Peste suina, stop a trekking e mountain bike a Genova e nei comuni della Liguria: elenco e ordinanza

Peste suina, stop a trekking e mountain bike a Genova e nei comuni della Liguria: elenco e ordinanza

Cultura Genova Venerdì 14 gennaio 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Genova - Dopo i casi di peste suina africana che hanno interessato recentemente il Basso Piemonte e la Liguria con il ritrovamento nei pressi di Ovada della carcassa di un cinghiale infetto, seguito da altri ritrovamenti a Fraconalto (Al) e a Isola del Cantone (Ge), i ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche agricole Stefano Patuanelli hanno emanato un'ordinanza per prevenire la diffusione del contagio nella zona infetta, che comprende un'ampia area del genovesato, del savonese e dell'alessandrino.

Precisiamo che la Peste Suina non è una malattia trasmissibile all'essere umano, ma è molto contagiosa per la popolazione suina, sia per gli animali selvatici, sia soprattutto per quelli allevati. Il diffondersi della malattia può infatti incidere in modo significativo sulla produttività del settore agricolo con possibili ripercussioni economiche in relazione alle esportazioni di suini vivi e dei loro derivati nel mercato Europeo ed extraeuropeo.

Pertanto il Ministero della Salute e quello delle Politiche Agricole, oltre ad aver vietato l'attività venatoria nelle suddette zone, con l'ordinanza congiunta prevedono anche che nell'area indicata siano vietate la pesca, la raccolta di funghi e tartufi, ma anche le escursioni, il trekking e il mountain biking. Così recita l'ordinanza: «Nella zona di cui al comma 1 sono altresì vietate la raccolta dei funghi e dei tartufi, la pesca, il trekking, il mountain biking e le altre attività che, prevedendo l’interazione diretta o indiretta con i cinghiali infetti o potenzialmente infetti, comportino un rischio per la diffusione della malattia. Sono escluse le attività connesse alla salute, alla cura degli animali detenuti e selvatici nonché alla salute e cura delle piante, comprese le attività selvicolturali». Quali sono i comuni coinvolti dall'ordinanza?

L'ordinanza, quindi, di fatto vieta dalla sua entrata in vigore per 6 mesi le escursioni e le passeggiate nei boschi del territorio. La misura, spiega l'ordinanza, è resa necessaria perché la malattia è trasmissibile attraverso le movimentazioni di animali, persone, veicoli e materiali contaminati (tra cui rifiuti di cucina, scarpe o vestiti, attrezzi zootecnici ecc.). Ecco i comuni interessati in Liguria:

  • Bogliasco (Genova)
  • Arenzano (Genova)
  • Ceranesi (Genova)
  • Ronco Scrivia (Genova)
  • Mele (Genova)
  • Isola del Cantone (Genova)
  • Lumarzo (Genova)
  • Genova (Genova)
  • Masone (Genova)
  • Serra Riccò (Genova)
  • Albisola Superiore (Savona)
  • Campo Ligure (Genova)
  • Mignanego (Genova)
  • Busalla (Genova)
  • Bargagli (Genova)
  • Celle Ligure (Savona)
  • Savignone (Genova)
  • Stella (Savona)
  • Torriglia (Genova)
  • Rossiglione (Genova)
  • Sant'Olcese (Genova)
  • Valbrevenna (Genova)
  • Sori (Genova)
  • Pontinvrea (Savona)
  • Varazze (Savona)
  • Tiglieto (Genova)
  • Campomorone (Genova)
  • Cogoleto (Genova)
  • Urbe (Savona)
  • Sassello (Savona)
  • Pieve Ligure (Genova)
  • Davagna (Genova)
  • Casella (Genova)
  • Montoggio (Genova)
  • Crocefieschi (Genova)
  • Vobbia (Genova)

I comuni interessati in Piemonte

  • Castelnuovo Bormida (Alessandria)
  • Cabella Ligure (Alessandria)
  • Carrega Ligure (Alessandria)
  • Francavilla Bisio (Alessandria)
  • Carpeneto (Alessandria)
  • Costa Vescovato (Alessandria)
  • Grognardo (Alessandria)
  • Orsara Bormida (Alessandria)
  • Pasturana (Alessandria)
  • Melazzo  (Alessandria)
  • Mornese (Alessandria)
  • Ovada (Alessandria)
  • Predosa (Alessandria)
  • Lerma (Alessandria)
  • Franconalto (Alessandria)
  • Rivalta Bormida (Alessandria)
  • Fresonara (Alessandria)
  • Malvicino (Alessandria)
  • Ponzone (Alessandria)
  • San Cristoforo (Alessandria)
  • Sezzadio (Alessandria)
  • Rocca Grimalda (Alessandria)
  • Garbagna (Alessandria)
  • Tassarolo (Alessandria)
  • Mongiardino Ligure (Alessandria)
  • Morsasco (Alessandria)
  • Montaldo Bormida (Alessandria)
  • Prasco (Alessandria)
  • Montaldeo (Alessandria)
  • Belforte Monferrato (Alessandria)
  • Albera Ligure (Alessandria)
  • Bosio (Alessandria)
  • Cantalupo Ligure (Alessandria)
  • Castelletto d'Orba (Alessandria)
  • Cartosio (Alessandria)
  • Acqui Terme (Alessandria)
  • Arquata Scrivia (Alessandria)
  • Parodi Ligure (Alessandria)
  • Ricaldone (Alessandria)
  • Gavi (Alessandria)
  • Cremolino (Alessandria)
  • Brignano-Frascata (Alessandria)
  • Novi Ligure (Alessandria)
  • Molare (Alessandria)
  • Cassinelle (Alessandria)
  • Morbello (Alessandria)
  • Avolasca (Alessandria)
  • Carezzano (Alessandria)
  • Basaluzzo (Alessandria)
  • Dernice (Alessandria)
  • Trisobbio (Alessandria)
  • Strevi (Alessandria)
  • Sant'Agata Fossili (Alessandria)
  • Pareto (Alessandria)
  • Visone (Alessandria)
  • Voltaggio (Alessandria)
  • Tagliolo Monferrato (Alessandria)
  • Casaleggio Boiro (Alessandria)
  • Capriata d'Orba (Alessandria)
  • Castellania (Alessandria)
  • Carrosio (Alessandria)
  • Cassine (Alessandria)
  • Vignole Borbera (Alessandria)
  • Serravalle Scrivia (Alessandria)
  • Silvano d'Orba (Alessandria)
  • Villalvernia (Alessandria)
  • Roccaforte Ligure (Alessandria)
  • Rocchetta Ligure (Alessandria)
  • Sardigliano (Alessandria)
  • Stazzano (Alessandria)
  • Borghetto di Borbera (Alessandria)
  • Grondona (Alessandria)
  • Cassano Spinola (Alessandria)
  • Montacuto (Alessandria)
  • Gremiasco (Alessandria)
  • San Sebastiano Curone (Alessandria)
  • Fabbrica Curone (Alessandria)

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"