Contenuto in collaborazione con JB Rose
Genova, 27/05/2024.
Forse non tutti sanno che la Valle Scrivia ha un animo delicato e profumato, un animo che sa di rose. In questa vasta zona alle spalle della città di Genova, fin dal Medioevo, crescono tante varietà di questo fiore che ha ispirato canzoni e poesie, come la Rosa della Valle Scrivia e la Muscosa, che hanno trovato proprio in quest'area un habitat ideale, oltre che la Rosa Canina di cui la valle è ricca.
In una piccola frazione vicino a Ronco Scrivia, che corrisponde al nome di Pietrafraccia, si trova una realtà che unisce antichi saperi, nuove tecnologie e una grande attenzione al rispetto della natura e dell'ambiente e li mette al servizio delle rose, che utilizza per produrre cosmetici e prodotti alimentari, ovviamente a base di rose: si tratta di JB Rose.
Questa azienda ha due anime. Una è Jb Rose Farm, dove nascono marmellate, gelatine e sciroppi alle rose e dove si sviluppano coltivazioni di varietà antiche e frutti selvatici, come prugne Arselline, noci, castagne, nocciole, sorbe e fragoline, oltre che molte erbe officinali come l’iperico, la verga d’oro, la menta d’acqua, l’equiseto che possono essere utilizzate per infusi ed oleoliti.
L'altra è JB Rose Cosmethic, che utilizza i petali delle rose e i suoi oli, per esclusivi prodotti di bellezza.
Rossella Ansaldi è la mente (e le mani) che ha ideato questo paradiso fatto di fioriture e di colori che vanno dalle shade più delicate a quelle più decise di rosa. Questo fiore antico, grazie ai suoi principi attivi, è un valido aiuto per il nostro benessere e per la nostra bellezza, senza dimenticare i molteplici usi che può avere nelle preparazioni gastronomiche e culinarie, tipiche della nostra regione.
Nei roseti di Jb Rose Cosmethic, cresce la Rosa Damascena, quella più indicata in ambito cosmetico. Importata in Europa durante il periodo delle Crociate, la rosa di Damasco è originaria, probabilmente, del Medio Oriente e oggi è diffusa principalmente in Bulgaria, Turchia e Marocco: «Questa rosa possiede più di 140 principi attivi, tra i quali spiccano gli antiossidanti, che la rendono perfetta per i trattamente anti age», ci spiega Rossella.
Proprio da questa varietà di rosa, la Damascena, si produce uno dei prodotti più iconici firmati JB Rose Cosmethic, ossia l'Acqua di Rosa. Viene distillata con una tecnica particolare, che permette alle sostanze attive contenute nel fiore di essere trasferite nella loro completezza in questo idrolato, dalle proprietà rivitalizzanti, idratanti, emollienti e riequilibranti, che contribuiscono a creare una barriera protettiva sulla pelle, resa ancora più efficace dalla presenza di numerosi minerali e vitamine, che agiscono da attivatori e stimolatori della rigenerazione cellulare.
Spostandoci un po' più in là nel roseto, passiamo attraverso due filari, che ospitano rispettivamente la Rosa Muscosa e la Rosa Centifoglia, che da secoli sono utilizzate per preparare lo sciroppo, prodotto tipico proprio della Valle Scrivia: «Lo definisco eclettico», ci spiega Rossella, «perchè può essere utilizzato nella prepatazione di bevande fresche e dissetanti, diluito in acqua oppure mixato con il prosecco, per creare un cocktail dal sapore unico, oppure come topping sui gelati alla creama o al fiordilatte». I petali delle due varietà di rose della Valle Scrivia non solo solo ottimi per la preparazione dello sciroppo, ma anche di un'acqua cosmetica, con principi attivi dalle proprietà antibatteriche e antifungine».
Passeggiando per il roseto, passiamo dalle acque agli oli cosmetici, preparati con le rose Damascena e Canina, un fiore antichissimo, senza profumo, ma molto ricco di vitamina E, vitamina C, acidi organici, tannini, pectine carotenoidi e soprattutto bioflavonoidi: «Qui i principi attivi contenuti sono addirittura più di 140», ci spiega Rossella. «L'olio che utilizziamo, per la preparazione di prodotti per il viso e per il corpo, ha una concetrazione altissima di principio attivo, quasi del 60-70 per cento. Si tratta di numeri altissimi, che non si trovano nei prodotti in commercio».
Una vera e propria oasi di bellezza, quella di JB Rose Farm e Cosmethic, che protrebbe essere definita un'azienda etica: «Utilizziamo solo metodi tradizionali di coltivazione, che erano stati studiati per mantenere l’equilibrio dell’ambiente perché erano basati sul concetto di utilizzo sostenibile delle risorse presenti in natura. La nostra tecnica di coltivazione prevede di lasciare crescere tutte le piante spontanee, che sono presenti in natura, tutelando quindi la biodiversità. Ogni pianta è utile alle altre, come ad esempio la Melissa, un'erba officinale che viene lasciata crescere vicino alle rose, perchè fornisce nutrimenti e minerali importanti. Questi scambi tra le piante, di fatto, non rendono necessario l'intervento di prodotti chimici di nessun genere».
L'attenzione all'ambiente di questa realtà si riflette anche sui packaging dei prodotti, in materiali ecosostenibili, come vetro e legno. L'unico tipo di plastica utilizzata, come ad esempio nel caso del flaconcino del profumatissimo shampoo alla rosa e al miele, è riciclata o riciclabile.
Lasciamo il roseto per spostarci poco più giù, in quella che era un'antica canonica: quando apriamo la porta sembra di fare un tuffo nel passato, nelle case di campagna dei nonni e delle nonne e su un grande tavolo ci attendono i profumi preparati, ovviamente con le rose, in purezza oppure in combinazione con oli essenziali, provenienti da aziende italiane certificate. Le fragranze che sono sempre disponibili sono tre: la prima è Rose in the Groove dai toni caldi e avvolgenti, tipici delle Rose della Valle Scrivia, il secondo è Rose Royal, preparato con la Rosa di Damasco e dalle note legnose e sofisticate, il terzo è il fresco Rose Blossom , a base di rose e agrumi, come pomplemo, bergamotto e limone. Quest'ultimo, essendo una preparazione bifasica, che contiene quindi anche oli essenziali, quando si scuote, cambia colore, diventando da trasparente a lattiginoso. A questi grandi classici si unisce una new entry, disponibile dai primi mesi dell'estate 2024, ossia il profumo che unisce rose e olio essenziale di legno oud, per un mix esplosivo di delicatezza e fragranze legnose
Per scoprire tutto su JB Rose Cosmethic e per effettuare gli acquisti è possibile visitare il sito ufficiale, inviare una mail a questo indirizzo oppure contattare i numeri 335 7495606 e 333 9263092.