«Oggi è un onore presentare a livello nazionale il grande progetto di Genova Capitale Europea dello Sport 2024 - dice il sindaco di Genova Marco Bucci - Il Comune di Genova crede nei valori dello sport e nell’educazione dei giovani anche attraverso la disciplina che molte attività sportive insegnano. Fin da subito abbiamo sostenuto questo evento di estrema importanza per l’immagine del capoluogo ligure, per il ritorno turistico in grado di generare ma anche per la ricaduta positiva che ha portato agli impianti sportivi genovesi. Praticare sport significa salute, porta benefici a livello fisico e psicologico e contribuisce a far crescere dei buoni cittadini. Questo 2024 sarà un anno ricco di eventi vincenti, opportunità di sviluppo e crescita sociale ed economica per Genova: oggi questa presentazione a Roma sancisce il successo di questo grande programma che abbiamo previsto, dimostrando il crescente respiro internazionale della nostra città».
«Genova sta dando un contributo importante all'ingresso dello sport nella nostra Costituzione - dice il ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi - L'Agenda dello sporto di Genova ha una sua maturità e una sua stabilità. Ho avuto occasione di visitare il Museo delle società centenarie e Genova ha la consapevolezza delle sue radici, dove la storia sportiva si intreccia con quella civile. La Liguria è la prima regione per palestre scolastiche, con una media del 60% laddove la media nazionale è del 40%. Genova può contare su realtà straordinarie di associazioni, che sono il tessuto connettivo del nostro paese. Il nuovo corso di laurea in Scienze motorie in Politiche e governance per lo sport è un ulteriore tassello di un anno meraviglioso, con oltre 100 eventi, finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle persone, proprio grazie allo sport».
«Sarà un anno assolutamente importante per la città e per Regione. Il calendario è fitto e ricco di attività e noi faremo la nostra parte insieme al presidente regionale presidente Antonio Micillo - prosegue il presidente del Coni Giovanni Malagò - Genova ha dato i natali alla prima società di calcio ma anche ad altre realtà di varie discipline sportive. Qui ci sono numerose eccellenze sportive. La notizia più bella, oltre al riconoscimento di Capitale Europea dello Sport è quella del nuovo Palasport: non esista disciplina indoor che non potrà essere ospitata. Sarà contenitore meraviglioso». «L'attenzione verso l'ammodernamento dell'impiantistica è fondamentale - va avanti Luca Pancalli, presidente del CIP - . Nel 2017 Genova ha ospitato Giochi Europei Paralimpici giovanili, manifestazione che è stata una importante scommessa vinta dalla città. Oggi celebriamo un grande risultato con il riconoscimento a Capitale Europea dello Sport per il grande lavoro sin qui svolto in vari campi. Ora dobbiamo guardare al futuro e parlare quindi di sistema. Genova può essere esempio di best practices, anche in prospettiva futura con lo sport accessibile partendo dai bambini».
«La presentazione di oggi di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport in una sede prestigiosa come lo stadio Olimpico di Roma testimonia il respiro nazionale che abbiamo voluto dare al riconoscimento ottenuto da Aces Europe - racconta l'assessore allo Sport e Turismo del Comune di Genova Alessandra Bianchi - Gli oltre 100 eventi in cartellone, che la presentazione di oggi ci ha consentito di far conoscere al grande pubblico, metteranno insieme tante discipline sportive, diverse tra loro, che vedranno tanti scenari, anche all’aria aperta, sul mare, con il comune denominatore dei valori che la pratica sportiva porta con sé, a ogni età e per tutti, ognuno con le proprie abilità. Genova Capitale Europea dello Sport vuole anche essere un tramite con le bellezze del nostro territorio, per la loro valorizzazione che non può prescindere da una ricaduta economica e sociale importante che non si esaurirà con il 2024, ma che auspichiamo possa lasciare un’impronta per le future generazioni sia in termini di impiantistica sportiva sia di cultura sportiva. Un ringraziamento speciale ai ministri per lo Sport e i Giovani Abodi e al Turismo Santanché per la loro partecipazione alla presentazione di Genova 2024 che conferma il ruolo cruciale dello sport per il presente e il futuro dell’intera nazione».
oppure