WTE 2024, World Tourism Event Unesco: il Salone Mondiale del Turismo a Genova

Contenuto in collaborazione con World Tourism Event

Genova, 19/08/2024.

Al via il prossimo giovedì 12 settembre, fino a sabato 14, a Genova la quindicesima edizione del World Tourism Event – Salone Mondiale del Turismo nei Siti Patrimonio Mondiale Unesco, il più importante appuntamento di matching tra domanda e offerta turistica delle città e dei siti patrimonio Unesco. L’appuntamento si svolgerà nello storico Palazzo della Meridiana, uno dei 42 palazzi del centro storico genovese, iscritti a patrimonio Unesco nell’ambito del sito Strade nuove e sistema dei Palazzi dei Rolli.

Nel corso dell’evento sarà possibile un vero e proprio viaggio virtuale tra i siti Unesco italiani e stranieri.
L’appuntamento sarà anche occasione per visitare il Palazzo della Meridiana e gli altri palazzi che fanno parte del sito Unesco genovese.

Oltre al tradizionale spazio espositivo dedicato ai siti Patrimonio Mondiale e allimmancabile Workshop B2B riservato a buyer e seller del settore, italiani e internazionali, il WTE 2024 prevede anche un ricco calendario di approfondimenti sui temi di attualità legati al turismo e alla conservazione, promozione e valorizzazione dei siti Patrimonio Mondiale. La prossima esposizione avrà inoltre unarea eventi ed esperienze che sarà un luogo di approfondimento e animazione pensato come uno spazio dinamico, sempre aperto e a ingresso gratuito.

«Siamo molto orgogliosi che Genova sia stata scelta come sede del WTE – dichiara l’assessore al Turismo e Sport del Comune di Genova Alessandra Bianchi - La nostra città, negli ultimi anni, si sta affermando come destinazione molto apprezzata dal Turismo internazionale e con una forte tendenza alla destagionalizzazione. È un segnale importante per noi, visto che stiamo lavorando in direzione di un’offerta che valorizzi le nostre bellezze naturali, artistiche e architettoniche, ovviamente con il centro storico e i palazzi dei Rolli patrimonio Unesco, ma anche lo Sport, soprattutto quest’anno in cui abbiamo ottenuto il titolo di Capitale Europea, l’outdoor e il food in ogni periodo dell’anno. Genova è una città, ancora per molti aspetti, da scoprire. Qui il visitatore può trovare arte millenaria, possibilità di fare sport all’aria aperta, una ricca offerta museale in uno dei centri storici più grandi e antichi d’Europa, ma anche nelle ville storiche delle nostre delegazioni, da Ponente a Levante».

«L’edizione 2024 del WTE sarà anche occasione per fare il punto su quale sia stata, in questi 15 anni, l’evoluzione del brand Unesco nella promozione turistica - spiega Marco Citerbo, amministratore di M & C Marketing Consulting e organizzatore del WTE -. Quando abbiamo ideato la prima edizione dell’evento eravamo convinti che la promozione turistica dei beni Patrimonio Mondiale fosse quanto mai attuale e necessaria, soprattutto nella direzione di un turismo sempre più attento e sostenibile. Oggi - prosegue - ci troviamo ad affrontare nuove e complesse sfide a livello mondiale e il WTE è ormai da anni luogo di confronto e di discussione su temi di attualità come i cambiamenti climatici e l’overtourism, grazie alla preziosa collaborazione di tanti altri stakeholders, istituzionali e non, tutti accomunati dall’interesse e dall'impegno a trovare una soluzione ormai indispensabile per la tutela del patrimonio stresso e la sua fruizione. Credo - conclude Marco Citerbo - che anche il WTE abbia avuto un suo, seppur piccolo, ruolo nel diffondere l’attenzione che intorno al Patrimonio Mondiale ora c’è, ma che quindici anni fa non c’era. Dopo 15 anni, il WTE continua a essere un’importante occasione di confronto e di scambio di buone pratiche, ma anche di promozione delle tante bellezze del nostro e di altri Paesi, dando così la possibilità ai turisti amanti della cultura di conoscere luoghi nuovi, ricchi di storia».

La scelta di Genova come sede del WTE 2024 è motivata dallampia offerta di beni e siti Patrimonio Mondiale della città, che trova nel turismo una vocazione affermatasi nel tempo grazie al ricchissimo patrimonio architettonico, storico, artistico e culturale, situato intorno al centro storico medievale, che è tra i più grandi dEuropa. Dopo la nomina a Capitale Europea della Cultura nel 2004 e linserimento del centro storico nella lista Patrimonio storico dellUmanità per il sistema dei palazzi Nobiliari del Rolli nel 2006, è in atto la rigenerazione dellarea per rendere il patrimonio culturale ed artistico ancora più accessibile a residenti e turisti.

La posizione strategica della città la rende una naturale Capitale del Mediterraneo. Questo ruolo è reso sempre più evidente dalla dinamicità e dalla varietà del comparto turistico operante sul territorio e sul costante lavoro svolto per rendere questa destinazione fra le eccellenze nellambito della sostenibilità e di uninclusione sempre più smart.

Il WTE 2024 è realizzato con il contributo e la collaborazione del Comune di Genova, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo, di ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, di ICOMOS Italia - Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Comitato Nazionale Italiano; di FICLU - Federazione Italiana Club Unesco, FEACU - Federazione Europea Associazioni e Club Unesco, e dellAssociazione Italiana Beni Patrimonio Mondiale.

Ulteriori dettagli sul sito del World Tourism Event.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter