Sebastiao Salgado: Aqua Mater, la mostra a Palazzo Ducale. Quando visitarla, orari e biglietti

Fotografia di ©Sebastião SALGADO / Vietnam del sud, 1995
Palazzo Ducale Cerca sulla mappa

La mostra è suddivisa in quattro momenti raccolti in quattro sale: «Nella prima ci immergiamo nella vita di Salgado e nell'Amazzonia; nella seconda il fotografo racconta la crisi idrica, la siccità, la carestia; nella terza sala il tema è quello del lavoro dell'essere umano, la cui sopravvivenza dipende dall'acqua; infine le immagini delle terre estreme, dalla Patagonia alla Siberia, fino all'Antartide».

La mostra Aqua Mater porta i visitatori e le visitatrici a riflettere sul loro personale rapporto con l'ambiente. Tutto ciò che fotografi ti torna indietro e ti arricchisce, afferma Salgado. E noi veniamo affascinati dalle 42 grandi immagini in bianco e nero accompagnate dalla traccia sonora composta per la mostra dal musicista Francois Bernard Mache, dell'Academie des Beaux Arts. Non mancherà l'audioguida, in italiano e in inglese, con la storia personale e i commenti di Sebastiao Salgado, che in italiano ha la voce di Francesco Pezzulli, doppiatore di Leonardo Di Caprio.

«Questa è una mostra che lavora sullo spazio», racconta Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale: «e che ci mette in un rapporto emotivo con l'acqua. Il pubblico viene accompagnato in un viaggio molto personale, con il suono dell'acqua in sottofondo che è un richiamo al grembo materno».

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter