Attenzione: Queste informazioni sono state aggiornate il 09/03/2018
È vero, è tanto che il vostro gufo saggio manca a recensire i localini caratteristici del centro storico. Forse mancava la materia prima, o forse, più probabilmente, il giusto stato d'animo per godere appunto di un bel baretto dei tanti che pullulano nei vicoli della città vecchia.
E non è stato necessario fare molta strada sul gufo scooter per scovare una cosa interessante, una mescita di lusso gestita da gente veramente simpatica. Sto parlando infatti dell'Antica Latteria di Buonafede, storico locale in via Lomellini 3r quasi all'angolo di piazza Fossatello, a un passo dall'abitazione del vostro gufo. Chiusa e poi ristrutturata da non molti anni, ora l'Antica Latteria si presenta come un piccolo ma lindo baretto con piastrelle bianche fino quasi al soffitto e arredi interni anch'essi bianchi ed arancione. Come arancione è la divisa dei due gestori, Luca e Nando, che per inciso sono anche fratelli.
Nel loro locale ho trovato cose di un'altra epoca, ovvero le granite e i ghiaccioli Conti, sempre uguali come quarant'anni fa nel tentativo di arrivare a simulare la staticità dell'infinito di Parmenide. Ma bando alla filosofia, vecchio e mai rinnegato amore del vostro gufo; veniamo a cose più prosaiche, che la Latteria Buonafede non è posto di grandi discorsi. Ed infatti la piccolezza del locale non permette soste prolungate, ma certamente offre al viandante affaticato un attimo di requie nel flusso degli affari di tutti i giorni. E certo, a parte un'ottima bonarda e un altrettanto buon vino bianco, puoi trovare a mezzogiorno piatti particolarmente ben fatti provenienti dalla vicina rosticceria della Maddalena, ex Vitale, marchio di garanzia di cose ben fatte. Oppure anche insalate e panini niente male. Se poi hai sete e fa caldo, puoi chiedere la gazosa o il chinotto Lurisia, entrambi presidio slow-food.
Insomma, un simpatico locale fatto per gente frettolosa che però si vuole bene e che potrà passare in santa pace i pochi minuti della pausa pranzo o del caffè mattutino o pomeridiano. Quando poi non fa freddo, potete anche sedervi ai due tavolini posti al di fuori, sull'angolo di via Lomellini e piazza Fossatello ad osservare i traffici di quella parte di mondo.
Non recatevi però in latteria per aperitivi strani. Quelli, Luca e Nando non li fanno anche perché l'ora di chiusura è fissata per le 19 e prendere un aperitivo alle 17, insomma, non sta bene.
La Latteria di Buonafede è aperta tutti i giorni feriali, compreso il sabato, dalle 8.30 fino appunto alle 19 circa. La domenica invece, se volete bervi il gottino di vin bianco dopo la messa, potete farlo fino alle canoniche 12. Gli amici in carrozzina, ahimè, dovranno accontentarsi del dehors che uno scalino in discesa impedisce la piena accessibilità del locale. Il bagno è inesistente.
![]() |
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" |