culturale e artistica genovese come l'attore Gilberto Govi, il cantautore Fabrizio De André e il poeta Edoardo Sanguineti e la scrittrice Fernanda Pivano. Tra le altre, il Cimitero di Staglieno accoglie anche le spoglie di Constance Lloyd, moglie di Oscar Wilde.
![]() |
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" |