WTE 2024, World Tourism Event Unesco: il Salone Mondiale del Turismo a Genova

Contenuto in collaborazione con World Tourism Event

«L’edizione 2024 del WTE sarà anche occasione per fare il punto su quale sia stata, in questi 15 anni, l’evoluzione del brand Unesco nella promozione turistica - spiega Marco Citerbo, amministratore di M & C Marketing Consulting e organizzatore del WTE -. Quando abbiamo ideato la prima edizione dell’evento eravamo convinti che la promozione turistica dei beni Patrimonio Mondiale fosse quanto mai attuale e necessaria, soprattutto nella direzione di un turismo sempre più attento e sostenibile. Oggi - prosegue - ci troviamo ad affrontare nuove e complesse sfide a livello mondiale e il WTE è ormai da anni luogo di confronto e di discussione su temi di attualità come i cambiamenti climatici e l’overtourism, grazie alla preziosa collaborazione di tanti altri stakeholders, istituzionali e non, tutti accomunati dall’interesse e dall'impegno a trovare una soluzione ormai indispensabile per la tutela del patrimonio stresso e la sua fruizione. Credo - conclude Marco Citerbo - che anche il WTE abbia avuto un suo, seppur piccolo, ruolo nel diffondere l’attenzione che intorno al Patrimonio Mondiale ora c’è, ma che quindici anni fa non c’era. Dopo 15 anni, il WTE continua a essere un’importante occasione di confronto e di scambio di buone pratiche, ma anche di promozione delle tante bellezze del nostro e di altri Paesi, dando così la possibilità ai turisti amanti della cultura di conoscere luoghi nuovi, ricchi di storia».

La scelta di Genova come sede del WTE 2024 è motivata dallampia offerta di beni e siti Patrimonio Mondiale della città, che trova nel turismo una vocazione affermatasi nel tempo grazie al ricchissimo patrimonio architettonico, storico, artistico e culturale, situato intorno al centro storico medievale, che è tra i più grandi dEuropa. Dopo la nomina a Capitale Europea della Cultura nel 2004 e linserimento del centro storico nella lista Patrimonio storico dellUmanità per il sistema dei palazzi Nobiliari del Rolli nel 2006, è in atto la rigenerazione dellarea per rendere il patrimonio culturale ed artistico ancora più accessibile a residenti e turisti.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter