Sipario Strappato di Arenzano: la stagione 2024/2025 tra teatro, comici e show per bambini

Teatro Il Sipario Strappato Cerca sulla mappa

Corsi di recitazione

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di recitazione organizzati da “Il Sipario Strappato”. Il percorso inizierà tra ottobre e novembre e si concluderà a fine maggio e darà la possibilità ad adulti, ragazzi e bambini di cimentarsi con il mondo del teatro. Mettere alla prova se stessi, migliorare il modo di relazionarsi o, più semplicemente, divertirsi insieme ad altre persone sono solo alcune delle motivazioni per affrontare un palco. Valore fondamentale della scuola è l’inclusione sociale. I corsi 8-11 e 12-14 anni cominceranno a ottobre, mentre 15-18, compagnia e laboratorio adulti a novembre.

Laboratorio permanente per attori: Tutti i lunedì e i mercoledì alternati, dalle 21 gli attori della compagnia del Sipario si cimentano in esercizi e improvvisazioni a tema, sotto la guida di Lazzaro Calcagno. Gli esercizi, individuali o di gruppo, così come le improvvisazioni, hanno lo scopo di accrescere le capacità attoriali dei singoli e del gruppo e mettono gli attori nella costante difficoltà di reinventare il personaggio confrontandosi con altri attori o elementi reali e illusori della scena. Ogni esercizio realizzato durante le tre ore di lavoro, viene commentato criticamente dagli attori rimasti in platea che, in un secondo tempo, hanno il compito, organizzati in gruppo o solisti, di dare vita a una scena, sapendo che al termine del tempo concesso, variabile a seconda degli obiettivi fissati, chi è stato in platea commenta e critica ciò che ha visto a sua volta, e tendono a fornire a chi sale sul palco un quadro generale degli elementi su cui l'attore deve lavorare per "appropriarsi" di un personaggio.

Corsi di recitazione 12/14 e 15/18: i corsi interessano ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Nascono per proseguire il percorso iniziato, dagli studenti della scuola media che gli scorsi anni hanno seguito i corsi di propedeutica al teatro e alla recitazione. È aperto a chiunque, anche esordiente, voglia cimentarsi sul palco, imparando i rudimenti della recitazione, proponendo improvvisazioni libere, oppure vincolate alle indicazioni degli insegnanti. Il lavoro svolto si concretizzerà in un saggio finale.

Corsi di recitazione per bambini (dagli 8 agli 11 anni): i corsi di recitazione prevedono un periodo di ambientamento, in cui i bambini prendono confidenza con il luogo, con gli insegnanti, con i compagni e con il palcoscenico. In questo periodo, attraverso il gioco, la narrazione, l'improvvisazione, vengono stimolate le capacità acquisite e le potenzialità creative degli allievi. I ragazzi apprendono i rudimenti della recitazione teatrale, le tecniche che permetteranno loro di creare piccole pièce, poi analizzate e commentate con l'aiuto degli insegnanti. Contemporaneamente, gli insegnanti apprenderanno le aspettative dei ragazzi e capiranno quali argomenti desiderano trattare attraverso lo spettacolo che dovrà essere preparato, diventando punto di riferimento per gli allievi, aiutandoli a superare paure, insicurezze, barriere.

Kung Fu e Tai Chi Chuan

Anche quest'anno il Sipario Strappato (nel 'teatro piccolo' di via Terralba) continua la sua collaborazione con l’ASD il Tao del Kung Fu, Scuola di Kung Fu e Tai Chi Chuan diretta da Giovanni Sciaccaluga, allievo diretto del Gran Maestro Paolo Cangelosi, fra i più conosciuti e rispettati esperti di arti marziali cinesi in Occidente e pioniere del Kung Fu in Italia.

Giovanni Sciaccaluga, istruttore diplomato di Kung Fu, Tai Chi Chuan e Difesa Personale studia, pratica e insegna tali discipline da diversi anni, nella sede della Scuola del M° Cangelosi (a Genova), e a Casella, dove si trova una succursale. Ha inoltre esperienze di combattimento agonistico nella Muay Thai (boxe tailandese) e continua tutt’oggi ad aggiornare le proprie conoscenze e abilità nel campo dell’Arte marziale.

Ad Arenzano, l’associazione Il Sipario Strappato offre corsi di Kung Fu e Tai Chi Chuan, discipline millenarie che, con allenamento e pratica, permettono uno sviluppo psico-fisico che conduce al benessere e ad una vita più sana. I corsi offerti sono improntati alla tradizione marziale, affrontano quindi lo studio dell’arte nel modo più completo possibile, comprendendo tanto il lato filosofico-culturale quanto quello atletico e combattivo.

Rispetto al corso di Kung Fu, il Tai Chi affronta maggiormente le pratiche di tipo interno, con movimenti lenti, controllati e meditativi, intimamente collegati alla filosofia taoista, concentrandosi quindi in modo particolare sul lato del benessere e della prevenzione legata alla medicina tradizionale cinese. Nel corso di Kung Fu è ovviamente possibile accedere a tutto questo, dato che le discipline sono intimamente collegate, ma all’inizio col Kung Fu si affronta con maggior decisione il campo dell’autodifesa, della preparazione atletica e dello studio degli stili di combattimento “esterni”, più duri e marcati rispetto al Tai Chi.

Naturalmente, il Kung Fu, così come il Tai Chi, sono inaccessibili a parole: del resto, Kung Fu si traduce come “duro lavoro”, proprio a dimostrare che solo attraverso questo si può acquisire “il Kung Fu”. Il Sipario Strappato vi invita quindi a provare tali discipline, nella speranza di poter offrire alla comunità di Arenzano una stimolante ed arricchente novità, grazie al lavoro e all’insegnamento di Giovanni Sciaccaluga.

Orari:

  • Bambini: martedì e venerdì 17-18.10
  • Tai chi: martedì e venerdì 18.30-20
  • Kung fu: martedì e venerdì 20.15-21.45
  • Chi kung: giovedì 18-18.55
  • Difesa personale: mercoledì 17-18.

Ulteriori informazioni: sito Il Sipario Strappato.

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter