Coronavirus Liguria, Bassetti: «Trattato il primo paziente con anticorpi monoclonali» - Genova

Coronavirus Liguria, Bassetti: «Trattato il primo paziente con anticorpi monoclonali»

Attualità Genova Venerdì 19 marzo 2021

Clicca per guardare la fotogallery
Matteo Bassetti
© facebook.com/matteo.bassetti70

Genova - Sono arrivati in Liguria, martedì 16 marzo 2021, 75 flaconi di anticorpi monoclonali. Grande la soddisfazione di Matteo Bassetti, Direttore dell'Unità Operativa Clinica Malattie Infettive, ubicata presso il Padiglione Patologie Complesse del San Martino di Genova. "Abbiamo trattato al San Martino il primo paziente in Liguria con anticorpi monoclonali. È un signore di 71 anni con cardiopatia, intercettato grazie alla collaborazione con i medici di medicina generale nella mattinata. È stato ricoverato per circa un'ora ed è tornato a casa".

Prosegue Bassetti: "Il protocollo in Liguria prevede 3 hub dove gli anticorpi monoclonali contro il covid sono stoccati, con la partecipazione di tutti i centri di malattie infettive che hanno il compito di interagire con medici di medicina generale. Deve essere somministrato molto precocemente entro 72 ore dalla positività del tampone o entro dieci giorni dall'esordio sintomi. Per far questo bisogna occorre a prendere il paziente a casa ovvero intercettarli precocemente. I malati candidabili a questa cura sono pazienti con più di 65 anni o con comorbidità ovvero soggetti in cui il covid può dare una malattia più grave. Li abbiamo aspettati tanto e finalmente sono arrivati".

Poi conclude: "Grazie a tutti, ma soprattutto allo straordinario team di medici, infermieri e sanitari che ho l’onore di coordinare. Davvero un 'dream team'. Ora abbiamo un’arma in più per le fasi iniziali dell’infezione. Una bellissima notizia".

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"