Sipario Strappato di Arenzano: la stagione 2024/2025 tra teatro, comici e show per bambini

Teatro Il Sipario Strappato Cerca sulla mappa

Dopo la pausa natalizia, si riprende sabato 11 gennaio 2025 con il comico e musicista Andrea Di Marco e Il carro di buoi. È l'occasione per ridere dell'amore e di quel che resta della vita oltre la passione tra monologhi, musica, personaggi improbabili e una band di musicisti. Venerdì 17 e sabato 18 gennaio 2025 torna una produzione di grande successo del Sipario Strappato: Cocaina di Lazzaro Calcagno e Matteo Monforte. La sera di Capodanno, uno scantinato, tre personaggi che non si conoscono in scena, un quarto che non arriva mai: i protagonisti aspettano il loro pusher e nel frattempo le loro storie personali si intrecciano fino al finale inaspettato.

Sabato 25 gennaio 2025 è dedicato alla musica con lo spettacolo The look of love del Nicole Magolie Quartet. Intensa interprete sudafricana, italiana di adozione, Nicole Magolie è modella e star con il suo show nei teatri delle grandi navi da crociera internazionali dove si esibisce cantando in 5 lingue. Vocalità straordinaria e grande presenza scenica si uniscono a un repertorio dalle sonorità pop/lounge/soul/r'n'b' dagli anni '70 a oggi. Sabato 1 febbraio 2025 è la volta di Fabrizio Casalino con il suo one man show Fin qui tutto bene. Stand up comedy e canzoni si alternano nello stile caustico e dissacrante di Casalino, alfiere della ''Tipica Accoglienza Ligure''. Un modo brillante per tenere alta la fiaccola dell’ironia e ridere innanzitutto di se stessi.

Sabato 8 febbraio 2025 arriva Topografia del caso di e con il Gruppo Stranità del Teatro dell'Ortica, per la regia di Giancarlo Mariottini. Sarà un modo per ricordare Anna Solaro, mancata nel 2022, che da molti anni ha portato avanti il laboratorio teatrale dell’Ortica con pazienti psichici. Una riflessione sui luoghi di separazione, dove abita la sofferenza, ma anche su quelli di una cura possibile. Sabato 15 febbraio 2025 si ride con una coppia d'oro della comicità genovese (e non): Enrique Balbontin e Andrea Ceccon, reduci dal successo televisivo della ''Gialappa Show'', che portano in scena Lavorare meno, lavorare tu. Il titolo è evidentemente tratto dallo slogan degli operai degli anni '70, ''Lavorare meno, lavorare tutti'', ma si adatta ai due comici rappresentando perfettamente la loro filosofia di vita tutta da ridere.

Sabato 22 febbraio 2025 si ride ancora, stavolta con il teatro dialettale: Quello Bonanima di Ugo Palmerini, portato in scena dalla pluripremiata compagnia La Torretta di Savona per la regia di Lorenzo Morena. Dopo la morte prematura del genero (che ha ricoperto la moglie di debiti), il suocero del defunto deve suo malgrado subire il lutto ostentato di tutta la famiglia. Fino a quando si scoprirà che il ''caro estinto'' non meritava tanta venerazione.

Come da tradizione, il Sipario Strappato ha deciso di dedicare ancora una volta il mese di marzo interamente alla figura della donna. Si parte sabato 1 marzo 2025 con Il viaggio di Paolo Bignami per la regia di Pietro Dattola, con Alessandra Aulicino e Flavia Germana De Lipsis, produzione della compagnia DoveComeQuando. Il testo è vincitore della settima edizione del premio di drammaturgia DCQ - Giuliano Gennaio ed è stato finalista alla terza edizione del premio Mauro Rostagno. Due donne di epoche e origini diverse si incontrano in una stazione: entrambe sono migranti, due storie diverse che si intrecciano diventando universali.

Sabato 8 marzo 2025, Giornata Inernazionale della Donna, va in scena Penelope - L'eredità delle donne di Marco Balma, con regia e adattamento di Vanessa Leonini e, sul palco, le attrici della Compagnia degli Evasi. Lo spettacolo, vincitore di 13 premi nazionali tra cui miglior regia al concorso Tre Caravelle Fita Regione Liguria 2023 e miglior spettacolo classico al premio nazionale Fitalia 2023, è una rivisitazione dell'Odissea vista dal punto di vista di Penelope, in cerca della felicità, dell'autonomia e della forza per sconfiggere gli stereotipi.

Sabato 15 marzo 2025, Laura Formenti torna a far ridere gli spettatori arenzanesi con Laura Formenti Live 2025. Porta sul palco la sua comicità al femminile. Sabato 22 marzo 2025 arriva Farfalle - Declinazione femminile plurale di e con Barbara Corradini, con Anna Palumbo alle tastiere, fisarmonica e percussioni: ritratti di donne fuori dagli schemi tra teatro e musica, dalla rivoluzionaria francese Olympe de Gouges alla matematica Grace Hopper, dall’icona hollywoodiana Mae West fino all'italiana Maria Montessori che propose una nuova visione di scuola. Fino ad arrivare alla ''farfalla'' per eccellenza, Yursra Mardini, la nuotatrice siriana che nel 2015 fuggì dal suo Paese in guerra.

Sabato 29 marzo 2025 è la volta di 88 tasti, spettacolo surrealista intorno a Erik Satie di e con Elsa Guerci, a cent'anni dalla morte del compositore e pianista francese vissuto negli anni della Belle Epoque parigina. La tastiera del pianoforte (88 tasti) è suddivisa tra i 52 tasti bianchi e i 36 tasti neri. A ogni tasto bianco corrisponde un brano di Satie, mentre a ogni nero un aneddoto, con il pubblico invitato a partecipare alla scaletta del programma.

Sabato 5 aprile 2025 appuntamento con Rate mancanti di e con Cristiano Militello. Sabato 12 aprile 2025, il Teatro dell'Argine porta in scena Da grande voglio fare l'aggettivo di Nicola Bonazzi e Andrea Santonastaso, con Andrea Santonastaso, rispettivamente figlio e nipote di Pippo e Mario, storica coppia comica della tv. L'attore racconta la meraviglia di appartenere a una famiglia speciale eppure normalissima, riepilogando i casi della vita e orientandoli verso quello che sente di essere oggi e, come in un quaderno di appunti, costruisce il proprio personale ''amarcord''. Sabato 26 aprile 2025 torna il teatro dialettale con Il Casanova di Camogli, con gli attori della compagnia teatrale Don Bosco. La storia raccontata è quella di Lorenzo Schiaffino, fabbricante di salumi, che vuole dare la figlia in sposa al suo attempato socio, rozzo e materialista. Così decide di trasformarlo in un novello Casanova, tra difficoltà e risate.

Maggio è l'ultimo mese di spettacoli: si parte sabato 3 maggio 2025 con Recital di Giobbe Covatta. Quest'anno è lui a ricevere il Premio alla Carriera ''Il Sipario Strappato'', istituito la scorsa stagione e conferito a Pippo Santonastaso. Nello spettacolo, Covatta gioca e fa riflettere sui paradossi della povertà e della fame dell’infanzia abbandonata, tra vecchi cavalli di battaglia e inediti. Sabato 10 maggio 2025, il Collettivo Compagnia Adda porta in scena Eterno Ripetersi Banale, finalista al festival Inventaria 2024 per la regia di Matteo Ceccantini con Matteo Risaliti, Matteo Ceccantini e Leonardo Ceccanti. Lo spettacolo è finalista al Festival Inventaria 2024 ed è una riflessione su ciò che siamo e che facciamo, che per qualcuno è già accaduto e riaccadrà come noi lo stiamo vivendo ora. Come possiamo tutelare l'unicità che riteniamo ci contraddistingua?

Sabato 17 maggio 2025 torna la comicità di Max Pisu con Affetti instabili di Riccardo Piferi e Max Pisu. Gli affetti stabili sono quei rapporti affettivi consolidati con le persone più vicine. Ma in agguato c'è sempre qualcuno o qualcosa che potrebbe minare la stabilità: un amante? Un amico non troppo sincero? Uno spettacolo che serve per renderci conto di quanto sia prezioso e difficile mantenere rapporti veri, con personaggi ''normali'' e bizzarri al tempo stesso, calati in situazioni quotidiane paradossali. Sabato 24 maggio 2025 appuntamento con l'illusionismo di Marco Berry, ex Iena del programma tv Mediaset, e il suo spettacolo Mind revolution di Alessandro Marrazzo e Ludovica Marchisio. Berry è anche autore del programma ''Invisibili'' di Italia 1 e inviato di ''Mistero'' sempre per la stessa rete, ed è esperto di illusionismo da quando era giovanissimo.

La stagione si conclude in grande, con Enzo Paci e il suo spettacolo Uh! Dalla clava a TikTok, con la partecipazione di Romina Uguzzoni Off Beat. Paci - famoso comico ligure che recentemente ha prestato il volto al commissario Bacigalupo di ''Blanca'' e a Paolo Villaggio nel film ''Com’è umano lui'', rispettivamente serie tv e film Rai - affronta nei suoi monologhi temi in cui mette a nudo vizi e virtù dell'uomo moderno e di se stesso in prima persona, regalando al pubblico maschere tanto impietose quanto esilaranti.

Prezzi e abbonamenti

L'ingresso costa 15 euro intero e 12 ridotto. Quello agli spettacoli per bambini costa 7 euro. Sono disponibili gli abbonamenti: quello a 20 spettacoli costa 200 euro, a 10 costa 100 euro, e a 5 60 euro. L'abbonamento al circuito Spirali, invece, comprende la possibilità di seguire tre spettacoli da vedere in tre teatri aderenti al circuito, a 25 euro. Gli abbonati a 20 e 10 spettacoli hanno la possibilità di scegliersi il posto fisso in sala per tutta la stagione. Per gli abbonati, le prenotazioni devono essere effettuate entro il mercoledì precedente lo spettacolo. Prenotazioni: WhatsApp 353 4369014, 339 6539121 - ilsipariostrappato@gmail.com.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter