E ancora, sul palco della rinnovata sala Aldo Trionfo, in scena Gli anni, Premio Ubu 2023 come Miglior Spettacolo di Danza, del giovane Marco D’Agostin, premi Hystrio 2024, con Marta Ciappina - Premio Ubu 2023 Miglior Attrice/Performer, il ritorno della compagnia Sanpapie’ con Stand by me (14 novembre alle 20:30), ispirato all’auto-biografia di Dennis Nilsen, omicida seriale inglese e Verso la specie, una risalita all’impulso primitivo della danza per uno dei lavori piu’ significativi di Claudia Castellucci, Leone d’Argento per la Danza 2020 (16 novembre alle 22 e 17 novembre alle 18.30 in sala Agorà).
Con due appuntamenti dentro e fuori dalle sale torna a Genova Roberto Castello che ci presenterà Karingana Wa Karingana, restituzione del progetto speciale Tempi Moderni Mozambico, vincitore del bando Boarding Pass Plus 2023 del MIC la cui realizzazione è affidata ad un’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) composta da Aldes (capofila) - associazione diretta dallo stesso Castello che produce e promuove opere di sperimentazione coreografica con particolare attenzione alle forme di confine fra danza e arti visive, nuove tecnologie e teatro- insieme a Fondazione Luzzati Teatro della Tosse ed in partnership con Khani Khedi soluciones artisticas con sede a Maputo (MZ). In scena il 19 ottobre alle 16.30 in Pìpiazza Inferiore del Roso e alle 22 nel Foyer Tonino Conte.
Il progetto è nato per indurre i giovani artisti contemporanei, normalmente abituati a rivolgersi alle élite culturali delle aree urbane, a creare lavori adatti a persone che non sono mai entrate in un teatro portando i benefici dell’arte e dello spettacolo contemporaneo in aree normalmente escluse.
A conferma dell’attenzione e il sostegno a nuovi progetti segnaliamo il ritorno del collettivo Poetic Punkers di Natalia Vallebona e Faustino Blanchut che aprirà questa coda autunnale della rassegna con una vera e propria Dance invasion, il nuovo lavoro di Anna Dego e Anna Stante, in scena il 14 novembre presso Luzzati Lab, dal titolo Il corpo del tempo, a metà strada tra prosa e danza. In scena il 15 novembre alle 19.30 al Luzzati Lab, anche L’impasto di Maria Francesca Guerra,Federica Loredan con Zeta come gli ultimi, un progetto artistico multidisciplinare, partecipativo ed interattivo su stereotipi e distanze, destinato al pubblico giovane. Divani e Diwan è una pillola di danza, in scena il 31 ottobre alle 19.30 nel Foyer Tonino Conte, creata da Giovanni Di Cicco con Tommaso Rolando che intesse corpo, musica e parole segrete. Sempre il 31 ottobre al Foyer Tonino Conte alle 22,una serata laboratorio tutta dedicata alla Grecia, tra danze e sapori tradizionali, un concerto danzato con Infernot de la Furnasetta.
oppure